Salute 17 Marzo 2021 11:55

Covid-19, le nuove indicazioni: «Due metri di distanza a tavola, una dose di vaccino ai guariti entro sei mesi»

Le nuove indicazioni nel Report di Iss, Ministero, Aifa e Inail. Distanziamento fisico, mascherine, igiene delle mani anche per chi si è vaccinato: «Nessun vaccino conferisce un livello di protezione del 100%, la durata non è ancora stata stabilita, può variare da individuo a individuo e non è noto se i vaccini impediscano completamente la trasmissione»

Covid-19, le nuove indicazioni: «Due metri di distanza a tavola, una dose di vaccino ai guariti entro sei mesi»

A causa della diffusione repentina delle varianti del Sars-Cov-2 nel nostro Paese – quella inglese è responsabile del 50% dei casi di infezione a livello nazionale – l’Istituto Superiore di Sanità ha stilato il nuovo RapportoIndicazioni ad interim sulle misure di prevenzione e controllo delle infezioni da SARS-CoV-2 in tema di varianti e vaccinazione”. Il documento, realizzato da Ministero della Salute, Aifa e Inail, contiene le nuove indicazioni per la prevenzione ed il contenimento del contagio.

La circolazione delle varianti richiede una modifica delle misure di prevenzione e protezione?

L’ISS suggerisce di non modificare le misure di prevenzione e protezione basate sul distanziamento fisico, sull’uso delle mascherine e sull’igiene delle mani; al contrario, «si ritiene necessaria un’applicazione estremamente attenta e rigorosa di queste misure».

La durata della protezione ottenuta con il vaccino non è definita

Il Report evidenzia che gli studi clinici condotti finora hanno dimostrato l’efficacia dei vaccini nella prevenzione delle forme clinicamente manifeste di Covid-19, «anche se la protezione, come per molti altri vaccini, non è del 100%».  I soggetti vaccinati, anche se con un rischio ridotto, possono contrarre l’infezione da Sars-CoV-2 perché «la risposta immunitaria alla vaccinazione può variare da soggetto a soggetto». Inoltre, la durata della protezione «non è stata ancora definita» e non è noto «se i vaccini impediscano completamente la trasmissione di SARS-CoV-2 (infezioni asintomatiche)».

I lavoratori vaccinati, inclusi gli operatori sanitari, devono mantenere l’uso dei DPI e altre precauzioni sul luogo di lavoro?

Ogni lavoratore dovrà continuare a mantenere le stesse misure di prevenzione dei soggetti non vaccinati: osservare il distanziamento fisico, indossare un’appropriata protezione respiratoria e igienizzarsi o lavarsi le mani frequentemente. Un metro è la distanza minima da adottare ma «sarebbe opportuno aumentare il distanziamento fisico fino a due metri in tutte le situazioni nelle quali venga rimossa la protezione respiratoria». In particolare, «in occasione del consumo di cibo e bevande».

Se il vaccinato viene a contatto con un positivo deve osservare il periodo di quarantena?

Anche chi è vaccinato, in caso di contatto ad alto rischio con un caso positivo, deve seguire le stesse indicazioni valide per tutti. Questo a prescindere «dal tipo di vaccino ricevuto, dal numero di dosi e dal tempo intercorso dalla vaccinazione». Il vaccinato considerato “contatto stretto” deve osservare, purché sempre asintomatico, «dieci giorni di quarantena dall’ultima esposizione con un test antigenico o molecolare negativo al decimo giorno o 14 giorni dall’ultima esposizione».

Chi ha avuto il Covid-19 deve vaccinarsi? È utile eseguire prima il sierologico?

L’ISS precisa che la vaccinazione anti Covid-19 è sicura anche in chi ha contratto l’infezione. Ai fini della vaccinazione «non è indicato eseguire test diagnostici per accertare una pregressa infezione». Si può procedere con un’unica dose di vaccino nei soggetti con pregressa infezione da SARS-CoV-2 (superata in maniera sintomatica o asintomatica), purché venga eseguita ad almeno 3 mesi di distanza dalla documentata infezione e, preferibilmente, entro i 6 mesi dalla stessa. Fanno eccezione i soggetti con condizioni di immunodeficienza primitiva o secondaria a trattamenti farmacologici; per loro è prevista la priorità vaccinale e le due dosi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dopo quanto tempo ci si può reinfettare un’altra volta?
Non esiste una regola su quanto tempo può passare tra un'infezione all'altra. Tuttavia, uno studio americano ha concluso che, dopo un'infezione Covid-19, il sistema immunitario di una persona può offrire una buona protezione contro la malattia sintomatica la volta successiva per almeno 10 mesi
Covid: allarme reinfezioni, possono aumentare il rischio di malattia grave e di Long Covid
Dopo più di tre anni di pandemia i casi di reinfezione si sono moltiplicati in tutto il mondo e anche in Italia. Secondo le attuali evidenze scientifiche le reinfezioni potrebbero essere tutt'altro che innocue, soprattutto per le persone più fragili
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...