Salute 26 Maggio 2022 13:58

Sileri: «Il territorio al centro della nuova sanità, ma bisogna investire sul personale»

Per il Sottosegretario Sileri la sanità ha bisogno di investire sul personale, aumentando le retribuzioni e puntando sulla formazione

Sileri: «Il territorio al centro della nuova sanità, ma bisogna investire sul personale»

«Il territorio è la vera rivoluzione culturale della nuova sanità, ma abbiamo bisogno di investire di più sul personale». Il Sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri torna a parlare di quello che l’ultimo rapporto dell’Eurispes definisce i due capisaldi della riforma della sanità: le cure domiciliari e l’assistenza territoriale.

«Al centro del progetto finanziato dal PNRR c’è la medicina del territorio, da intendersi come area geografica con le variabilità legate per esempio ai flussi lavorativi o turistici, con i pazienti che hanno caratteristiche specifiche di età e patologie prevalenti – spiega Sileri – . La nuova sanità – aggiunge – sarà sempre meno ospedalo-centrica, e più ancorata al territorio, con le Case di Comunità ed un ruolo migliore per i medici di famiglia».

Eurispes: PNRR è il provvedimento chiave per la riforma della sanità territoriale

Il rapporto dell’Eurispes, presentato questa mattina, afferma che la pandemia «ha posto le basi per una pianificazione intesa al potenziamento e alla riorganizzazione della rete sanitaria». Un provvedimento chiave su questo fronte è il PNRR, il Piano nazionale di ripresa e resilienza che, sulla scorta dei progetti contenuti in particolare nella missione 6, pianta le radici su cui far crescere la riforma dell’assistenza sanitaria e socio-sanitaria territoriale. «La finalità che sembra ispirare il processo riformatore è quella di rafforzare l’assistenza sanitaria e sociosanitaria attraverso l’incremento della domiciliarità e la conseguente riduzione della istituzionalizzazione delle persone più fragili» si legge nel report.

Sileri: «Occorre liberare i medici di famiglia dalla burocrazia»

Ma non ci può essere alcuna riforma se non si investe sugli operatori della sanità, in primis i medici di famiglia. «Per questi ultimi occorre migliorare le condizioni di lavoro che oggi spesso sono soffocati dalla burocrazia, e fornire ad essi strumenti che consentano loro di filtrare al meglio le esigenze che vengono dal territorio», dice Sileri. «Ma potenziare il territorio vuol dire anche valorizzare figure professionali che non possono più essere le stesse di 15 anni fa come gli infermieri specializzati, ed applicare soluzioni innovative come la telemedicina. Nel nuovo sistema – continua – al centro c’è il paziente, e la parola chiave è “prossimità di cura”».

Sileri: «Aumentare le retribuzioni degli operatori sanitari e puntare sulla formazione»

«Occorre investire sul personale – spiega Sileri – in una duplice direzione: anzitutto vanno aumentate le retribuzioni, che sono al di sotto delle medie degli altri paesi, per evitare che molti sanitari lascino a 40/45/50 anni, o peggio i giovani dopo la specializzazione vadano all’estero e non tornino più. La seconda cosa è investire sulla formazione, che è una cosa che non si avverte, non fa notizia, non “fa cassa”. Con la formazione migliorano le prestazioni sanitarie, si riducono i tempi di ricovero e di recupero, si migliora la produttività e il rientro al lavoro del paziente».

La partneship pubblico-privato è indispensabile per una sanità di qualità

«È fondamentale inoltre – aggiunge Sileri – la partnership pubblico-privato: non è ammissibile infatti che una sanità che punti all’eccellenza non interagisca col territorio e con l’ambiente circostante: università, industria, etc. Oggi spesso chi lavora nel pubblico ha paura di fare partnership con l’ambiente privato, o forse è pregiudizio. Ma la partnership, beninteso con regole fissate dal pubblico, è indispensabile per fornire una sanità di qualità: la storia dei vaccini Covid ne è un chiaro esempio».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Pnrr: con PRP@CERIC nuova infrastruttura di ricerca per studiare agenti patogeni
Un'infrastruttura di ricerca altamente specializzata, unica in Europa, che integra strumentazioni e competenze in biologia, biochimica, fisica, bio-elettronica, bio-informatica e scienza dei dati per studiare agenti patogeni di origine umana, animale e vegetale e intervenire rapidamente per contrastare la diffusione di possibili nuovi focolai di malattie. Questo è l'obiettivo del progetto PRP@CERIC, finanziato con 41 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...