Con il nuovo Supplemento alla rivista Monitor, l’Agenzia intende effettuare un’analisi comparativa dei modelli organizzativi dell’assistenza primaria in sei Paesi europei: Francia, Germania, Italia, Regno Unito, Spagna e Svezia
Progressivo adeguamento ai parametri richiesti dalla legge. Restano da superare difformità territoriali e recuperare lacune assistenziali post Covid-19
Il direttore generale dell’Agenas: «Il Dm 71 è l’anima del PNRR. La definizione degli standard organizzati è la vera innovazione del documento: è stato fissato il numero minimo di professionisti sanitari necessari a garantire l’attuazione dei modelli della sanità del futuro»
Nel Programma Nazionale Esiti 2021 Agenas presenta i nuovi indicatori e mostra le aree in cui i ricoveri sono scesi maggiormente, alcuni in conseguenza del lockdown, altri per scelta dei pazienti. Nel territorio ridotte le ospedalizzazioni evitabili
«Illegittimo escludere i massofisioterapisti dall’obbligo alla formazione continua ECM»
di Cavalluzzo Donato, Presidente FNCM
Il direttore dell’Ufficio Formazione ECM di Agenas: «Dal prossimo anno verifiche e sanzioni per chi non è in regola con i trienni prorogati al 31 dicembre. Imparare a pianificare aggiornamento per non ridursi all’ultimo»
La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica ha avviato una collaborazione con l’Agenas nell’ambito del “Progetto sulla definizione di una metodologia per la determinazione del fabbisogno del personale sanitario”. La presidente FNOPO: «Abbiamo offerto il nostro contributo per illustrare le peculiarità e le problematiche della nostra professione»
Bocciato, o meglio rimandato a settembre, il Documento “Agenas” sulle Case di Comunità, previste dalla Missione 6 Salute del Piano nazionale di ripresa e resilienza
Il rapporto, attraverso l’utilizzo di questionari di rilevazione e valutazione per singola rete, fornisce una cornice metodologica ed informativa relativa all’implementazione delle Reti tempo-dipendenti in Italia