Sanità 16 Settembre 2014 16:53

Bisturi? No, cesoie: sanità a rischio tagli

Minaccia di una riduzione di tre miliardi con la spending review. Il ministro Lorenzin getta acqua sul fuoco, ma le Regioni restano sul piede di guerra
Bisturi? No, cesoie: sanità a rischio tagli

Servono soldi e servono ora. Il governo Renzi va alla ricerca di 20 miliardi di euro per confezionare la sanguinosa manovra del 2015. E dove li cerca? Laddove sono sempre stati trovati: nella sanità.

Voci sempre più insistenti parlano di tagli per oltre tre miliardi nel Fondo sanitario, ovvero in quell’ammasso di risorse che permettono la sopravvivenza, seppur tra mille difficoltà, del nostro Ssn. Una notizia che fa a cazzotti con quanto dichiarato dal Governo stesso negli scorsi mesi e che rischia di rompere definitivamente l’asse con le Regioni – non ce n’è una che non si sia opposta con forza a questa eventualità – oltre che compromettere la salute stessa dell’intero sistema.

A dirlo non è l’opposizione né catastrofisti a pagamento. È il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, che negli scorsi mesi, oltre ad aver promesso che grazie al Patto per la Salute da poco varato gli eventuali risparmi raccolti in ambito sanitario sarebbero rimasti nel settore, si era sbilanciata affermando che “se sulla sanità dovessero piovere nuovi tagli, gli italiani dovrebbero rinunciare nel medio periodo al Sistema sanitario come lo conosciamo oggi”, rendendo necessario il ricorso “ad assicurazioni private o ad altri sistemi”. Oggi il Governo tenta comunque di gettare acqua sul fuoco, con la stessa Lorenzin che invita a “non fare allarmismi” perché, ad oggi, il taglio di tre miliardi al Fondo non sarebbe a suo dire, previsto. Ciò che serve, invece, è “lavorare in modo forte nella lotta agli sprechi”, attraverso le misure previste dal Patto per la Salute, ovvero: centrale unica di acquisti, nuovo sistema di benchmark anche per acquisti di nuovi dispositivi e farmaci, digitalizzazione sanitaria e implementazione della cabina di monitoraggio del patto”.

Come detto, però, i più arrabbiati sono i governatori: Stefano Caldoro, presidente della Regione Campania, afferma che, “fermo restando tutti i discorsi e gli impegni presi sull’efficienza, gli accordi stipulati in materia di sanità con il governo vanno rispettati”. Il governatore toscano Enrico Rossi tenta di spostare l’attenzione dell’esecutivo sulle “pensioni superiori ai 3mila euro”, che rappresentano “una cifra alta e più che sufficiente per vivere”, specialmente in un Paese “in cui la sanità è pubblica e per tutti”. Una rivolta popolare è invece il rischio che si corre, secondo il presidente lombardo Roberto Maroni e il leader della Lega Nord Matteo Salvini, a tagliare ulteriormente una spesa già ridotta all’osso dalle ultime manovre.

Articoli correlati
Andrea Costa torna al Ministero della Salute come esperto PNRR
«È un grande opportunità per la quale ringrazio il ministro della Salute Schillaci» ha affermato l'ex Sottosegretario alla Salute del governo Draghi
La quarta dose è obbligatoria?
La quarta dose di vaccino anti-Covid è importante per rafforzare l'immunità in vista della stagione invernale. Tuttavia, viene solo raccomandata e non c'è alcun obbligo per nessuno, neanche per gli operatori sanitari
Cittadinanzattiva, un piano per il futuro dell’oncologia. Da recupero ritardi a innovazione
È stato presentato questa mattina il documento "Insieme per l'oncologia del futuro" realizzato da Cittadinanzattiva. Nel documento vengono definite sia azioni e iniziative incentrate sulla persona da intraprendere nell'immediato, sia strategie che mirano a modificare entro il 2030 l’approccio all'oncologia su quattro macroaree: prevenzione, innovazione, equità e qualità di vita.
Presentato il primo Libro Bianco della Logopedia: «In pandemia +30% di richieste, ma mancano 10 mila professionisti»
Rossetto (FLI): «I logopedisti hanno risposto all’emergenza con la pubblicazione di linee guida e l’implemento della tele-riabilitazione. La nostra professione è ai primi posti nella scelta delle giovani matricole tra le 22 professioni sanitarie. Ma i neolaureati non bastano a colmare il divario con gli altri Paesi»
di Isabella Faggiano
Carenza di infermieri, Costa promette: «Allineeremo offerta formativa a fabbisogno»
Il sottosegretario alla Salute: «L'infermiere di famiglia e comunità sarà una delle figure professionali di riferimento che assicurerà l'assistenza infermieristica ai diversi livelli di complessità in collaborazione con tutti i professionisti presenti nella comunità»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Health4Europe: la società civile europea alza la voce

Il documento propone anche un nuovo modello di governance inclusiva, con la partecipazione strutturata di rappresentanti della società civile e delle associazioni di pazienti alle decisioni pol...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”