Salute 14 Settembre 2023 12:16

Sigarette elettroniche e farmaci sono entrambi efficaci per smettere di fumare

Le sigarette elettroniche e i due farmaci chiamati vareniclina e citisina rappresentano gli strumenti migliori per aiutare le persone a smettere di fumare. A stabilirlo è una nuova revisione condotta dal gruppo indipendente Cochrane

Sigarette elettroniche e farmaci sono entrambi efficaci per smettere di fumare

Le sigarette elettroniche e i due farmaci chiamati vareniclina e citisina rappresentano gli strumenti migliori per aiutare le persone a smettere di fumare. A stabilirlo è una nuova revisione condotta dal gruppo indipendente Cochrane. «Alcuni medicinali e le sigarette elettroniche (dispositivi portatili che funzionano riscaldando un liquido che solitamente contiene nicotina e aromi) –  si legge nello studio – possono aiutare le persone a smettere di fumare per sei mesi o più». Per la prima volta, quindi, si equiparano le sigarette elettroniche e i medicinali in quanto «sembrano aiutare la maggior parte delle persone a smettere di fumare, seguiti dall’utilizzo simultaneo di due tipi di terapia sostitutiva della nicotina (cerotto alla nicotina e un altro tipo, come gomme da masticare o pastiglie)».

Fino a 19 persone su 100 smettono di fumare grazie alla sigarette elettroniche

«Abbiamo bisogno di ulteriori prove sui possibili danni a lungo termine delle sigarette elettroniche e dei medicinali per aiutare le persone a smettere di fumare, ma è stato riscontrato un numero molto basso di danni gravi», sottolineano i ricercatori. Le sigarette elettroniche, la vareniclina e la citisina hanno mostrato maggiori probabilità di aiutare le persone a smettere di fumare. Per ogni 100 persone, è probabile che da 10 a 19 smettano di usare la sigaretta elettronica; da 12 a 16 utilizzando vareniclina; e da 10 a 18 utilizzando la citisina. Questo dato viene confrontato con le 6 persone su 100 che potrebbero smettere senza usare medicinali/sigaretta elettronica o placebo. Le persone che utilizzavano due forme di terapia sostitutiva della nicotina contemporaneamente, ad esempio una combinazione di cerotti e gomme alla nicotina, sembravano avere tassi di abbandono simili a quelli delle persone che utilizzavano sigarette elettroniche, vareniclina e citisina.

I cerotti alla nicotina e le gomme da masticare funzionano poco

I cerotti alla nicotina da soli, un’altra forma di terapia sostitutiva della nicotina (come gomme da masticare, pastiglie) e il bupropione sembrano aiutare meno le persone a smettere, ma funzionano comunque meglio di nessun medicinale/sigaretta elettronica o placebo (8, 9 e 9 persone su 100, rispettivamente ). Sembra che la nortriptilina abbia avuto come risultato il minor numero di persone che hanno smesso di fumare: per ogni 100 persone che usano nortriptilina, da 6 a 11 hanno probabilità di smettere. Secondo i ricercatori, le informazioni che abbiamo per altri trattamenti non forniscono prove chiare di danni gravi. Per tutti i trattamenti, i risultati suggeriscono che pochissime persone sperimentano danni gravi quando li utilizzano. «Siamo certi che le sigarette elettroniche, la citisina, la vareniclina, la terapia sostitutiva della nicotina e il bupropione – sottolineano gli studiosi – aiutino le persone a smettere di fumare. Non ci aspettiamo che ulteriori prove possano cambiare questi risultati».

