Salute 30 Ottobre 2019 11:20

Salute, dalla periferia di Napoli la rivoluzione del life coaching per la lotta a diabete e obesità

Il fondatore dell’Associazione Giusto C.A.O.S., Angelantonio Stornaiuolo, diabetologo e medico di base a Secondigliano: «Con un approccio innovativo cerchiamo di arrivare dove lo specialista non riesce: rivoluzionare lo stile di vita dei pazienti»

Una sala d’accoglienza arredata con tavolini dai colori caldi, legno, libri e piante. Alle pareti post it, foto di gruppo, poster motivazionali. Persone di tutte le età chiacchierano amabilmente e in sottofondo una musica, proveniente dalla sala da ballo e dalla palestra. Anche qui donne e uomini, giovani e anziani, si mescolano e si ritrovano. È l’ora della pausa pranzo, e siamo a Secondigliano, famoso quartiere popolare nella periferia di Napoli. Qui, presso l’Associazione Giusto C.A.O.S. Onlus (Cambiare Abitudini Organizzando Stili) incontriamo e parliamo con il suo fondatore e presidente, il dottor Angelantonio Stornaiuolo, diabetologo e medico di base. Un’iniziativa che nasce con l’intento di affiancare costantemente il paziente iperteso, obeso, diabetico per educarlo ad adottare uno stile di vita corretto e un’alimentazione sana. Senza dimenticare il supporto psicologico. Il territorio di cui parliamo è uno dei più colpiti da patologie cardiovascolari, e rivoluzionare il proprio stile di vita resta, in molti casi, il passo essenziale per migliorare la propria salute.

«L’Associazione non pretende di sostituirsi al medico specialista – precisa il dottor Stornaiuolo – che resta un punto di riferimento per il paziente circa le terapie da seguire. Il nostro obiettivo è colmare una lacuna presente nel nostro sistema sanitario, vale a dire l’impossibilità materiale per il medico di base e per lo specialista di poter incidere realmente su quello che è lo stile di vita adottato dal paziente. Le visite sono spesso veloci, i centri affollati, manca un rapporto costante e fiduciario tra paziente e medico che ormai deve assolvere a sempre più questioni burocratiche e che, non per volontà sua, a volte diventa un mero dispensatore di ricette e di raccomandazioni».

LEGGI ANCHE: DIABETE, LA DIAGNOSI A 40 ANNI PUO’ ACCORCIARE LA VITA FINO A 6-7 ANNI

All’Associazione si mangia tutti insieme, imparando i tempi della masticazione, si organizzano passeggiate nei parchi del quartiere («siamo vicinissimi al Bosco di Capodimonte”- ricorda il dottore – meraviglioso polmone verde del nostro territorio») accompagnati dal personal trainer che prevede momenti di esercizio fisico alternati a pic-nic ideati dalla nutrizionista. «L’adesione che riceviamo – aggiunge – è assolutamente trasversale. Le nostre iniziative sono l’occasione per ‘staccare la spina’ e contemporaneamente prendersi cura di sè». Tra le attività che hanno più successo c’è quella della “spesa in compagnia”: «Semplicemente – spiega il dottore – accompagnamo i nostri pazienti affetti da obesità a fare la spesa, insegnando loro a leggere scadenze, liste degli ingredienti, a valutare l’opportunità di acquistare o meno un prodotto. Li seguiamo passo passo, monitorando anche il loro frigorifero e la loro dispensa a casa».

Bisogna tener presente che alcune fasce della popolazione hanno difficoltà ad accedere a una corretta informazione per quanto riguarda gli stili di vita da adottare, e pochi strumenti per distinguere tra fake news ed evidenza scientifica. Questi fattori, uniti alle difficoltà economiche, favoriscono il consumo di cibo spazzatura (poco costoso e poco sano), il ricorso al fumo e la sedentarietà. La conseguenza è il dilagare di patologie cardiovascolari, di sovrappeso e obesità, e di disfunzioni metaboliche come il diabete.

