Salute 18 Gennaio 2021 17:28

Ricciardi: «Riapertura scuole detonatore del contagio e forte rischio per la campagna vaccinale»

Il consigliere scientifico del ministro Speranza a Sanità Informazione: «Solo lockdown nazionale di un mese invertirebbe la curva epidemica». E sul Mes: «Sempre stato favorevole, l’ideale sarebbe stato attivarlo a giugno. Più soldi in sanità ci sono, meglio è»
Ricciardi: «Riapertura scuole detonatore del contagio e forte rischio per la campagna vaccinale»

I provvedimenti restrittivi introdotti finora per contenere la pandemia hanno evitato un incremento esponenziale dei contagi, ma non hanno invertito la rotta. È questo il fulcro del ragionamento di Walter Ricciardi, docente di Igiene e Medicina Preventiva all’università Cattolica di Roma e consigliere scientifico del ministro della Salute Roberto Speranza per l’emergenza coronavirus.

Ricciardi: «Lockdown di un mese per invertire l’andamento della curva epidemica»

Il professor Ricciardi, a Sanità Informazione, ha fatto il punto sull’attuale quadro epidemiologico convinto che solo un lockdown nazionale, sul modello tedesco, potrebbe raffreddare la curva dei contagi: «Con le misure che abbiamo attuato fino ad oggi, sostanzialmente nel mese di dicembre, noi abbiamo appiattito la curva epidemica ma non l’abbiamo invertita. Siamo ad un ritmo di migliaia di casi al giorno – ha precisato – e centinaia di morti. Se invece vogliamo invertire la rotta, non c’è altra alternativa che chiudere per tre-quattro settimane con l’obiettivo di azzerare o comunque ridurre drasticamente il numero dei casi e poi ricominciare a testare e tracciare. Se non lo facciamo, è chiaro che avremo sempre una certa quantità di casi e non riusciremo a invertire la curva».

Ricciardi: «Variante brasiliana forse ancora più pericolosa di quella inglese»

E non è tutto. Le nuove varianti del virus, quella inglese e la più recente, quella brasiliana, cominciano a sollevare non pochi timori: «La variante inglese preoccupa moltissimo – ha spiegato Ricciardi – sta iniziando a dare i primi problemi seri nel Nord d’Europa, in particolar modo nelle scuole. In Olanda, l’80% dei casi di variante inglese originano proprio da lì. Quella brasiliana, per ora, preoccupa meno perché sembra meno diffusa ma in realtà, forse, è ancora più pericolosa perché si è visto che c’è la possibilità di una reinfezione. La variante inglese è già presente in Italia, non sappiamo bene dove sia diffusa perché di fatto non facciamo una sorveglianza genomica. Ad ogni modo, ad oggi, il vaccino viene garantito come efficace per entrambe queste varianti» ha aggiunto.

No alla riapertura delle scuole: «Forte rischio per la campagna vaccinale»

È forse anche per questo che il professor Ricciardi resta dubbioso sulla riapertura delle scuole in presenza con questa situazione epidemica: «Non sono contrario, io le vorrei riaprire quanto prima in maniera definitiva, ma ritengo che in questo momento la riapertura delle scuole sia un detonatore per la ripartenza di una curva epidemica molto più difficile da contenere e un forte rischio per la campagna vaccinale soprattutto nella fase della vaccinazione di massa».

Ricciardi: «Vaccino Astrazeneca già da febbraio»

E sul tema vaccini, si avvicina la data del 29 gennaio, quando è previsto il via libera dell’Ema al vaccino di Astrazeneca. «Se va tutto bene, avremo la possibilità di utilizzare questo vaccino già da febbraio. Dobbiamo sperare che sia così perché il vaccino di Astrazeneca è più semplice da maneggiare – e meno costoso, ndr – e può essere conservato in un frigorifero normale, non ha bisogno di congelatori particolari, a differenza del vaccino di Pfizer-BioNTech» ha sottolineato il consigliere del ministro Speranza.

Mes, Ricciardi: «Io favorevole fin dall’inizio. L’importante è rafforzare la sanità»

Infine, un accenno alla crisi di Governo, innescata anche dalla mancata attivazione del Meccanismo europeo di stabilità, un credito salva-Stati di 36 miliardi per sostenere la sanità dei paesi in difficoltà a causa della pandemia. «Io ero da subito favorevole al Mes – ha ricordato Ricciardi –. L’ideale sarebbe stato attivarlo a giugno quando ci avrebbe fatto risparmiare 500 milioni di euro sugli interessi e consentito di attrezzarci per l’estate rafforzando il sistema sanitario. È ancora vantaggioso, non quanto lo sarebbe stato a giugno, ma ad ogni modo da qualsiasi fonte vengano i soldi l’importante è rafforzare la sanità».

«Bene i 20 miliardi del Recovery Plan, ma per il SSN ne servirebbero 60»

Ciononostante, Ricciardi promuove il Recovery Plan in cui sono stati riservati circa 20 miliardi di euro per la sanità, anche se il piano del ministro della Salute Speranza ne valeva quasi 70: «C’è stato già un passaggio significativo – ha evidenziato – è chiaro che se noi volessimo mettere a posto il SSN nella sua interezza servirebbero 60 miliardi di euro. I 20 miliardi del Recovery Plan sono importanti ma con altri 36 sarebbe stato ancora meglio» ha concluso.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Terzo Settore, attore chiave nel panorama sanitario
La centralità del Terzo Settore nell’ecosistema sanitario italiano è emersa con vigore in un incontro, promosso da AstraZeneca e da Alexion, che si è tenuto questa mattina a Milano. L’evento ha visto la partecipazione di molti protagonisti del mondo del no profit sanitario
Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL
Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
Tumore dell’ovaio: Ovarian Cancer Commitment chiede accesso omogeneo e rimborsabilità per il test HRD
Un test in grado di rilevare le alterazioni dei geni coinvolti nella riparazione del DNA – HRD (Homologus Recombination Deficiency) – consente, sin dal momento della diagnosi di scegliere la terapia giusta per le pazienti che soffrono di tumore dell’ovaio. In Italia l’offerta di questo test è ancora a macchia di leopardo
Malattia pneumococcica invasiva negli adulti: CHMP dell’EMA raccomanda vaccino V116
Primo disco verde al vaccino V116 di MSD per l’impiego nella popolazione adulta per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae. La parola ora passa alla Commissione Europea per l’autorizzazione definitiva e l’immissione in commercio del vaccino
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo