Speciale del 31 August 2018

Carenza medici: le voci del territorio

45mila medici in pensione in 5 anni: questa la prospettiva per l’immediato futuro e che riguarda non solo i medici di medicina generale, ma anche specialisti e professionisti del pubblico. A sostituire questa sostanziosa fetta di prossimi pensionamenti non altrettante assunzioni in grado di colmare in maniera soddisfacente la richiesta sul territorio.

Sanità, oltre 100 richieste di professionisti stranieri nel 2018. Aodi (Amsi): «Hanno in parte bilanciato la carenza di medici italiani»

Il fondatore dell’Associazione Medici di Origine Straniera chiede che anche gli specialisti senza cittadinanza italiana possano sostenere le selezioni nelle strutture pubbliche, dove possono essere chiamati solo per chiamata diretta

Fuga di cervelli, neurologi in pole position per ‘scappare’ dall’Italia. Pietrafusa (neurologo): «Per un futuro migliore, meno precariato e più formazione»

«Troppi aspiranti neurologi restano bloccati dall’“imbuto formativo”. I neo-specializzati, invece, devono fare i conti con il lavoro precario». Parla Nicola Pietrafusa, coordinatore dei giovani Sin

di Isabella Faggiano

A Parma deserto concorso per Pronto Soccorso. Il dg dell’Ospedale Maggiore Fabi: «Questione nazionale ma non rinunciamo ad assunzioni»

«Abbiamo problemi come sistema anche nell’area dell’anestesia-rianimazione e sporadicamente anche nell’area della pediatria, dell’ortopedia, della ginecologia e dell’ostetricia», sottolinea il dirigente. Ora i termini del bando saranno riaperti

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...