Affrontare il tema della salute con un approccio conviviale e ludico presenta l’innegabile vantaggio di far sentire il paziente a suo agio, in una sorta di zona franca dove non viene giudicato e può, al tempo stesso, apprendere anche gli strumenti per auto-monitorarsi. E i risultati non tardano ad arrivare.  «Le attività di movimento come il ballo e la palestra hanno un enorme successo – osserva Stornaiuolo – ma la mia soddisfazione sta anche nel fatto che i nostri soci hanno imparato qui in Associazione ad usare il cardiofrequenzimetro, sono in grado di leggere correttamente le proprie analisi, molti sono riusciti a smettere di fumare e ad ottenere dei grandi miglioramenti in termini di salute. Da noi hanno la possibilità – per chi lo vuole – di essere ascoltati da uno psicologo e di confrontarsi con gli altri soci-pazienti in un clima leggero, che distoglie da Tv e smartphone e favorisce il dialogo e l’aggregazione. Il prossimo obiettivo – ci confida il dottore – sarà riuscire a coinvolgere maggiormente bambini e adolescenti. È da loro, infatti, che dobbiamo ripartire per diffondere su ampia scala una cultura della consapevolezza».

LEGGI ANCHE: DIABETE GIOVANILE, CABRAS (FDG): «POLITICA DEVE CAPIRE CHE SIAMO DI FRONTE A EMERGENZA»

Articoli correlati
Obesità: con semaglutide la metà degli adolescenti ritorna a un peso «normale»
Semaglutide, il farmaco per perdere peso diventato molto popolare, ha un'efficacia straordinaria anche negli adolescenti obesi. Un'analisi secondaria condotta nell'ambito dello studio STEP TEENS, presentata al Congresso europeo sull'obesità in corso a Dublino, ha dimostrato che quasi la metà degli adolescenti a cui è stato somministrato la semaglutide è riuscito a perdere abbastanza peso da scendere sotto il limite clinico per l'obesità
Obesità, scoperte le cellule del cervello che stimolano l’appetito
Per ridurre il girovita bisogna puntare al cervello. E' infatti qui che nasce l'appetito «incontrollato», quello che porta a mangiare più cibo di quanto in realtà ne serva. Una nuova ricerca condotta dal Garvan Institute of Medical Research, in Australia, ha individuato uno specifico gruppo di cellule cerebrali che stimola l’appetito quando c’è un eccesso prolungato di energia nel corpo, ovvero in presenza di un accumulo eccessivo di grasso, condizione tipica dell’obesità
Diabete: verso la creazione di cellule staminali efficaci e «pronte all’uso»
Messe a punto cellule staminali geneticamente modificate per essere «invisibili» al sistema immunitario. Utilizzate per produrre cellule del pancreas, gli scienziati dell’azienda Sana Biotechnology di San Francisco, in California, sono state in grado di curare i topi con diabete di tipo 1 senza il rischio di pericolosi attacchi da parte delle difese immunitarie
Pisolini “vietati”: se troppo lunghi aumentano rischio infarto, ictus e diabete
Può sembrare lo «sgarro» più innocuo che ci si può concedere, magari durante una vacanza, ma la siesta può essere aggiunta all’elenco delle abitudini più malsane. A meno che non si faccia un pisolino di meno di 30 minuti. Una ricerca del Brigham and Women’s della Harvard Medical School, pubblicata sulla rivista Obesity, mostra che fare pisolini più lunghi aumentano le probabilità di essere in sovrappeso, soffrire di pressione alta e diabete
Dieta: uomini perdono il doppio del grasso rispetto alle donne, ma disparità si annulla dopo i 45 anni
Quando si tratta di perdere peso con la dieta i vincitori nella «battaglia fra sessi» sono gli uomini. Secondo uno studio dell'Università di Edimburgo, infatti, gli uomini perdono il doppio del grasso seguendo una dieta ipocalorica, rispetto invece alle donne. Si tratta di una disparità, tuttavia, che si annulla quando il gentil sesso supera la soglia dei 45 anni d'età, in menopausa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...