allergie

Salute 31 Agosto 2023

Punture di insetti in aumento in estate e autunno. Una «guida» contro il rischio allergie

I mesi estivi e quelli autunnali sono i periodi dell’anno più rischiosi per quanto riguarda le punture di insetti con pungiglioni: vespe, calabroni, bombi e api. Le loro punture possono portare anche allo shock anafilattico e al decesso nei soggetti allergici, come testimoniano purtroppo i più recenti fatti di cronaca

Allergie di primavera: come difendersi dai pollini

L’allergia è una reazione del sistema immunitario verso sostanze innocue, come i pollini o gli alimenti. Ecco i sintomi più comuni
Salute 19 Agosto 2020

Boom allergie, i consigli degli esperti per non rovinarsi le vacanze

Pollini, insetti e alimenti: fondamentale proteggere i bambini e non confondere i sintomi allergici con quelli del Covid-19 o di banali dermatiti. Il corso di formazione di Consulcesi

Allergie invernali, ecco come proteggersi. I cinque consigli dell’esperta

Tra le cause delle allergie invernali smog, inquinamento, ambienti chiusi e poco areati e aumento della temperatura globale
Salute 10 Luglio 2019

Riniti non allergiche, la rivoluzione dell’oscillazione cinetica. Macchi (Ospedale Varese): «Il colpevole è il Sistema nervoso periferico, primi risultati molto positivi»

Alberto Macchi sta sperimentando in Italia questa nuova terapia. Attraverso il device K.O.S. prodotto dall’azienda svedese Chordate Medical AB si inserisce nella narice un catetere collegato a un dispositivo: «Sui primi 15 pazienti si è avuta remissione dei sintomi a due mesi nell’80% dei casi. Ho controlli a due mesi su questi pazienti con dei risultati eccezionali nel senso che i pazienti non hanno più utilizzato spray, decongestionanti, steroidei nasali»
Salute 4 Aprile 2019

Riniti allergiche, per prevenirle terapia farmacologica o immunoterapia per i più piccoli

Con l’arrivo della primavera aumenta il rischio di sviluppare riniti o dermatiti atopiche nei bambini in età prescolare. Tutti campanelli d’allarme che non vanno sottovalutati: al centro Humanitas Pio X di Milano una equipe composta da otorino e allergologo studia i rimedi
di Federica Bosco

Primavera in arrivo: ecco il decalogo per difendersi dalle allergie

Arriva la primavera Piante che fioriscono, clima mite e risveglio della natura: è la primavera che dopo il freddo invernale, invita grandi e piccini a trascorrere maggior tempo all’aria aperta. Per molti, però, stare fuori può diventare un problema: sono circa 20 milioni le persone che in Italia soffrono di disturbi legati alle allergie stagionali e 1 […]
Salute 26 Ottobre 2018

Allergie, Antonicelli (allergologo): «Fenomeno in crescita. Medico importante per scoraggiare il ‘fai da te’ e indirizzare a specialista»

«Inquinamento ambientale e comparsa di nuovi stili di vita (sedentarietà, elevati livelli igienici, abuso di antibiotici) sembrano essere responsabili di uno squilibrio del sistema immunitario. Ecco perché sono aumentate le patologie allergiche». Così Leonardo Antonicelli, Direttore f.f. della SOD Allergologia dell'Azienda Ospedali Riuniti Ancona
di Lucia Oggianu

Tatuaggi in sicurezza: tutte le raccomandazioni

Scritte o piccoli segni? Nascosto o visibile a tutti? Meglio che abbia un significato ben preciso o si può seguire l’istinto? Ognuno sceglie per sé, ma l’importante, quando si decide di farsi un tatuaggio, è affidarsi ad un professionista qualificato ed in possesso dell’attestato di frequenza di uno specifico corso di formazione regionale. È di estrema […]

Asma e allergie: una corretta idratazione può aiutare

Primavera significa l’arrivo della bella stagione, ma non per tutti. Un italiano su dieci (10,7%, pari a 6 milioni di persone) l’affronta con starnuti e occhi rossi a causa delle allergie. Un aiuto per combattere i sintomi arriva dall’acqua: come conferma Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino. «Il rapporto tra idratazione e salute delle vie respiratorie […]

Pollini e allergie: le regole per evitarli e i miti da sfatare

Sono minuscoli granellini che permettono alle piante di riprodursi. Nel periodo dell’impollinazione ce ne accorgiamo perché si muovono nell’aria, trasportati dal vento. E’ il polline, quel pulviscolo giallo o arancione prodotto dalle piante, che in misura sempre maggiore crea problemi alle persone allergiche, sopratutto in primavera. Primavera e stagione dei pollini è infatti un binomio sempre più […]
Salute 30 Aprile 2018