Beatrice (Mohre): «Non vi sono prove di danno grave con le sigarette elettroniche»

«Una prima revisione Cochrane già a fine 2022 esaminava 40 studi randomizzati con un totale di 22.052 partecipanti, concludendo che vi erano prove di alta certezza che le sigarette elettroniche con nicotina aumentavano i tassi di cessazione rispetto alla nicotina dispensata in formato farmacologico», spiega Fabio Beatrice, direttore del board scientifico dell’Osservatorio MOHRE. «I dati dimostravano anche che nei due anni di follow up (il periodo più lungo misurato) il consumo di sigaretta elettronica si era rivelato sostanzialmente privo di eventi avversi – continua – e non vi erano prove di danno significativo da nicotina assunta tramite device elettronico. A seguire, nel febbraio 2023, la prestigiosa rivista Nature Medicine, pubblicava uno studio nel quale sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti si associava un aumento della cessazione del fumo del 10-15% con l’uso di sigarette elettroniche. Coloro che essendo fumatori svapavano frequentemente avevano una probabilità significativamente maggiore di smettere di fumare rispetto ai fumatori che non svapavano».

«Le sigarette elettroniche non possono essere più ignorate nelle politiche di aiuto»

«Addirittura, i centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie – sottolinea Beatrice – riferivano che era più probabile che i fumatori utilizzassero le sigarette elettroniche nei tentativi di smettere rispetto a qualsiasi altro prodotto, compresi i farmaci per smettere di fumare approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense». E aggiunge: «Da queste notizie è evidente che ignorare la sigaretta elettronica nell’ambito delle politiche di aiuto ai fumatori incalliti non è più possibile sul piano clinico e scientifico. Ovviamente, bisogna fare una netta distinzione tra le misure di prevenzione dell’inizio al tabagismo e le misure di aiuto ai fumatori che pur mettendosi in gioco non riescono a smettere. A questo punto sembra che alla sigaretta elettronica vada riconosciuto non solo il ruolo di un presidio utile a ridurre drasticamente il rischio legato alla combustione tabagica nei fumatori resistenti alla cessazione ma anche il potenziale ruolo di strumento utile nel percorso di cessazione dal fumo di tabacco».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Il fumo accelera l’invecchiamento, ma smettere può invertire il processo
Che il fumo abbia molteplici effetti negativi sulla salute è noto ormai da tempo. Ma ora uno studio della Hangzhou Normal University, in Cina, ha trovato le prove di un legame tra il fumo e l'invecchiamento accelerato. I risultati sono stati presentati in occasione del congresso della Società Respiratoria Europea
Usa: da infezioni a infarto, tossicologo rivela gli effetti del fumo degli incendi
Da semplici irritazioni a naso e gola a vere e proprie infezioni polmonari, fino a un aumentato rischio infarto nei soggetti più fragili. Questi sono solo alcuni dei problemi di salute che secondo Chris Migliaccio, tossicologo dell'Università del Montana, potrebbero emergere negli Stati Uniti a seguito dell'esposizione al fumo degli oltre 100 incendi che si sono verificati in tutto il Canada
Usa: allerta qualità dell’aria, decine di milioni a rischio per incendi canadesi
Negli Stati Uniti decine di milioni di persone sono state messe in allerta per i possibili effetti di una scarsa qualità dell'aria, a causa del fumo provocato dagli incendi canadesi che si è spostato verso Sud, Su alcune delle più grandi città del paese il cielo si è trasformato da azzurro in un torbido marrone e l'aria è satura di inquinamento dannoso per la salute. Gli stati in tutto l'Est, tra cui New York, Massachusetts e Connecticut, hanno emesso avvisi sulla qualità dell'aria
Prevenzione, Cavallo (Assistenti Sanitari): «La lotta al tabagismo parta dalle scuole. Il target è arrivare al 5% di fumatori»
La presidente della commissione di Albo degli Assistenti Sanitari Maria Cavallo spiega il ruolo della professione nelle campagne di prevenzione. E ricorda: «Siamo stati i primi professionisti a contatto con la popolazione quando abbiamo distribuito il vaccino anti polio». Sui no vax: «Devono essere oggetto di confronti diversificati perché ogni tipologia di scetticismo necessita un approccio diverso»
I fumatori rischiano più degli altri di ammalarsi di Covid-19?
È una domanda che chiunque abbia il vizio o l’abitudine a consumare sigarette si sarà fatto almeno una volta durante questo anno di pandemia. La risposta dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...