Sanità internazionale 1 Febbraio 2022 12:50

Long Covid pediatrico, aumentano i casi da Delta. In USA liste d’attesa sempre più lunghe per le cure

Aumentano i casi di Long Covid pediatrico, negli Stati Uniti molti ospedali hanno aperto programmi ad hoc. La variante Delta sembra dare conseguenze anche ai bambini: i sintomi vanno dal mal di stomaco all’otite

Long Covid pediatrico, aumentano i casi da Delta. In USA liste d’attesa sempre più lunghe per le cure

Si è parlato moltissimo di Long Covid, la sindrome che colpisce chi guarisce dalla malattia e comporta strascichi di ogni genere, dall’affanno respiratorio alla stanchezza cronica fino a sapori e odori alterati. Anche la durata è un mistero: da quattro settimane fino a oltre sei mesi. Ma mentre tra gli adulti sono in molti i centri che ormai si occupano della gestione dei pazienti, sul Long Covid pediatrico si cercano ancora risposte.

La storia di Haley

Il Guardian ha raccontato la storia di Haley Bryson, una bambina di 9 anni della Virginia colpita dagli strascichi del virus. Si è ammalata insieme alla mamma lo scorso agosto e dopo una sintomatologia lieve e una guarigione rapida, ha avuto una ricaduta. Il Covid non c’era più, ma Haley accusava un dolorosissimo mal di stomaco, fiato corto, emicranie, stanchezza e mal di gola e orecchie. È andata avanti a lamentarsi per circa due mesi, finché con la mamma sono state indirizzate nell’Ospedale pediatrico di Washington DC dove da qualche tempo c’è un programma di osservazione e cura del Long Covid in bambini e ragazzi fino ai 21 anni.

Long Covid, il rischio per la popolazione pediatrica

Negli Stati Uniti ad oggi sono morte 727 persone under 18 a causa del virus e meno dell’1,5% dei casi Covid ha portato all’ospedalizzazione (Academy of Pediatrics), ma le vaccinazioni procedono molto a rilento (20% dei bambini da 5 a 11 anni), il che espone questo tipo di popolazione a un rischio maggiore di Long Covid. Ad oggi, secondo uno studio danese pubblicato sull’European Journal of Pediatrics su 37.500 bambini intervistati solo l’1% ha riportato sintomi oltre le quattro settimane. Mentre una ricerca condotta in Italia ad aprile su 129 bambini positivi, ha rilevato che circa il 43% mostrava ancora sintomi a due mesi dall’infezione.

Si tratta comunque di segnalazioni che si sentono sempre più spesso: così riportano alcuni centri pediatrici, che mostrano le prime liste d’attesa per assistenza ai pazienti più piccoli. Nella clinica apposita dell’Ospedale pediatrico del Texas sta per aumentare da mezza giornata a giornate interi per raddoppiare il numero delle pazienti per via delle richieste.

Le cause

Secondo la dottoressa Laura Malone, medico presso la clinica di riabilitazione pediatrica post-Covid-19 del Kennedy Krieger Institute, le ragioni potrebbero essere due. In primis una maggiore comprensione della condizione in quanto tale, che allarma le famiglie e le fa agire verso una cura e, in secondo luogo, i tanti casi di Long Covid dovuti all’impennata di Delta dello scorso autunno, che ora vengono a galla.

La domanda dei genitori è sempre la stessa: cosa causa il Long Covid? Per ora l’ipotesi più probabile resta la presenza di alcune proteine virali che, dopo la guarigione, indugiano nel corpo e arrivano nel flusso sanguigno stimolando il sistema immunitario. Oppure la possibilità di un processo autoimmune per cui gli anticorpi prodotti contro il virus attaccano il corpo ospite.

Il vaccino

Il vaccino resta l’unica vera prevenzione anche per i più piccoli. Specie in quanto non si sa quali saranno le conseguenze a lungo termine di Omicron né su bambini né su adulti. «È difficile per me dire cosa succederà, ma ci stiamo preparando per una grande ondata di bambini, perché il numero di adolescenti e bambini che sono stati infettati è molto alto», ha detto Oliveira della Yale Medicine.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaiolo scimmie, prima discesa. Oms: «-21% nuovi contagi negli ultimi 7 giorni»
Arriva il primo cenno di discesa dei casi di vaiolo delle scimmie in Europa. L’Italia registra più di 700 contagi, il maggior numero di nuove infezioni negli Stati Uniti, dove è emergenza nazionale
Usa: primo caso di «Covid cronico», uomo positivo da oltre 1 anno
Negli Stati Uniti è stato documentato quello che possiamo definire il primo caso di «Covid cronico». Un uomo del Connecticut, già malato di cancro, è positivo da più di 470 giorni. Oltre un anno. A descrivere il caso è stato un gruppo di ricercatori della Yale University in uno studio riportato su MedRxiv, in attesa di revisione. Dopo ulteriori indagini, gli scienziati hanno anche scoperto che nel sangue del paziente circolavano tre diversi varianti del virus, di cui una ritenuta estinta
Usa, in oltre la metà degli Stati sarà vietato abortire
Dopo la decisione della Corte Suprema di ribaltare Roe v Wade, in stati come Louisiana e Tennessee non si potrà abortire neanche per stupro
Se gli USA vieteranno l’aborto, quali saranno le conseguenze per le donne?
I giudici della Corte Suprema degli Stati Uniti d’America vogliono abrogare il diritto all'aborto nel Paese, secondo un documento interno pubblicato da Politico. Il mondo scientifico si ribella a fronte di una decisione dettata da ragioni di carattere politico-ideologico e tutto questo sulla pelle delle donne
di Stefano Piazza
La sindrome dell’Avana non è dovuta ad attacchi da parte di paesi stranieri. La Cia conferma, poi si corregge
Si tratta di una patologia neurologica riscontrata in alcuni diplomatici americani in servizio a Cuba tra il 2016 e il 2017 ed in seguito in molte altre città del mondo. Da cosa è causata? Tante teorie e nessuna certezza se non quella che i dati sono stati raccolti senza un metodo
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...