Nutrigenomica ed epigenetica: quanto l’ambiente influenza il nostro DNA? L’intervista a Giuseppe Di Fede, specialista in nutrizione

«L’aria, l’inquinamento, il cibo e persino le emozioni, influenzano il nostro profilo genico rendendoci più o meno predisposti a determinate patologie. Lo studio di questi fattori rende possibile una prevenzione efficace» così il Direttore Sanitario dell’IMBIO (Istituto Medicina Biologica)
Contributi e Opinioni 11 Aprile 2018

Aaiito e Federasma allergie lanciano la petizione: «Una firma contro asma e allergie»

“Una firma contro le allergie e l’asma”. È la prima petizione nazionale indetta per migliorare la vita delle persone allergiche e rafforzare le istanze dell’allergologia italiana, chiedendo il sostegno di tutti: pubblica opinione, associazioni, pazienti e medici. Le malattie allergiche nel loro diverse forme sono in continuo aumento, ma gli allergologi sono sempre meno. I dati epidemiologici […]
Salute 20 Febbraio 2018

Diete e intolleranze, dai medici appello alle mamme: «Non togliete il latte ai bambini»

«Togliere glutine e lattosio è diventata più una ‘moda’ che un’esigenza» l’allarme dell’Associazione Dietetica e Nutrizione. «Eliminare arbitrariamente componenti alimentari dalla dieta può determinare un grande rischio per la salute. È fondamentale lasciarsi guidare da personale preparato» così Barbara Paolini, medico e Vicesegretario ADI
Salute 20 Novembre 2017

«Patologie nasali peggiorano qualità vita, spray validi per prevenire infezioni» l’intervista a Matteo Gelardi Presidente AICNA

«L’OMS sostiene che entro il 2020 il 50% dei bambini soffrirà di allergie: una diagnostica semplice ed efficace è la soluzione» il Presidente dell’Accademia Italiana di Citologia Nasale ai microfoni di Sanità Informazione racconta la nascita di questa branca della otorinolaringoiatria
Advocacy e Associazioni 17 Ottobre 2017

Quello che si nasconde dietro il prurito: le cause che non ti aspetti!

Quali sono le cause del prurito, cosa fare per gestirlo e quando è il sintomo di malattie serie?
di pazienti.it

Allergie: quando lo stress può farci stare male

Uno stato di malessere legato allo stress può determinare l’accentuazione di patologie di base. Sono numerose, infatti, le malattie allergiche potenzialmente condizionate da fattori di stress fisico o emotivo. Abbiamo approfondito l’argomento con Domenico Schiavino, direttore del dipartimento di Allergologia del Policlinico Gemelli di Roma. Esiste una relazione tra stress fisico o emotivo e l’insorgere […]
di Lucia Oggianu
Dalla Redazione 28 Aprile 2017

Una soluzione alle allergie primaverili ed estive? Ecco le proposte ‘alternative’

Il periodo primaverile ed estivo risulta essere la fase dell’anno in cui la maggior parte delle persone si rivolge alle terapie della medicina alternativa e non convenzionale per far fronte alle allergie stagionali. Irrigazioni nasali con soluzione salina, agopuntura, probiotici, miele e farfaraccio: ecco tutte le cure ‘non convenzionali’ per le allergie che affliggono migliaia di […]
Nutri e Previeni 18 Aprile 2017

Allergie al latte vaccino: ok al latte d’asina

Buone notizie per i bambini allergici al latte vaccino, e non solo. Sono positivi i risultati preliminari del progetto di ricerca avviato dal marzo 2015 sul “latte d’asina di razza amiatina nella gestione del bambino con allergia alle proteine del latte vaccino”. Questi primi risultati evidenziano che il latte d’asina, distribuito gratuitamente alle famiglie dei […]
Advocacy e Associazioni 5 Aprile 2017

Le sostanze più pericolose per la salute sui luoghi di lavoro

Quando parliamo di rischio ci riferiamo alla probabilità da parte di un individuo di subire un danno. Tutti i luoghi di lavoro sottopongono i dipendenti al potenziale rischio d’incidenti di qualsiasi genere, anche in relazione al luogo di lavoro e alle sostanze utilizzate durante le diverse attività. Considerando una minima percentuale dovuta al caso, umanamente […]
Salute 27 Febbraio 2017

Carnevale, spray e trucchi pericolosi per i piccoli. Ecco i consigli del Ministero della Salute per evitare rischi…

Vernici, brillantini e tessuti infiammabili, il Ministero lancia un monito sui i rischi che corrono i bambini durante il Carnevale e invita i genitori a scelte consapevoli che siano sicure e corrette per la salute
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”