Salute 20 Ottobre 2023 11:13

Il BRA DAY allo IEO: ricostruzione del seno più semplice e sicura

L’Istituto Europeo di Oncologia partecipa attivamente alla campagna Bra Day (Breast Reconstruction Awareness, Consapevolezza sulla Ricostruzione mammaria), in occasione dell’Ottobre Rosa, mese dell’informazione e sensibilizzazione sul tumore del seno

di V.A.
Il BRA DAY allo IEO: ricostruzione del seno più semplice e sicura

L’Istituto Europeo di Oncologia partecipa attivamente alla campagna Bra Day (Breast Reconstruction Awareness, Consapevolezza sulla Ricostruzione mammaria), in occasione dell’Ottobre Rosa, mese dell’informazione e sensibilizzazione sul tumore del seno. Fra le iniziative dei prossimi giorni un incontro, aperto a pazienti, familiari e pubblico, trasmesso anche in diretta Facebook e il rilancio della serie di podcast “Con altri occhi” disponibile sulle principali piattaforme.

Dal tumore al seno si guarisce anche senza pagare pegno

“Allo IEO il Bra Day è un appuntamento importante perché qui la ricostruzione del seno è da sempre una parte integrante e fondamentale della cura del tumore mammario“, dichiara Mario Rietjens, direttore della Chirurgia Plastica e Ricostruttiva. “La modificazione del corpo è un tema cruciale per una paziente che riceve una diagnosi di tumore al seno. All’inizio la paura del cancro – continua – è talmente grande che le pazienti accettano mentalmente anche di perdere una parte del proprio corpo, come se fosse uno scambio per poter essere guarite dalla malattia. Ma la realtà è che da questa malattia si guarisce oggi nella maggior parte dei casi, senza dover pagare un pegno. Quindi si può guarire anche senza mutilazione e si può tornare alla vita normale stando bene con sé stesse e il proprio corpo. È molto importante che le donne siano consapevoli di questa realtà e sappiano che oggi disponiamo di tecniche chirurgiche mininvasive più semplici e di nuovi materiali per le protesi, che le rendono più sicure”.

La ricostruzione mammaria con impianto di protesi è la metodica più usata

Per questo IEO ha accolto con grande entusiasmo la notizia dell’apertura anche in Lombardia del Registro Nazionale degli impianti protesici mammari. “Il registro nazionale è una forma di tutela per le pazienti che portano o intendono portare una protesi perché è una fonte di dati e informazioni preziose sulle rare sindromi e i problemi collegati”, dice Rietjens. “È noto che non esiste terapia o intervento medico che non possa avere effetti collaterali. Ciò che conta – continua – è conoscerli e prevenirli. Con un ‘diario di bordo’ di ogni protesi impiantata potremo risalire alle cause degli eventuali problemi e, ove possibile, eliminarle. Inoltre non ci sarà più timore che alcuni fenomeni vengano sottovalutati o al contrario amplificati. Fino ad oggi i dati confermano che la ricostruzione mammaria con impianto di protesi è la metodica più utilizzata, più semplice e con meno rischi legati all’intervento, che è rapido, poco invasivo e non richiede lunghi ricoveri e procedure complesse. E il risultato estetico è il più delle volte eccellente”, conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumore al seno, l’Intelligenza artificiale può risparmiare alle donne terapie inutili
Grazie all'Intelligenza artificiale è possibile sapere in anticipo se una donna con tumore al seno beneficerà o meno di un trattamento. Un gruppo di ricercatori della Northwestern University, Usa, ha messo a punto un nuovo strumento che potrebbe evitare alle pazienti trattamenti chemioterapici non necessari. Lo studio è stato pubblicato su Nature Medicine
“Movember”: la Società Italiana di Urologia in Senato per promuovere informazione e prevenzione sui tumori maschili
La Siu ha presentato la sua campagna di informazione e sensibilizzazione sui tumori della prostata e dei testicoli. Al centro del dibattito la necessità di un cambiamento culturale nella percezione che gli uomini hanno della propria salute ma anche le difficoltà dei clinici ad agire senza una normativa specifica che ne tuteli le scelte e le azioni. Il contrappasso è il rischio di una medicina difensiva costosa e inutile.
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
Tumori: disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti, ma depressione non curata nel 70% dei casi
Il 20% delle persone con tumore è colpito da depressione, il 10% da ansia e oltre il 50% sviluppa disagio psicologico. Questi disturbi hanno un impatto negativo sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici. Ma sono individuati e curati solo nella minoranza dei casi. Per questo l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha richiesto una reale integrazione dell’assistenza psicosociale nella pratica clinica quotidiana
Tumori: Rai e AIRC insieme per trasformare la ricerca in cura
"La ricerca cura". E' questo lo slogan della grande maratona di Rai e Fondazione Airc che, come ogni anno, uniscono le forze per trasformare la ricerca sul cancro in cura
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Ecm

Scadenza triennio ECM, Magi (Omceo Roma): “Siamo in attesa delle comunicazioni di Cogeaps e Fnomceo su inadempienti”

Il presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della Capitale spiega: “Ci sarà una fase preventiva in cui chiederemo a tutti di aggiornarsi, seguita da un momento in c...
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...