Salute 18 Settembre 2023 00:24

Sexsomnia e alimentazione notturna, mancano standard di trattamento

I disturbi dell’eccitazione possono essere molto pericolosi. Tuttavia non esistono linee guida per il trattamento dei pazienti. Mancano evidenze scientifiche. A puntare i riflettori su questa problematica è Jennifer Mundt della Northwestern University

Sexsomnia e alimentazione notturna, mancano standard di trattamento

Se si soffre di apnea notturna o insonnia, gli specialisti del sonno hanno linee guida ben controllate per offrire ai propri pazienti i migliori trattamenti basati sull’evidenza scientifica. Non è così se invece si soffre di disturbi dell’eccitazione, che includono la sexsomnia (impegnarsi in attività sessuali durante il sonno), «camminata» nel sonno (camminare o correre per casa o anche eseguire comportamenti complessi come guidare un’auto), terrori notturni (urla e paura intensa mentre si è addormentati) o mangiare durante il sonno. A differenza di quasi tutti gli altri tipi di disturbi del sonno, infatti, non esistono linee guida condivise sul trattamento dei disturbi dell’eccitazione. A puntare i riflettori su questa problematica è Jennifer Mundt, assistente professore di neurologia presso la Feinberg School of Medicine della Northwestern University.

I disturbi dell’eccitazione possono causare lesioni

In uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Sleep Medicine, Mundt ha effettuato la prima revisione sistematica sul trattamento delle parasonnie NREM (movimento oculare non rapido). Molte delle 72 pubblicazioni, avvenute dal 1909 al 2023, sono solo case report o studi non controllati. «Questi disturbi possono essere pericolosi e causare lesioni alla persona che dorme o ai propri cari, quindi è importante che i sintomi vengano valutati e trattati», sottolinea Mundt. «E abbiamo bisogno di linee guida, in modo che i pazienti ricevano il trattamento più efficace, che non è necessariamente un farmaco», aggiunge, evidenziano la necessità di studi randomizzati e controllati per determinare l’efficacia dei trattamenti comportamentali per queste parasonnie.

I pazienti non ricordano gli episodi di sexsomnia e di alimentazione notturna

Nello studio, Mundt ha scoperto che i trattamenti con le maggiori evidenze della loro efficacia sono la terapia cognitivo comportamentale, l’ipnosi, l‘igiene del sonno e i risvegli programmati (svegliare la persona che dorme poco prima del momento in cui solitamente si verifica un episodio di parasonnia). Mundt è specializzato in trattamenti comportamentali per i disturbi del sonno tra cui insonnia, incubi, parasonnie NREM, narcolessia e ipersonnia idiopatica. I pazienti spesso non ricordano i loro insoliti comportamenti notturni, oppure ne hanno solo un vago ricordo. «Alcune persone non sanno cosa gli succede di notte», dice Mundt. «Potrebbero non entrare in una clinica del sonno finché non si sono feriti. Oppure dicono: ‘La mia cucina aveva tutti questi involucri sul bancone, quindi sapevo che stavo mangiando’», aggiunge.

«È inquietante non sapere cosa stai facendo nel sonno»

«Ho chiesto ad alcune persone di riprendersi di notte, cercando di confermare cosa sta succedendo», afferma Mundt. «È inquietante non sapere cosa stai facendo nel sonno. Ho visto persone che sono finite al pronto soccorso con tagli o lacerazioni per aver preso a pugni una finestra, uno specchio o un muro. Ho visto persone – continua – che hanno preso farmaci nel sonno o hanno mangiato così tanto da sentirsi male la mattina dopo. Il cervello tende a voler mangiare cibo spazzatura, come snack salati, dolci e grassi. Alcune persone mangiano così tanto da sentirsi a disagio o ingrassare. Un collega aveva un paziente che mangiava un intero blocco di formaggio nel sonno».

La prevalenza della sexsomnia è superiore al 7%

La prevalenza stimata una tantum delle parasonnie è del 6,9% per il sonnambulismo, del 10% per i terrori del sonno, del 18,5% per gli risvegli confusionali, del 7,1% per la sexsomnia e del 4,5% per l’alimentazione nel sonno. Il sonnambulismo, i terrori notturni e i risvegli confusionali (quando qualcuno si trova in uno stato confuso pur rimanendo a letto) sono più comuni durante l’infanzia e spesso regrediscono durante l’adolescenza. La sexsomnia e l’alimentazione nel sonno iniziano tipicamente nell’età adulta. «I medici spesso dicono ai genitori che i loro figli ne usciranno. Ma non tutti ne escono», evidenzia Mundt. C’è dunque bisogno di colmare questa lacuna.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Il segreto di una vita felice? Dormire! Perdere anche un’ora di sonno butta giù l’umore
Fare le ore piccole potrebbe presto diventare un'opzione poco entusiasmante. Un gruppo di ricercatori della University of East Anglia ha scoperto che dormire meno del solito, anche solo di un'ora, fa sentire le persone meno positive e felici. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Psychological Bulletin
Dormire poco prima di un intervento chirurgico aumenta il dolore nel post
Non dormire a sufficienza prima di un intervento chirurgico è un evento molto comune, ma può aumentare il dolore post-operatorio. Lo rivela uno studio condotto su topi, presentato al meeting della Society for Neuroscience a Washington DC
Una notte “in bianco” può ridurre la depressione per diversi giorni
Uno studio dell'Università Northwestern negli Stati Uniti ha scoperto che la perdita di sonno acuta può avere un effetto anti-depressivo grazie alla sua capacità di riconfigurare il cervello
La carenza di sonno aumenta il rischio di sviluppare sintomi depressivi in futuro
Il sonno non ottimale e la depressione aumentano con l’età e con l’invecchiamento della popolazione mondiale cresce l’esigenza di comprendere meglio il meccanismo che collega la depressione alla mancanza di sonno
Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi
Mai saltare la colazione ed evitare l'uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...