Salute 1 Luglio 2020 10:36

“Scuola e giochi in corsia”: al via il progetto di AIEOP e Amgen per aiutare i piccoli pazienti oncoematologici

L’iniziativa, che coinvolge già 9 ospedali in Italia, ha come obiettivo una sempre maggiore umanizzazione delle cure ed una presa in carico del paziente a 360 gradi

Superata la fase critica dell’emergenza legata al Covid-19, può finalmente prendere il via l’iniziativa “Scuola e giochi in corsia” messa a punto da Amgen, global leader nelle biotecnologie, in collaborazione con AIEOP (Associazione Italiana Ematologia Oncologia Pediatrica), che aiuta, attraverso Ipad, Kindle, WII Balance, cartoon e realtà virtuale, bambini e adolescenti con leucemia o altre neoplasie, e quelli sottoposti a procedure di trapianto di cellule emopoietiche, ad affrontare il lungo percorso di ospedalizzazione grazie a innovativi strumenti didattici e ludico ricreativi e al supporto di insegnanti e psico-oncologi nei reparti.

Scuola e giochi in corsia” coinvolge i centri AIEOP di Monza, Trieste, Genova, Torino, Bologna, Padova, Roma, Napoli e Bari e verrà presto esteso ad altre pediatrie italiane. Ogni centro aderente al progetto “Scuola e giochi in corsia” può scegliere, in base alle proprie esigenze, nell’ambito di un set di strumenti offerti dal programma: giochi e realtà virtuale, cartoni animati proiettati sui muri delle stanze degli ospedali per ridurre stress e paura per la malattia; e ancora, palestre virtuali attraverso l’utilizzo di WII Balance per i faticosi percorsi riabilitativi. All’interno del programma riveste un ruolo fondamentale il corpo docente presente in ospedale anche durante i periodi di vacanze scolastiche, ovvero quando l’isolamento si fa sentire ancora più forte. L’iniziativa, inoltre, prende in carico anche la sfera emotiva, grazie al sostegno di psico-oncologi che possono alleviare le preoccupazioni dei bambini e delle loro famiglie. Infine, per piccoli stranieri o di altre religioni, è prevista anche la figura del Mediatore culturale che ha il compito di facilitare l’integrazione dei piccoli pazienti dal punto di vista linguistico, culturale e religioso.

LEGGI ANCHE: ONCOLOGIA PEDIATRICA ISTITUTO TUMORI MILANO E FONDAZIONE JUEGATERAPIA: AL VIA LA NUOVA CAMPAGNA DELLE BABY PELONES CON LAURA PAUSINI

«Il cambio di prospettiva alla base dell’iniziativa – sottolinea Marco Zecca, presidente AIEOP e direttore UOC Oncoematologia Pediatrica del Policlinico San Matteo, Pavia – è quella di considerare chi è ammalato di leucemia e viene sottoposto a chemioterapia non come un paziente bensì come un bambino o un adolescente che ha bisogno oltre che di cure mediche all’avanguardia anche di un’assistenza a 360 gradi che presti attenzione agli aspetti psicologici, ludico-ricreativi e didattici, considerandolo dunque nella sua interezza. Questo nuovo approccio multidisciplinare – continua Zecca – si inserisce, peraltro, in un periodo storico estremamente particolare: il lockdown degli ultimi mesi ci ha costretti, per il bene dei piccoli pazienti, a sospendere molte delle attività di supporto. Credo che ricominciare mettendo in campo questo nuovo progetto – conclude il presidente AIOP – porterà un grande beneficio e una spinta vitale fortissima, non solo ai bambini ma anche al personale che li ha in carico».

