Sanità 9 Luglio 2021 13:18

Origine virus, Formentini (Lega): «Ecco perché serve una Commissione d’inchiesta»

Le Commissioni Affari Sociali ed Esteri della Camera stanno esaminando la possibilità. Il leghista Formentini, fautore dell’iniziativa: «Serve un’iniziativa politica per fare pressione sulla Cina affinché si apra al mondo e si possa conoscere la verità»
Origine virus, Formentini (Lega): «Ecco perché serve una Commissione d’inchiesta»

Una Commissione d’inchiesta per capire cosa è accaduto in Cina in quel fatidico autunno del 2019 quando è esplosa l’emergenza da Sars-Cov-2. È la proposta presentata dal leghista Paolo Formentini e su cui sono chiamate ad esprimersi le Commissioni Affari Sociali ed Esteri di Montecitorio.

«Non si tratta di una Commissione d’inchiesta sul modo in cui l’Italia ha affrontato l’emergenza pandemica, come qualcuno aveva paventato. Questa Commissione vuole indagare sull’origine del coronavirus. Anche il professor Giorgio Palù, presidente dell’Aifa, non solo ha sostenuto l’utilità della Commissione d’inchiesta ma anche l’utilità di una pressione politica per poter indagare a fondo», spiega il deputato leghista Paolo Formentini.

La Commissione, composta da venti deputati, sarà in carica 18 mesi, avrà gli stessi poteri della magistratura e potrà avvalersi dell’opera di agenti e ufficiali di polizia giudiziaria e di tutte le collaborazioni che riterrà necessarie. Potrà secretare le sedute e ascoltare i servizi segreti. Al termine dei lavori dovrà presentare una relazione al Parlamento.

«La Commissione d’inchiesta serve a far sì che l’Italia prenda parte a quello che è lo sforzo internazionale sul tema – aggiunge Formentini -. Oggi sembra esserci una nuova volontà di andare a fondo sul tema, manifestata prima dal presidente Trump e poi anche da Biden. C’è già stata una missione dell’OMS a Wuhan ma aveva una composizione non soddisfacente e ogni scienziato occidentale aveva al fianco uno scienziato cinese. Serve un’iniziativa politica per fare pressione sulla Cina affinché si apra al mondo e si possa conoscere la verità. Come ha affermato lo stesso Palù, speriamo che non ci vogliano venti anni per sapere la verità come è accaduto in Russia quando un virus scappò da un laboratorio».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»
Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo