Colloquio a tutto campo con il presidente dell’Ordine dei Biologi Vincenzo D’Anna. Che sul riconoscimento della dirigenza sanitaria in alcuni enti pubblici spiega: «Oltre duemila biologi pronti a rivolgersi al giudice del lavoro se le pubbliche amministrazioni alle quali appartengono non si adegueranno alle leggi»
L’accordo è finalizzato all’inserimento dei biologi in progetti internazionali legati alla tutela dell’ambiente
Ad annunciarlo il presidente Fedriga, per ampliare la piattaforma di somministratori. Il ringraziamento dal presidente dei Biologi D’Anna
Il Vicepresidente dell’Ordine dei Biologi Pietro Miraglia denuncia: «C’è molta confusione perché quando hanno dato le linee guida sulla vaccinazione la parola ‘biologo’ non compariva». Poi conferma disponibilità per la campagna vaccinale ma spiega: «Serve una norma che ci consenta di inoculare i vaccini, ora possiamo fare solo prelievi»
«L’emendamento presentato dall’onorevole Braga corre il rischio di avallare una disparità con le altre figure che operano nel comparto ambientale, e tra gli stessi professionisti sanitari appartenenti alla medesima categoria» spiegano in una nota congiunta le tre professioni
Intesa tra Federfarma e ordine dei Biologi sui tamponi in farmacia. D’Anna (presidente OnB): « Entrambi i “fronti” dello screening Covid vedranno l’ingresso in campo dei biologi»
Il Vice Presidente dell’Ordine Nazionale dei Biologi Pietro Miraglia: «Facciamo i tamponi, isoliamo il virus e eseguiamo gli esami per la ricerca degli anticorpi su tutto il territorio nazionale. Senza il biologo non si va da nessuna parte». Sui test sierologici: «Sono fondamentali perché ci permettono di fare la mappatura di milioni di persone. Purtroppo non possiamo fare tamponi a tutti gli italiani, non illudiamo le persone»
“Il coronavirus non è più grave di un’influenza. Nelle altre nazioni d’Europa non si registrano casi perché non li cercano”. Lo ha detto il presidente dell’Ordine nazionale dei biologi, Vincenzo D’Anna, ospite del programma i Lunatici di Rai Radio 2. “In Italia mancano scienziati coraggiosi – ha affermato – molti non parlano perché hanno paura […]
Restrizione calorica, omega 3 e polifenoli: è la ricetta del ricercatore e biochimico americano, venuto a Roma per partecipare al Congresso Internazionale “La nutrizione negli anni 2000”, organizzato dall’Ordine Nazionale dei Biologi
«Fino a quel momento io mi auguro che non vengano messi in commercio», ha ribadito dott.ssa Anna Villarini, biologa nutrizionista dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, intervenuta al Congresso “La nutrizione negli anni duemila”