Il programma vuole creare un ecosistema di supporto per i pazienti pediatrici contribuendo a migliorare la loro qualità di vita, alleviando il senso di isolamento provato durante le lunghe ospedalizzazioni, in particolare durante le vacanze, e facilitando il rientro di bambini e ragazzi alla vita quotidiana al termine delle cure. «Programmi come “Scuola e giochi in corsia” – dichiara Maria Luce Vegna, Direttore Medico di Amgen Italia – sono pienamente coerenti con la visione di Amgen che, a partire dalla Ricerca e Sviluppo di nuove terapie, si impegna a offrire risposte efficaci sia sul profilo strettamente terapeutico, sia in termini di qualità di vita dei pazienti. Nel caso dei bambini affetti da patologie onco-ematologiche il programma, messo a punto con AIEOP, abbraccia importanti esigenze dei piccoli pazienti lungo degenti, nell’ottica di una efficace umanizzazione delle cure. L’obiettivo- continua Vegna – è supportare lo sviluppo per questi pazienti di quelle dimensioni come la libertà, la creatività e la socialità nella relazione con gli altri che spesso, durante i lunghi percorsi di terapia, possono risultare penalizzate. Siamo fermamente convinti che, per ridurre l’isolamento psicologico e sociale a cui questi pazienti sono esposti e per limitare l’impatto psicologico, sociale, e educazionale della lunga degenza in ospedale, sia necessario continuare ad investire nei nuovi mezzi di comunicazione che la tecnologia ci mette a disposizione, sia nella formazione».

LEGGI ANCHE: SCUOLA, DAL DISTANZIAMENTO ALLE MODALITÀ DI INGRESSO: ECCO LE INDICAZIONI DEL COMITATO TECNICO-SCIENTIFICO PER SETTEMBRE

Amgen è impegnata a esplorare il potenziale della biologia a beneficio di pazienti affetti da patologie gravi, ricercando, sviluppando e rendendo disponibili terapie biotecnologiche innovative. Oltre all’onco-ematologia, Amgen è impegnata in diverse aree terapeutiche dal bisogno medico fortemente insoddisfatto come cardiovascolare, malattie infiammatorie osteoarticolari e nefrologia. «Nell’ambito delle patologie osteoarticolari – prosegue la dottoressa Vegna – vorrei citare il progetto di educazione e informazione “Ora pOSSO”, nato dalla collaborazione con Europa Donna e FIRMO, una campagna creata per accrescere la consapevolezza e fornire informazioni alle donne con tumore al seno in terapia di blocco ormonale adiuvante sulla fragilità ossea, conseguenza di queste terapie che compromettono la qualità e salute delle ossa, aumentando il rischio di fratture. Le pazienti in trattamento per un tumore al seno sono impegnate su più fronti: la neoplasia, gli effetti collaterali delle cure salvavita, i contraccolpi emotivi ed è per loro necessario affrontare con la giusta informazione la malattia in tutti i suoi aspetti. Il nostro supporto – conclude Vegna – si concretizza nel fornire gli strumenti e le corrette informazioni alle pazienti in modo che possano partecipare attivamente e in modo consapevole in tutte le fasi del percorso di cura» conclude.

 

 

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
Bambini in terapia intensiva, la proposta SIN: «Allargare le TIN anche ai primi mesi pediatrici»
In Italia carenza e disomogeneità di Terapie Intensive Pediatriche, ma il ricovero nelle TI per adulti non garantisce appropriatezza delle cure e aumenta la mortalità
Tumore al seno, dopo la diagnosi 1 donna su 4 smette di lavorare e rinuncia alla possibilità di avere figli
Fondazione Onda fotografa il vissuto e i bisogni delle donne con la malattia HER2+. Cambia inoltre la percezione del tempo: il 37 per cento da più valore alle piccole cose e al tempo in generale (30 per cento), ma quasi la metà dichiara di aver paura per il futuro e di percepire negativamente il tempo dedicato alla cura della malattia (20 per cento)
Ha ancora senso vaccinare i bambini?
La Società italiana di pediatra continua a raccomandare la vaccinazione anti-Covid, soprattutto in considerazione dell'aumento dei contagi nella fascia di popolazione in età scolare
Vaccinazione pediatrica flop? L’Italia dona dosi alla Tunisia
La vaccinazione pediatrica non decolla. Fino ad oggi sono stati vaccinati poco più del 35% dei bambini 5-11 anni. Su 6.726.393 dosi disponibili, ne sono state usate 2.595.995. L'Italia dona 150mila dosi alla Tunisia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Salute

Norovirus e influenza intestinale: molte scuole colpite. Pregliasco: «Puntare su riposo e pochi farmaci»

Con questo meteo instabile i virus responsabili dell'influenza intestinale stanno colpendo di più e, in certi casi, più duramente. Il virologo Fabrizio Pregliasco spiega qual è il...