Salute 12 Luglio 2023 10:33

Tumore alle ovaie: dalle parrucchiere alle contabili, alcuni lavori aumentano il rischio

Il rischio di ammalarsi di tumore alle ovaie potrebbe essere strettamente legato alla professione che una donna svolge. Ad esempio, le parrucchiere, le estetiste e le contabili hanno maggiori probabilità di sviluppare questo tipo di cancro, così come chi lavora nei settori della vendita al dettaglio, dell’abbigliamento e dell’edilizia. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Montréal in Canada in uno studio pubblicato sulla rivista Occupational & Environmental Medicine

Tumore alle ovaie: dalle parrucchiere alle contabili, alcuni lavori aumentano il rischio

Il rischio di ammalarsi di tumore alle ovaie potrebbe essere strettamente legato alla professione che una donna svolge. Ad esempio, le parrucchiere, le estetiste e le contabili hanno maggiori probabilità di sviluppare questo tipo di cancro, così come chi lavora nei settori della vendita al dettaglio, dell’abbigliamento e dell’edilizia. A scoprirlo è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Montréal in Canada in uno studio pubblicato sulla rivista Occupational & Environmental Medicine. Il motivo della maggiore vulnerabilità di queste professioni al tumore alle ovaie è legato a un’elevata esposizione a particolari agenti, tra cui il talco, l’ammoniaca, i gas propellenti, la benzina e le candeggine, che possono avere un ruolo importante nell’insorgenza della malattia.

Lo studio ha indagato anche sull’esposizione a specifici agenti

Pochi studi, sino ad ora, hanno valutato i rischi professionali affrontati dalle donne e spesso, non hanno tenuto conto di fattori potenzialmente influenti come la storia lavorativa precedente, o hanno incluso un numero relativamente basso di partecipanti, limitandone così i risultati. Per fornire un’analisi completa e dettagliata, i ricercatori hanno condotto un’analisi esplorativa su due dimensioni dell’ambiente di lavoro, quali l’impiego in un particolare ruolo o settore e le esposizioni a specifici agenti. Sono state incluse, nella ricerca, tutte le partecipanti allo studio PRevention of OVArian Cancer in Quebec, di età compresa tra i 18 e i 79 anni, reclutate in sette ospedali di Montreal tra il 2010 e il 2016, dopo aver ricevuto una diagnosi di tumore ovarico epiteliale. In totale, 491 di queste donne che soddisfacevano i criteri di inclusione per lo studio sono state abbinate per età e distretto elettorale a 897 donne in salute. Sono state raccolte informazioni sociodemografiche, anamnesi medica, farmaci prescritti, storia riproduttiva, peso e altezza, fattori di stile di vita e storia lavorativa di tutte le partecipanti.

In alcuni ambiti lavorativi il rischio di insorgenza del tumore alle ovaie è più alto

La ricerca ha mostrato che un numero maggiore di donne con tumore ovarico aveva un livello di istruzione più basso, faceva un uso ridotto di contraccettivi orali e non aveva figli o ne aveva di meno rispetto alle donne del gruppo di controllo. Per ogni lavoro svolto per almeno 6 mesi, le partecipanti hanno riportato il titolo del lavoro, le date di inizio e fine, l’orario di lavoro, compresi i turni, e le principali mansioni svolte. La durata cumulativa dell’impiego in un mestiere o in un settore è stata poi classificata secondo la durata, distinguendo in meno o più di 10 anni. Per calcolare l’impatto sulle partecipanti di specifici agenti presenti sul posto di lavoro, è stata utilizzata la matrice canadese di esposizione al lavoro, CANJEM, ed è stata, poi, valutata la relazione tra l’esposizione a ciascuno dei 29 agenti più comuni e il rischio di cancro ovarico. Dopo aver tenuto conto dei fattori potenzialmente influenti, i risultati hanno rivelato che diversi ambiti lavorativi possono essere collegati a un rischio maggiore nel contrarre la malattia.

