Salute 1 Settembre 2023 11:49

Ridere fa bene al cuore, farlo spesso riduce il rischio infarto e ictus

A dimostrarlo è uno studio condotto dall’Ospedale de Clínicas de Porto Alegre in Brasile e presentato al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, che si è tenuto di recente ad Amsterdam.

Ridere fa bene al cuore, farlo spesso riduce il rischio infarto e ictus

Per il cuore non c’è miglior medicina che una bella risata. A dimostrarlo è uno studio condotto dall’Ospedale de Clínicas de Porto Alegre in Brasile e presentato al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, che si è tenuto di recente ad Amsterdam. I ricercatori hanno scoperto che una risata fa espandere il tessuto all’interno del cuore e provoca un aumento il flusso di ossigeno nel corpo. Per questo i pazienti affetti da malattie delle arterie coronarie che, nell’ambito dello studio, hanno partecipato a un corso di terapia della risata hanno mostrato una riduzione dell’infiammazione e una salute migliore.

La terapia della risata aumenta la capacità funzionale del sistema cardiovascolare

«Il nostro studio ha scoperto che la risata aumentava la capacità funzionale del sistema cardiovascolare», spiega Marco Saffi dell’Ospedale de Clínicas de Porto Alegre in Brasile e tra gli autori dello studio. La ricerca ha coinvolto 26 adulti con un’età media di 64 anni, tutti con diagnosi di malattia delle arterie coronarie, causate dall’accumulo di placca nelle pareti delle arterie che forniscono sangue al cuore. La «terapia» è stata piuttosto divertente: per tre mesi, la metà dei partecipanti è stata invitata a guardare due diversi programmi comici della durata di un’ora ogni settimana, tra cui sitcom popolari. L’altra metà ha guardato due diversi documentari seri su argomenti come la politica o la foresta amazzonica. Alla fine delle 12 settimane di studio, il gruppo che ha seguito i programmi comici ha mostrato un miglioramento del 10% in un test che misurava quanto ossigeno il loro cuore potesse pompare nel corpo.

Ridere riduce i biomarcatori infiammatori nel sangue che fanno male al cuore

Il gruppo che ha seguito la terapia della risata ha anche mostrato un miglioramento nell’espansione delle arterie. I partecipanti allo studio sono stati anche sottoposti a esami del sangue per misurare diversi biomarcatori infiammatori, che indicano quanto accumulo di placca si sia verificato nei vasi sanguigni e se le persone sono a rischio di infarto o ictus. I risultati hanno mostrato che questi marcatori infiammatori si erano ridotti significativamente rispetto al gruppo di controllo. «Quando i pazienti affetti da malattie delle arterie coronarie arrivano in ospedale, hanno livelli elevati di biomarcatori infiammatori», specifica Saffi. L’infiammazione è una parte importante del processo di arteriosclerosi, quando si accumula placca nelle arterie. Questo studio ha scoperto che la terapia della risata è un’ottimo intervento che potrebbe aiutare a ridurre questa infiammazione e diminuire il rischio di infarto e ictus.

Per il cuore può essere d’aiuto fare cose divertenti due volte a settimana

Secondo i ricercatori, la terapia della risata potrebbe essere implementata in istituti e sistemi sanitari per i pazienti a rischio di problemi cardiaci. «Non è necessario che siano programmi televisivi: le persone affette da malattie cardiache – suggeriscono i ricercatori – potrebbero essere invitate a serate comiche o incoraggiate a trascorrere momenti divertenti con amici e familiari. Le persone dovrebbero cercare di fare cose che le facciano ridere almeno due volte a settimana». In futuro, Saffi ha suggerito che la terapia della risata potrebbe aiutare a ridurre la dipendenza dai farmaci. Sebbene gli scienziati stiano ancora avanzando nella ricerca sul motivo per cui una bella risata possa essere benefica per il cuore, ora ne hanno una comprensione più solida. «La risata aiuta il cuore perché rilascia endorfine, che riducono l’infiammazione e aiutano il cuore e i vasi sanguigni a rilassarsi», spiega Saffi. Riduce anche i livelli di ormoni dello stress, che mettono sotto pressione il cuore. «Ridere aiuta le persone a sentirsi più felici in generale e sappiamo che quando le persone sono più felici, seguono meglio la terapia farmacologica» , conclude il ricercatore.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Un modello matematico del cuore rivoluzionerà la ricerca sulle patologie cardiache
Il Politecnico di Milano ha messo a punto un modello matematico e computazionale del cuore umano, ideato per lo studio di patologie coronariche. Questo è l’elemento centrale della ricerca pubblicata sulla rivista Nature Scientific Reports
di V.A.
Long Covid: scoperto meccanismo autoimmune dietro complicanze cardiache
Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per Covid-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni - anche non cardiache – del Long Covid. I risultati pubblicati su Circulation.
Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani
In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari
Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla diagnosi e il trattamento. Le linee guida valutano e riassumono le evidenze scientifiche disponibili al momento della loro stesura, con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nel proporre il miglior approccio diagnostico o terapeutico
Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto
Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi cardiaci
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...