Sanità internazionale 15 Febbraio 2022 11:20

Usa e Gb temporeggiano sulla vaccinazione dei bambini più piccoli

Gli Stati Uniti rimandano la decisione di estendere la vaccinazione ai bambini dai 6 mesi di vita ai 4 anni, mentre il Regno Unito ritarda la sua approvazione alla vaccinazione della fascia d’età 5-11 anni

Usa e Gb temporeggiano sulla vaccinazione dei bambini più piccoli

Sia gli Stati Uniti che il Regno Unito hanno rimandato le decisioni riguardo la vaccinazione dei bambini. Gli Usa, dove già si vaccinano i bambini della fascia d’età 5-11 anni, attendono ulteriori dati per dare il via libera alla vaccinazione della fascia d’età 6 mesi e 4 anni. Il Regno unito, invece, temporeggia proprio sulla vaccinazione dei bambini tra i 5 e gli 11 anni d’età, una fascia della popolazione che in Italia stiamo già vaccinando da mesi.

Gli Usa aspettano ulteriori dati per estendere la vaccinazione dei bambini dai 6 mesi di vita ai 4 anni

La Food and Drug Administration (FDA) statunitense infatti ha rimandato la decisione sull’approvazione del vaccino Pfizer/BioNTech per i bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 4 anni. Decisione, questa, che potrebbe essere sbloccata da un giorno all’altro. Lo scorso 11 febbraio, l’agenzia americana ha dichiarato di voler aspettare e valutare ulteriori dati provenienti da studi clinici che coinvolgono minori di 5 anni prima di dare la sua approvazione. All’inizio di questo mese, Pfizer e BioNTech hanno presentato alla FDA i dati su due dosi di vaccino di un regime a tre dosi per bambini di età compresa tra 6 mesi e 5 anni, ma «ha senso attendere i dati di sicurezza ed efficacia su tutte e tre le dosi prima di prendere una decisione su questo vaccino», ha affermato Paul Offit, membro del comitato consultivo dei vaccini e dei prodotti biologici della FDA. I dati sulle tre dosi dovrebbero essere disponibili all’inizio di aprile.

Nel Regno Unito ancora dubbi sulla vaccinazione della fascia 5-11 anni

Nel frattempo, il governo del Regno Unito deve ancora prendere una decisione sulla vaccinazione dei bambini di età compresa tra 5 e 11 anni, a seguito di un avviso da parte del Joint Committee on Vaccination and Immunisation (JCVI) più di una settimana fa, i cui dettagli non sono ancora stati reso pubblici. La decisione era già stata rimandata l’11 febbraio scorso, poi nuovamente ieri e ora è stata annunciata per il prossimo 21 febbraio, la data in cui dovrebbero essere resi pubblici i piani del Primo Ministro Boris Johnson sulla gestione a lungo termine dell’emergenza Covid. Sebbene la raccomandazione di JCVI non sia nota, si ritiene che il gruppo di esperti sia favorevole a offrire vaccini a tutti i bambini di questa fascia di età.

Il governo inglese ha sposato una strategia prudenziale

Di recente, nel Regno Unito è stato dato il via libera alla vaccinazione solo ai bambini di età compresa tra 5 e 11 anni che sono ritenuti vulnerabili o che vivono con persone immunocompromesse. Il governo inglese sta dimostrando molta prudenza – per alcuni troppa – nella vaccinazione dei bambini. In effetti gli Stati Uniti e Israele hanno iniziato a offrire i vaccini ai bambini di età compresa tra 5 e 11 anni lo scorso novembre. Mentre in Italia si è partiti lo scorso dicembre.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria
Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.