Lavoro e Professioni 28 Giugno 2022 16:27

ECM, a fine mese scade la possibilità di spostamento crediti dai trienni passati

Fino al 30 giugno 2022 sarà ancora possibile spostare i crediti di altri trienni per completare quelli in scadenza. Cosa si può fare per raggiungere l'obbligo formativo
ECM, a fine mese scade la possibilità di spostamento crediti dai trienni passati

Solo pochi giorni alla scadenza del termine utile per spostare i crediti dei corsi ECM dei trienni precedenti e recuperare il debito formativo. Il 1 luglio, salvo interventi ulteriori, non sarà più possibile effettuare questa operazione per i professionisti sanitari.

L’obbligo formativo, e le sanzioni ad esso legate, sono al centro dell’attenzione nella comunità sanitaria. L’intenzione di rispettarlo prosegue anche fornendo ai professionisti la possibilità di spostare crediti dei corsi ECM (fatti entro dicembre 2021) nei trienni precedenti a breve sottoposti a verifica.

La Commissione Nazionale ECM già lo scorso anno aveva prorogato questa possibilità fino al 30 giugno 2022. I crediti utilizzabili per lo spostamento possono solo essere eccedenti all’obbligo individuale. Si possono spostare dal 2020-22 al 2017-19, dal 20-22 al 2014-16, oppure dal 2017-19 al 14-16. Lo spostamento è irreversibile e dunque le partecipazioni non verranno più conteggiate nel triennio in cui sono state originariamente acquisite.

Il COGEAPS in ogni caso provvederà a trasferire d’ufficio i crediti utili a certificare il 2014-16, ma solo nel caso in cui nel 2017-19 i professionisti abbiano avuto crediti in eccedenza all’obbligo individuale. I crediti spostabili devono essere stati effettuati entro dicembre 2021, come specificato, dunque per il 2022 il professionista sanitario dovrà proseguire nell’accumulo dei propri al fine di non trovarsi nella stessa situazione con la scadenza del triennio successivo, nonché di adempiere all’obbligo individuale.

 

Consulcesi Club: il più vasto catalogo di corsi ECM per professionisti sanitari

Il più ampio catalogo di formazione a distanza per medici e operatori sanitari con oltre 250 corsi e 1.000 crediti ECM, 6 collane tematiche e innovativi modelli formativi. Attiva la prova gratuita di 30 giorni, segui i corsi e ottieni i crediti ECM.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Quali criteri deve adottare il Provider in riferimento alla sponsorizzazione commerciale?
Gli eventi possono essere sponsorizzati, mediante apposito contratto, da imprese commerciali operanti anche in ambito sanitario purché ciò non influenzi i contenuti formativi dell’evento. Non è consentito indicare lo sponsor commerciale nell’esposizione dei contenuti formativi, se non indicando il logo dello Sponsor prima dell’inizio e dopo il termine dell’evento. Lo sponsor può essere coinvolto nella […]
Come deve essere effettuata dal Provider la verifica dell’apprendimento?
La verifica dell’apprendimento può essere effettuata con diversi strumenti: quesiti a scelta multipla o a risposta aperta, esame orale, esame pratico, produzione di un documento, realizzazione di un progetto, ecc. Se vengono usati i quesiti, devono essere standardizzati in almeno 3 quesiti per ogni credito ECM erogato e nel caso si predispongono quesiti a scelta […]
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
Obbligo ECM, partite le lettere del Cogeaps. Monaco: «Ora tocca agli Ordini prendere provvedimenti»
Intervista al presidente del Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie. Rischio sanzioni e mancata copertura assicurativa per chi non è in regola
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”