Salute 9 Agosto 2022 16:26

Vaiolo delle scimmie: contagiata bambina di 4 anni. Primo caso pediatrico in Germania

La piccola, totalmente asintomatica, vive nel sud-ovest del Paese con due adulti già precedentemente contagiati dal virus. In Italia stimati 599 casi e un’età media di 37 anni. Dopo Roma, da oggi al via le vaccinazioni anche in Emilia-Romagna

Vaiolo delle scimmie: contagiata bambina di 4 anni. Primo caso pediatrico in Germania

Ha quattro anni e vive a Pforzheim, nel sud-ovest della Germania, la prima bambina a cui è stato diagnosticato il vaiolo delle scimmie. Il caso tedesco, comunicato dal Robert Koch Institute (Rki), l’Ente nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie in Germania, è il primo accertato tra la popolazione pediatrica.

Il caso

Nella famiglia della piccola già due adulti prima di lei erano risultati positivi al virus. La bambina totalmente asintomatica, nel frattempo, sarebbe entrata in contatto solo con alcuni parenti stretti. Visitata da un medico a scopo del tutto precauzionale e sottoposta ad un tampone alla gola è risultata positiva al Monkeypox virus. Finora i casi segnalati in Germania sono 2.916, tra cui 7 femmine, in meno di 3 mesi.

La situazione in Italia

Anche in Italia le donne restano le meno colpite: sono 9 su 599 casi totali. Secondo l’ultimo bollettino settimanale del ministero della Salute, che ha rilevato 54 nuovi positivi, i pazienti che hanno contratto il vaiolo delle scimmie durante un viaggio all’estero sono 169 e l’età media dei contagiati è di 37 anni. La regione con il maggior numero di casi resta la Lombardia con 265 casi, seguita dal Lazio con 114 positivi, Emilia-Romagna 65 e Veneto 42.

Al via i vaccini nell’Emilia-Romagna

Dopo l’apertura della campagna vaccinale allo Spallanzani di Roma, anche l’Emilia-Romagna ha dato il via, da oggi, alle prime vaccinazioni contro il vaiolo delle scimmie. In questa fase, secondo quanto stabilito dalle linee guida ministeriali, i vaccini sono destinati al personale di laboratorio con possibile esposizione diretta a Orthopoxvirus, persone gay, transgender, bisessuali e uomini che hanno rapporti sessuali con uomini.

Ecco come moltiplicare per 5 i vaccini disponibili

La possibilità di estendere la campagna vaccinale in altre Regione e ad altre fasce di popolazione è strettamente connessa alla disponibilità di vaccini. E sull’argomento ha già detto la sua, su Twitter, Matteo Bassetti, direttore di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova: «C’è un problema di dosi di vaccino (contro il vaiolo delle scimmie), così negli Stati Uniti oggi l’Fda autorizzerà che con una dose si potranno vaccinare 5 persone. Un modo per moltiplicare per 5 i vaccini disponibili. Urge la stessa decisione anche in Europa ed in Italia. Sveglia».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...