Sanità 9 Luglio 2021 13:18

Origine virus, Formentini (Lega): «Ecco perché serve una Commissione d’inchiesta»

Le Commissioni Affari Sociali ed Esteri della Camera stanno esaminando la possibilità. Il leghista Formentini, fautore dell’iniziativa: «Serve un’iniziativa politica per fare pressione sulla Cina affinché si apra al mondo e si possa conoscere la verità»
Origine virus, Formentini (Lega): «Ecco perché serve una Commissione d’inchiesta»

Una Commissione d’inchiesta per capire cosa è accaduto in Cina in quel fatidico autunno del 2019 quando è esplosa l’emergenza da Sars-Cov-2. È la proposta presentata dal leghista Paolo Formentini e su cui sono chiamate ad esprimersi le Commissioni Affari Sociali ed Esteri di Montecitorio.

«Non si tratta di una Commissione d’inchiesta sul modo in cui l’Italia ha affrontato l’emergenza pandemica, come qualcuno aveva paventato. Questa Commissione vuole indagare sull’origine del coronavirus. Anche il professor Giorgio Palù, presidente dell’Aifa, non solo ha sostenuto l’utilità della Commissione d’inchiesta ma anche l’utilità di una pressione politica per poter indagare a fondo», spiega il deputato leghista Paolo Formentini.

La Commissione, composta da venti deputati, sarà in carica 18 mesi, avrà gli stessi poteri della magistratura e potrà avvalersi dell’opera di agenti e ufficiali di polizia giudiziaria e di tutte le collaborazioni che riterrà necessarie. Potrà secretare le sedute e ascoltare i servizi segreti. Al termine dei lavori dovrà presentare una relazione al Parlamento.

«La Commissione d’inchiesta serve a far sì che l’Italia prenda parte a quello che è lo sforzo internazionale sul tema – aggiunge Formentini -. Oggi sembra esserci una nuova volontà di andare a fondo sul tema, manifestata prima dal presidente Trump e poi anche da Biden. C’è già stata una missione dell’OMS a Wuhan ma aveva una composizione non soddisfacente e ogni scienziato occidentale aveva al fianco uno scienziato cinese. Serve un’iniziativa politica per fare pressione sulla Cina affinché si apra al mondo e si possa conoscere la verità. Come ha affermato lo stesso Palù, speriamo che non ci vogliano venti anni per sapere la verità come è accaduto in Russia quando un virus scappò da un laboratorio».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio