Salute 19 Agosto 2020 09:56

«La prima ondata? Non è mai finita. Ora però risparmiamoci un altro lockdown»

Intervista all’infettivologo Stefano Vella: «Doveva finire la fase del terrore, non della paura. La paura in questi casi ci salva la vita»

«La prima ondata? Non è mai finita. Ora però risparmiamoci un altro lockdown»

«Su questo virus, dal mese di giugno circa, sono iniziate a circolare delle sciocchezze madornali:  che fosse meno aggressivo, che la sua carica virale fosse scemata, che il caldo lo stesse indebolendo (come se i Paesi tropicali e l’America centrale non fossero in piena epidemia). Stupidaggini». Non usa mezzi termini l’infettivologo Stefano Vella, docente di Salute Globale all’Università Cattolica di Roma, per commentare ai nostri microfoni la risalita dei contagi da Covid osservata nelle ultime settimane in Italia. Insieme a lui abbiamo affrontato i punti più scottanti legati al virus e alle prospettive per il prossimo autunno, dalla strategia per la riapertura delle scuole in sicurezza al tracciamento e trattamento dei casi.

Con una precisazione, necessaria: «Il virus è sempre lo stesso e a chi paventa la seconda ondata (che, vi assicuro, arriverà) vorrei ricordare che la prima ondata, in realtà, non è mai finita. Il virus, dopo aver ovviamente rallentato per effetto del lockdown, sta tornando a circolare a livelli preoccupanti. E se la percezione collettiva è quella di un virus meno aggressivo, che fa meno morti e meno intubati, è solo perché l’età media dei contagiati si è drasticamente abbassata, di conseguenza ci sono più paucisintomatici e asintomatici. I quali, però, a loro volta contagiano eccome».

CRONACA DI UN’ESTATE: COSA È SUCCESSO? RISPONDE STEFANO VELLA

«È successo – sostiene Vella – che, come era ampiamente prevedibile dopo tre mesi di lockdown, la popolazione ha sentito un fortissimo bisogno di tornare alla vita di sempre. Complice l’effettivo calo di contagi che, ripeto, è dovuto esclusivamente al lockdown dei mesi precedenti (una misura che funziona e ha funzionato a dovere dal punto di vista sanitario) e al contestuale “allargamento delle maglie” (la riapertura dei confini, la possibilità di tornare a viaggiare eccetera), il risultato è stato di generare la falsa convinzione che il virus fosse quasi scomparso, azzerando ogni timore e di conseguenza, provocando una scarsissima aderenza alle norme di prevenzione e di distanziamento sociale ancora in vigore, dall’uso delle mascherine all’evitare assembramenti».

«Sarebbe dovuta finire la fase del terrore, non quella della paura – sottolinea l’infettivologo -. La paura in questi casi è ciò che ci fa drizzare le antenne, non ci fa abbassare la guardia, ci spinge ad essere prudenti e a proteggerci. In poche parole, ci salva la vita».

L’AUTUNNO ALLE PORTE: COSA SUCCEDERÀ?

«Riaprire le scuole per poi chiuderle sarebbe una catastrofe per le famiglie – ammette Vella – così come un nuovo lockdown significherebbe il tracollo economico e sociale per il nostro Paese. Ecco perché dobbiamo fare in modo di non arrivare a tanto, di nuovo». In che modo?

VACCINARE, VACCINARE A TAPPETO

«Tanto per cominciare, un ruolo importante lo giocherà il ricorso massiccio alla vaccinazione antinfluenzale. Bisognerà vaccinare a tappeto – sostiene l’infettivologo – non solo gli anziani e le categorie a rischio. Scremare i potenziali casi Covid da quelli di influenza stagionale sarà il primo tassello utile a non ripiombare nel caos».

TRACCIARE E TRATTARE

«Innegabilmente – osserva Stefano Vella – la seconda ondata non ci coglierà impreparati. La prima fase dell’epidemia ci ha insegnato molto, sia dal punto di vista del tracciamento che del trattamento. Le Asl territoriali saranno in prima linea per entrambi gli aspetti, perché abbiamo visto come sia importante gestire la situazione sul territorio piuttosto che, in prima istanza, negli ospedali».

«Per quanto riguarda i casi da ospedalizzare – prosegue – anche lì ora sappiamo meglio come trattare e quali farmaci usare. Il tutto, ovviamente, nella speranza che arrivi presto un vaccino. Le premesse ci sono, le prime sperimentazioni sono promettenti, sono abbastanza fiducioso».

PILLOLE DI ESPERIENZA  

Due anni fa, nel 2018, Vella aveva preventivato la possibilità di una pandemia negli anni a venire. Una eventualità che, come abbiamo visto, si è verificata, ma la cui portata non è stata subito riconosciuta. «Non si tratta di essere indovini: come me, ogni infettivologo sa che con le condizioni attuali di globalizzazione e di facilità dei trasporti e di circolazione di merci, persone e animali, i fattori predisponenti a una pandemia sussistono costantemente. Si tratta quindi di accettare e contemplare la possibilità che questo, prima o poi, si verifichi. Ecco quello che non c’è stato – conclude Vella – nelle prime fasi dell’epidemia durante il mese di gennaio: il coraggio di ammettere che sì, nel mezzo di una pandemia ci eravamo già fino al collo. E agire subito di conseguenza».

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
Epatiti misteriose, il microbiologo: «Adenovirus resta indiziato numero 1, non si esclude correlazione con Sars-CoV-2»
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...