Lavorare per 10 anni o più come estetista o parrucchiera aumenta di 3 volte il rischio di tumore alle ovaie

In particolare, lavorare per 10 o più anni come parrucchiera o estetista è stato associato un rischio tre volte maggiore di cancro ovarico, mentre l’impiego per 10 o più anni nella contabilità è stato associato un rischio doppio e nell’edilizia un rischio quasi triplo. Allo stesso tempo, al lavoro a lungo termine nell’industria dell’abbigliamento, compreso il ricamo, è stato associato un rischio maggiore dell’85% di sviluppare la malattia, mentre al lavoro nelle vendite o nel commercio al dettaglio sono stati associati rischi maggiori, rispettivamente, del 45% e del 59%.  Un’incidenza più elevata, di oltre il 40%, è stata osservata nelle esposizioni cumulative elevate di 8 o più anni, rispetto a nessuna, a 18 agenti diversi, tra cui, talco, ammoniaca, perossido di idrogeno, polvere di capelli, fibre sintetiche, fibre di poliestere, coloranti e pigmenti organici, cellulosa, formaldeide, gas propellenti, sostanze chimiche presenti in natura nella benzina e candeggine.

Alcune professioni aumentano la frequenza di esposizione ad alcuni agenti

«Parrucchiere, estetiste e coloro che lavorano in settori affini sono più frequentemente esposte a 13 agenti, tra cui ammoniaca, perossido di idrogeno, tinture e pigmenti organici e candeggine, e talco», sottolineano i ricercatori. «I risultati suggeriscono che l’occupazione in determinate professioni e l’esposizione a specifiche sostanze possono comportare un aumento del fattore di rischio di cancro ovarico», aggiungono. «La ricerca ci ricorda che, sebbene sia stata riconosciuta da tempo la scarsa rappresentanza delle donne negli studi sul cancro occupazionale, e in effetti scarseggino anche le potenziali strategie per affrontare questo problema, c’è ancora bisogno di migliorare lo studio sui rischi professionali che corrono donne», commentano Melissa Friesen e Laura Beane Freeman del National Cancer Institute statunitense.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumore al seno, «effetto Jolie»: in aumento mastectomie preventive «inutili»
E' aumentato il numero di donne che si sottopongo a interventi chirurgici preventivi per il tumore al seno che potrebbero non essere necessari. A lanciare l'allarme è stato un gruppo di ricercatori dell'Università di Exeter in un paper pubblicato sulla rivista eClinical Medicine
I casi di cancro tra gli under 50 sono aumentati dell’80% in tutto il mondo
Nel mondo il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato il cancro è aumentato di quasi l'80% in tre decenni. Lo rivela il più grande studio di questo tipo, pubblicato sulla rivista BMJ Oncology
Chiara Corbella, rinunciò alle cure per far nascere suo figlio. Lorusso (Humanitas): «Gesto estremo oggi non sempre necessario»
Nel 2012 Chiara Corbella morì rinunciando a curarsi per dare alla luce Francesco. Domenica Lorusso, docente ordinario di Ginecologia e Ostetricia dell'Humanitas University di Milano spiega a Sanità Informazione le alternative di cura che abbiamo oggi
Berlusconi morto per la leucemia mielomonocitica cronica, quali sono i campanelli d’allarme della malattia?
Silvio Berlusconi è deceduto a causa di una forma di leucemia, che può essere difficile da individuare perché i sintomi «rivelatori» possono spesso indicare altre malattie non correlate. Ma alcuni, soprattutto se compaiono in concomitanza, potrebbero metterci in allerta
Tumore allo stomaco: pazienti «gastroresecati» chiedono maggior sostegno psicologico
Al 6° Seminario nazionale sul tumore gastrico, l’associazione Vivere senza stomaco si può riunisce pazienti, caregiver, oncologi e psiconcologi per fare il punto su alcune tematiche di fondamentale importanza come l’assistenza psicofisica, il rapporto con il cibo e la sessualità nei pazienti gastroresecati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...