Sanità 8 Luglio 2022 15:11

PNRR, al via la sfida per l’integrazione sociosanitaria tra territorio e digitalizzazione

A Napoli il Laboratorio Sanità 20/30, tra punti cruciali gli investimenti per la formazione e i contratti per la dirigenza

Il nuovo corso della sanità italiana si può (e si deve) riscrivere a partire dal sud Italia, che non può più essere fanalino di coda e cenerentola dei finanziamenti ma traino ed esempio di un sistema salute più moderno, più efficiente, più vicino ai bisogni dei cittadini. Non a caso l’evento “Laboratorio Sanità 20/30”, tappa fondamentale verso il 17° Forum Risk Management in Sanità, ha avuto luogo (ed è tuttora in corso) proprio a Napoli, presso la Città della Scienza.

Promossa dalla Fondazione Gutemberg per l’Innovazione e la sicurezza in sanità, in collaborazione con Age.Na.S., Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, patrocinata dall’Istituto Superiore di Sanità, Regione Campania, Comune di Napoli e Conferenza Regioni e Province Autonome, la due giorni partenopea ha riunito le Aziende Sanitarie Locali di tutta Italia, le Professioni Sanitarie e le associazioni di settore, oltre alle istituzioni, ed ha messo al centro della discussione la Missione 6 del PNRR e i relativi fondi. L’obiettivo? Recuperare i ritardi e puntare, come prevede il Piano Integrato di Salute, al rafforzamento della prevenzione e dell’assistenza sul territorio, attraverso l’integrazione tra servizi sanitari e sociali, consacrando il nuovo ruolo della medicina generale e delle Case di Comunità, implementando tecnologie e digitalizzazione (tra cui telemedicina e Fascicolo Sanitario Elettronico), oltre che la formazione ad hoc delle risorse competenti. E, non ultimo, puntando a criteri di riparto del Fondo Sanitario Nazionale più equi.

Coscioni (AGENAS): «Professioni sanitarie e direzioni strategiche attori del cambiamento»

«Veri attori di un cambiamento che nasce dal basso saranno le professioni sanitarie e le direzioni strategiche delle Aziende Sanitarie, grazie alla valorizzazione e centralità del loro ruolo e delle loro competenze organizzative, tecniche e scientifiche – commenta il patron dell’evento Vasco Giannotti, presidente del Forum Risk Management». «Per quanto riguarda lo sviluppo della Telemedicina e della Teleassistenza – dichiara il presidente di Age.Na.S. Enrico Coscioni – subito dopo l’approvazione del PNRR abbiamo costituito, all’interno dell’Agenzia, un tavolo di lavoro per la Telemedicina e per le Linee guida del modello digitale per l’implementazione dell’assistenza domiciliare. Essere arrivati a meno di 12 mesi dall’ok dell’UE a presentare i provvedimenti conseguenziali, frutto dell’impegno dei tanti professionisti coordinati dall’AGE.NA.S., è certamente un segnale importante nei confronti dei nostri cittadini/pazienti».

Mantoan (AGENAS): «Casa di comunità primo luogo di risposta per il cittadino»

«Un nuovo modello di sanità territoriale era necessario in Italia – afferma ai nostri microfoni Domenico Mantoan, dg AGENAS -. Aver definito che i fondi del PNRR serviranno anche a costruire 1350 case di comunità sulla base di un modello hub e spoke è un passo in avanti essenziale. La casa di comunità dovrà diventare il primo luogo in cui il cittadino cerca, e trova, risposte di salute. Vi opereranno infermieri di famiglia, assistenti sociali, amministrativi, ma soprattutto vi sarà un modello di monitoraggio della cronicità con i dati che in tempo reale arriveranno al medico di Medicina Generale. Di pari passo – sottolinea Mantoan – il medico di Medicina Generale diventerà un “primario” per i suoi assistiti, una figura essenziale attorno a cui ruoteranno una serie di risorse, tra personale e strumentazioni. Puntiamo a diventare il miglior sistema sanitario nazionale al mondo».

I nuovi modelli e le nuove responsabilità

Da nuovi modelli derivano nuove responsabilità: non ultima, quella sulla formazione, sulla necessità di aggiornarsi e di essere al passo con le nuove istanze e le nuove competenze richieste per attuare in concreto una sanità migliore: «Per la formazione sono stati stanziati 18 milioni di euro – spiega Antonio D’Amore, vicepresidente FIASO – è chiaro che queste nuove responsabilità in capo a chi opera nella sanità devono prevedere anche nuove modalità formative. Come FIASO auspichiamo una formazione specifica per i direttori di Distretto che saranno i veri registi di questa rivoluzione assistenziale prevista dal PNRR. Ci auguriamo inoltre – osserva D’Amore – che da questo possa scaturire l’ideazione di un Albo Nazionale da cui poter attingere personale adeguatamente formato per il ruolo di direttore di Distretto».

