Salute 13 Settembre 2023 00:56

Il fumo accelera l’invecchiamento, ma smettere può invertire il processo

Che il fumo abbia molteplici effetti negativi sulla salute è noto ormai da tempo. Ma ora uno studio della Hangzhou Normal University, in Cina, ha trovato le prove di un legame tra il fumo e l’invecchiamento accelerato. I risultati sono stati presentati in occasione del congresso della Società Respiratoria Europea

Il fumo accelera l’invecchiamento, ma smettere può invertire il processo

Che il fumo abbia molteplici effetti negativi sulla salute è noto ormai da tempo. Ma ora uno studio della Hangzhou Normal University, in Cina, ha trovato le prove di un legame tra il fumo e l’invecchiamento accelerato. I risultati, presentati in occasione del congresso della Società Respiratoria Europea (ERS), in corso a Milano, ha dimostrato che il fumo accorcia i frammenti terminali dei cromosomi, i cosiddetti telomeri, nei globuli bianchi del nostro sistema immunitario. La lunghezza di questi «cappucci» è notoriamente un indicatore della velocità con cui invecchiano e della capacità delle nostre cellule di ripararsi e rigenerarsi.

Abbandonare l’abitudine al fumo può ridurre il rischio di accelerare il processo di invecchiamento

«Il nostro studio mostra che l’abitudine al fumo e la quantità di sigarette possono provocare l’accorciamento della lunghezza dei telomeri dei leucociti, che è un indicatore dell’autoriparazione, della rigenerazione e dell’invecchiamento dei tessuti», spiega Siyu Dai, docente della Hangzhou Normal University e tra gli autori dello studio. «In altre parole, il fumo può accelerare il processo di invecchiamento, mentre smettere può ridurre considerevolmente il rischio correlato», aggiunge. I telomeri sono lunghezze di sequenze ripetitive di DNA che proteggono le estremità dei cromosomi. Ogni volta che una cellula si divide, i telomeri si accorciano leggermente, fino a diventare così corti che la cellula non riesce più a dividersi con successo e muore. Questo fa parte del processo di invecchiamento.

Chi non ha mai fumato non mostra alcun segno di accorciamento dei telomeri

La lunghezza dei telomeri nei globuli bianchi (chiamati leucociti) è stata precedentemente collegata al fumo, ma, fino ad ora, sono state condotte poche ricerche per stabilire se essere fumatore e se la quantità di sigarette fumate possa effettivamente causare l’accorciamento della lunghezza dei telomeri. I ricercatori hanno utilizzato i dati genomici di 472.174 partecipanti alla UK Biobank, alcuni dei quali fumatori attuali, altri che non hanno mai fumato e altri ancora che avevano fumato in passato. Hanno così scoperto che essere fumatore è associato a una lunghezza dei telomeri dei leucociti più corta, mentre gli exfumatori e le persone che non hanno mai fumato non hanno mostrato alcun segno di accorciamento dei telomeri.

La lunghezza dei telomeri è legata a molte malattie

Tra gli attuali fumatori, si è osservata una tendenza verso una lunghezza dei telomeri più corta. E le persone che fumano il maggior numero di sigarette hanno una lunghezza dei telomeri dei leucociti significativamente più corta. «In sintesi, il fumo può causare l’accorciamento della lunghezza dei telomeri dei leucociti, e più sigarette si fumano, più forte è l’effetto», sottolinea Dai. «Negli ultimi anni, studi osservazionali hanno collegato la lunghezza ridotta dei telomeri dei leucociti con molte malattie, come malattie cardiovascolari, diabete e perdita muscolare. Ciò significa – continua – che l’effetto del fumo sulla lunghezza dei telomeri gioca probabilmente un ruolo fondamentale in queste malattie, anche se sono necessarie ulteriori ricerche per comprenderne i meccanismi sottostanti».

I ricercatori suggeriscono un maggiore attenzione al supporto alla cessazione del fumo

«Il nostro studio aggiunge un ulteriore evidenza che il fumo provoca l’invecchiamento», evidenzia Dai. «Poiché la cessazione del fumo comporta evidenti benefici per la salute, è giunto il momento di includere il supporto alla cessazione e il trattamento nella gestione clinica quotidiana per aiutarci a creare un ambiente privo di fumo per la prossima generazione», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
In Giappone 1 persona su 10 ha più di 80 anni di età, Italia secondo paese più vecchio
Per la prima volta in assoluto, più di una persona su 10 in Giappone ha ormai 80 anni o più. I dati nazionali mostrano anche che il 29,1% dei 125 milioni di abitanti ha 65 anni o più: un record
Sigarette elettroniche e farmaci sono entrambi efficaci per smettere di fumare
Le sigarette elettroniche e i due farmaci chiamati vareniclina e citisina rappresentano gli strumenti migliori per aiutare le persone a smettere di fumare. A stabilirlo è una nuova revisione condotta dal gruppo indipendente Cochrane
Usa: da infezioni a infarto, tossicologo rivela gli effetti del fumo degli incendi
Da semplici irritazioni a naso e gola a vere e proprie infezioni polmonari, fino a un aumentato rischio infarto nei soggetti più fragili. Questi sono solo alcuni dei problemi di salute che secondo Chris Migliaccio, tossicologo dell'Università del Montana, potrebbero emergere negli Stati Uniti a seguito dell'esposizione al fumo degli oltre 100 incendi che si sono verificati in tutto il Canada
Taurina degli “energy drink” allunga la vita? Il geriatra: «Risultati interessanti, ma necessari studi più ampi»
Si chiama taurina ed è una sostanza contenuta in moltissime bevande energetiche. A lungo osservata con sospetto, ora un gruppo di ricercatori della Columbia University di New York ha scoperto che sarebbe in grado di rallentare il processo di invecchiamento e promuovere una longevità sana. Lo studio, pubblicato su Science, è stato condotto su topi e scimmie. «Non escludo che gli stessi risultati potrebbero valere anche per gli esseri umani, ma sono necessari studi più ampi e approfonditi», commenta a Sanità Informazione Andrea Ungar, professore ordinario di Geriatria all'Università di Firenze e presidente della Società italiana di gerontologia e geriatria (Sigg)
Usa: allerta qualità dell’aria, decine di milioni a rischio per incendi canadesi
Negli Stati Uniti decine di milioni di persone sono state messe in allerta per i possibili effetti di una scarsa qualità dell'aria, a causa del fumo provocato dagli incendi canadesi che si è spostato verso Sud, Su alcune delle più grandi città del paese il cielo si è trasformato da azzurro in un torbido marrone e l'aria è satura di inquinamento dannoso per la salute. Gli stati in tutto l'Est, tra cui New York, Massachusetts e Connecticut, hanno emesso avvisi sulla qualità dell'aria
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...