Sanità internazionale 1 Dicembre 2015 12:18

Sanità internazionale

La salute al tempo dei social

In Gran Bretagna, sempre più pazienti lamentano problemi nella comunicazione con il proprio medico di base. Questo è ciò che si evince da una recente indagine del National Audit Office. Negli anni 2011-2012, il 19% della popolazione ha dichiarato di non riuscire a contattare telefonicamente il professionista di fiducia, mentre nel biennio 2014-2015, questo dato è salito al 27%.
In Italia, sono invece i camici bianchi ad interrogarsi su some migliorare la relazione con i proprio assistiti. Un sondaggio di Consulcesi rivela che il 91% dei medici è convinto della necessità di una maggiore attenzione nella comunicazione con i pazienti per aumentare la qualità e la quantità dell’attività professionale e per il 72% risultano importanti, se non fondamentali, strumenti di comunicazione di nuova generazione quali social network, sito internet e App mobile. E’ significativo che il 48% dei medici usa un sito internet per promuovere la propria attività, il 16% fa ampio uso dei social network e il 14% delle App. E questi numeri sono destinati a crescere notevolmente, se si pensa che solo un medico su cinque (il 22%) si affida ancora ai metodi pubblicitari tradizionali.
Il vice-presidente del Consiglio Nazionale dell’ordine dei medici francese Jacques Lucas, nella stessa ottica, dichiara: “Il nostro Sistema sanitario deve velocemente adattarsi a queste innovazioni in campo medico. Come la comparsa del telefono ha avvicinato medico e paziente, gli strumenti tecnologici possono facilitare maggiormente questo, spesso difficile, rapporto”.

Articoli correlati
Comunicazione del rischio: esperti a Venezia contro la disinformazione
Per affrontare in maniera efficace le emergenze sanitarie, ambientali (e non solo) del futuro a Venezia leader ed esperti della comunicazione provenienti da tutto il mondo. Obiettivo: elaborare strategie di contrasto alla disinformazione e promuovere miglioramenti all’ecosistema informativo
di Redazione
Onconnext, Boldrini: «Dieci punti fil rouge di una presa in carico multidisciplinare sul territorio»
“Onconnext” è il documento condiviso dalle principali associazioni dei pazienti con tumore al seno presentato alla Camera dei Deputati. Contiene dieci proposte concrete per rinnovare i percorsi di diagnosi e cura rafforzando l’integrazione tra ospedale e territorio
Stati generali comunicazione Salute, Speranza: «In emergenza contrastato il virus della disinformazione. Facciamone tesoro»
La due giorni organizzata da Federsanità ha preso il via al Policlinico Umberto I di Roma. Frittelli: «Solo se impareremo l’importanza della comunicazione per la salute, potremo contribuire alla salvaguardia del nostro SSN. Se sapremo comunicarlo, in ogni occasione, sarà più facile in ogni sede riuscire a difenderlo»
Andreoni: «Covid molto più pericoloso del vaccino. Rischioso ritardare somministrazione seconda dose»
L'infettivologo: «Tante persone rinunciano alla vaccinazione in maniera insensata. Centinaia di decessi giornalieri dovrebbero spaventare molto di più di fenomeni gravissimi ma eccezionali»
Cancro e impatto sulla famiglia: come gestire e comunicare la diagnosi ai figli
«Il cancro si impone come “membro aggiunto” della famiglia: è importante che tutti si impegnino a tenere aperto il canale della comunicazione - spiega Flavia Vicinanza, psiconcologa a Sanità Informazione - non lasciare i nostri figli da soli e accompagnarli in questo cammino difficile ma percorribile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Ambiente

Inquinamento: la Corte Europea dei diritti dell’Uomo condanna l’Italia

Massimo Tortorella, presidente Consulcesi: “Sentenza storica: da Europa diritto a vivere in un ambiente salubre anche senza danno alla salute. Forti analogie con la nostra azione collettiva Ari...