Nodo importante, quello sui contratti per la dirigenza e per la medicina generale, attualmente al palo. «Il contratto del comparto – sottolinea Paolo Petralia, vicepresidente vicario FIASO – ci ha dato una serie di strumenti utili, ora è il momento di pensare al contratto per la dirigenza e la medicina generale. Perché se è vero che il PNRR ci consente di attribuire un nuovo ruolo ai mmg e ai pediatri di libera scelta è vero anche che queste organizzazioni devono poter tradurre in modo efficace e sereno le norme stesse in attività concrete».

De Luca: «Stessa dignità e risorse per ogni cittadino»

Infine l’intervento del governatore della Campania Vincenzo De Luca, un invito non edulcorato affinché i buoni propositi non rimangano lettera morta, soprattutto al Sud. «La nostra Regione continua ad essere derubata ogni anno di 220 milioni di euro perché il criterio del riparto è delinquenziale. Abbiamo posto il problema, che è molto semplice: la stessa dignità e le stesse risorse per ogni cittadino italiano, non mi pare una linea eversiva ma semplicemente corretta. Sul personale siamo in condizioni drammatiche – ha aggiunto De Luca – tra personale medico già contagiato e assente dai reparti, piano ferie che dobbiamo fare, pensionamenti che ci sono, l’aumento incredibile dei contagi. Combattiamo, facciamo la nostra parte. Facciamo il lavoro concreto che spetta a noi, quindi dotazione di progetti esecutivi, gare da far espletare in maniera rapida anche se le Regioni hanno una parte marginale del Pnrr, ma i livelli di sburocratizzazione non sono ancora adeguati ad un Paese che deve correre. Investire su comunicazione e formazione del personale sanitario? Assolutamente sì – ha risposto De Luca alle nostre telecamere – potrebbe essere un modo per riequilibrare il Fondo Sanitario Nazionale, per dare alle Regioni che hanno avuto di meno, almeno la stessa quota media nazionale».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Migliore (Fiaso): “Digitalizzazione fondamentale per abbattere diseguaglianze di accesso”
“Parliamo di un cambiamento culturale prima ancora che tecnologico. L’obiettivo è creare un ecosistema dove tutti i dati sanitari siano messi a sistema e utilizzati per migliorare le decisioni cliniche e strategiche"
PNRR, in Sicilia tre gare per potenziare i servizi socio-sanitari e il patrimonio immobiliare sanitario
La procedura è gestita da Invitalia. L'iniziativa si inserisce nell'ambito del supporto tecnico operativo reso disponibile dal Ministero dell'economia e delle Finanze e dal Ministero della Salute alle Regioni e agli Enti del servizio sanitario regionale
PNRR: Uneba, più risorse per il non profit dedicato ad anziani e fragili
Uneba ha scritto una lettera aperta alle istituzioni per chiedere una maggiore attenzione al non profit del sociosanitario che ogni giorno si prendono cura di centinaia di migliaia di uomini e donne anziani, non autosufficienti, disabili, fragili
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Storie di EPN: raccontare l’emoglobinuria parossistica notturna

L’Osservatorio delle Malattie Rare definisce l’EPN come una malattia rara e acquisita delle cellule staminali emopoietiche, caratterizzata da tre principali manifestazioni cliniche: anemia...
Pandemie

Pandemie del futuro, dall’Oms l’elenco dei 32 patogeni che ci mettono a rischio

L'elenco di virus e batteri passa da nove a 32: compaiono patogeni come il vibrione del colera o la salmonella, batteri con alte percentuali di resistenza agli antibiotici come la Klebsiella pneumonia...
Prevenzione

Vaiolo delle scimmie, primo caso a Malta. In Europa oltre 20mila contagi: le raccomandazioni della SItI

Lo scorso 14 agosto l'Oms ha dichiarato l'emergenza sanitaria internazionale. Al momento il rischio di contrarre il Mpox è considerato “basso/molto basso” per i soggetti residenti n...
Advocacy e Associazioni

In Italia quasi 1,5 milioni di italiani con demenza. Nel mondo nessuna diagnosi per il 75%

In occasione del XIII Mese Mondiale di settembre Federazione Alzheimer Italia e Alzheimer’s Disease International lanciano un appello per aumentare la consapevolezza sulla demenza e combattere l...