Covid-19, che fare se...? 2 Marzo 2021 11:56

Quanto è efficace il vaccino AstraZeneca? Funziona con le nuove varianti?

Le risposte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità

Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), il vaccino AstraZeneca contro il Covid-19 ha un’efficacia del 63,09% contro l’infezione sintomatica da SARS-CoV-2. Intervalli di dosaggi più lunghi nell’intervallo da 8 a 12 settimane sono associati a una maggiore efficacia del vaccino.

AstraZeneca funziona con le nuove varianti?

Il gruppo SAGE (Strategic Advisory Group of Experts on Immunization) dell’Organizzazione ha riesaminato tutti i dati disponibili sulle prestazioni del vaccino nei contesti di eventuali varianti. SAGE attualmente raccomanda l’uso del vaccino secondo la tabella di marcia delle priorità stilata dall’OMS anche se in un Paese sono presenti varianti di virus. I paesi dovrebbero valutare i rischi e i benefici tenendo in considerazione la loro situazione epidemiologica. I risultati preliminari evidenziano l’urgente necessità di un approccio coordinato per la sorveglianza e la valutazione delle varianti e il loro potenziale impatto sull’efficacia del vaccino. Non appena saranno disponibili nuovi dati, l’OMS aggiornerà le raccomandazioni di conseguenza.

AstraZeneca previene l’infezione e la trasmissione?

Non sono attualmente disponibili dati sostanziali relativi all’impatto del vaccino AstraZeneca sulla trasmissione o sulla diffusione virale. Nel frattempo, l’OMS raccomanda il mantenimento e il rafforzamento delle misure di salute pubblica che funzionano: mascherine, distanziamento, frequente lavaggio delle mani e buona ventilazione degli spazi chiusi.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nel Regno Unito è allerta morbillo. In Italia vaccinazioni in calo
Le autorità sanitarie del Regno Unito sono molto preoccupate per il numero dei casi di morbillo registrati nei primi mesi di quest'anno, a causa del calo della copertura vaccinale. Anche nel nostro paese le vaccinazioni sono in calo e si inizia a temere l'insorgenza di nuove epidemie
Influenza: un passo più vicino a un vaccino «universale»
E' sicuro ed è in grado di stimolare risposte immunitarie. Sono davvero promettenti i risultati della sperimentazione di fase I di un nuovo vaccino efficace contro diverse varianti del virus dell’influenza. Stando a quanto riportato dalla rivista Science Translational Medicine siamo un passo più vicini al tanto atteso vaccino «universale»
Long Covid, per chi è vaccinato non è peggio di un’influenza
C'è un nuovo buon motivo per vaccinarsi contro Covid-19. Tra coloro che si sono sottoposti alle iniezioni, infatti, le possibili sequele dell'infezione sarebbero quasi identiche a quelle di una comune influenza. O almeno è questo quanto emerso da uno studio condotto a Queensland (Australia), che ha vaccinato il 90 per cento della popolazione
Ghana approva il secondo vaccino contro la malaria
Il Ghana, uno dei primi Paesi a vaccinarsi contro la malaria attraverso il programma pilota di implementazione del vaccino MVIP sostenuto da Gavi, ha autorizzato attraverso una licenza nazionale il vaccino contro la malaria R21/Matrix-M, sviluppato dall'Università di Oxford e prodotto dal Serum Institute of India (SII)
Covid: il vaccino spray funziona meglio degli altri. Presto inizieranno i test sull’uomo
Il vaccino anti-Covid spray nasale non solo è efficace, ma sembra funzionare meglio di quelli attualmente disponibili. Sono promettenti i risultati preliminari della sperimentazione sugli animali. Lo studio pubblicato sulla rivista Nature Microbiology avvicina il nuovo vaccino ai primi test sull'uomo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...