Sanità internazionale 3 Agosto 2021 12:15

Covid-19, nuovi contagi (dopo un anno) a Wuhan: tamponi su tutti gli abitanti. Cosa sta succedendo

Elevato a medio il livello di rischio, chiuse tutte le scuole

Covid-19, nuovi contagi (dopo un anno) a Wuhan: tamponi su tutti gli abitanti. Cosa sta succedendo

Tamponi su tutti gli abitanti di Wuhan, la città cinese da dove è partita la pandemia di nuovo coronavirus e dove non si registrava alcun caso dal giugno dello scorso anno. Lo hanno deciso le autorità locali, dopo che lunedì sono stati registrati 7 nuovi contagi.

Secondo quanto ricostruito dal ‘Global Times’, un residente del distretto di Zhuankou, risultato positivo a un test condotto domenica, ha infettato altre 6 persone appartenenti a un gruppo di turisti provenienti da Huaian, nella provincia di Jiangsu. Tutti sono stati ricoverati in ospedale.

Le autorità di Wuhan, città con 11 milioni di abitanti, hanno intanto disposto la chiusura di tutte le scuole, ordinando di accelerare la vaccinazione di studenti e insegnanti, mentre è stato elevato a medio il livello di rischio.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Cina: milioni di persone in lockdown senza cibo e medicine
Decine di milioni di persone sono bloccate in Cina a causa di lockdown estesi. I residenti denunciano carenze di beni di prima necessità
Langya: il nuovo virus che viene dalla Cina
Identificati 35 casi, nessuno letale, in 4 anni. Gli studiosi dell’University of Hawaii di Honolulu avvertono: «I cambiamenti climatici aggraveranno del 58% l’impatto delle malattie infettive già note sugli esseri umani». Avanzano anche un’ipotesi estrema, ma non impossibile: lo scongelamento del permafrost potrebbe rimettere in circolazione agenti patogeni del tutto sconosciuti al sistema immunitario umano
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...