Salute 22 Dicembre 2021 14:51

Psoriasi, dermatologi e medici di famiglia alleati per diagnosi precoce e aderenza terapeutica

Panasiti (Campus Bio-Medico): «Dermatologi possono spegnere quasi tutte le forme di psoriasi». Misericordia (FIMMG): «Medici di famiglia fondamentali per riconoscere i primi segni della malattia e accompagnare il paziente nel follow up»

Una sinergia tra dermatologi e medici di famiglia per migliorare il tasso di diagnosi precoce di psoriasi e l’aderenza terapeutica dei pazienti. Se ormai gli specialisti, infatti, «possono spegnere quasi tutte le forme di psoriasi», la collaborazione dei medici di base è fondamentale per «riconoscere i primi infidi segni della malattia, indirizzare il paziente verso i centri di riferimento e seguirlo nel follow up». Questo il punto di vista di Vincenzo Panasiti, direttore dell’Unità Operativa di Dermatologia del Campus Bio-Medico di Roma, e Paolo Misericordia, Responsabile del Centro Studi della Federazione italiana di medici di medicina generale (Fimmg), intervenuti al corso di formazione residenziale “Percorsi diagnostici-terapeutici condivisi per il paziente affetto da psoriasi” disponibile in modalità FAD sul provider ECM Sanità in-Formazione.

Psoriasi, l’importanza della diagnosi precoce

Per ottenere i risultati descritti dal dottor Panasiti, però, è fondamentale intervenire subito: «Spesso la psoriasi è sottovalutata dal paziente stesso – spiega – invece bisognerebbe diagnosticarla e trattarla il prima possibile, coinvolgendo il medico di famiglia per aiutare il paziente ad aderire alla terapia, perché spesso appena si vedono i primi benefici erroneamente si decide di interromperla. Senza dimenticare – aggiunge – l’aspetto psicologico, perché questa è una patologia che ha un riscontro importante sulla socialità e la vita delle persone». Alle prime macchie rosse ricoperte di squame biancastre, che più frequentemente compaiono su cuoio capelluto, gomiti, ginocchia e regione genitale, è necessario quindi farsi visitare.

Aderenza terapeutica e formazione continua

«Il primo medico che chiamano i pazienti con le prime manifestazioni della malattia è il loro medico di famiglia – sottolinea Paolo Misericordia -. È lui che deve dare le prima risposte, indirizzare il paziente ad uno specialista e seguirlo nel monitoraggio e nell’evoluzione della malattia. E per riuscire in questo compito – prosegue – è fondamentale che il medico sia costantemente aggiornato».

«Anche perché – aggiunge Stefano Pagic, dirigente farmacista dell’Azienda sanitaria Giuliano Isontina di Trieste – sul mercato arrivano sempre nuovi farmaci, quindi bisogna essere sempre al passo coi tempi e valutare gli eventuali vantaggi rispetto alle alternative esistenti».

«E io che ho visto anche l’archeodermatologia e che ricordo pazienti tutti coperti di unguenti appiccicosi – conclude Panasiti – so bene che oggi le cose non stanno più così, e che le tecnologie di oggi consentono terapie topiche molto più accettabili per il paziente».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
«Freddo nemico della pelle, aumenta dermatiti e peggiora acne», i consigli della dermatologa
Nicoletta Bernardini, dermatologa e dirigente medico ospedaliero presso l’ASL di Latina, spiega l'impatto del freddo sulla nostra pelle ed elenca 6 trucchetti pratici per proteggerla
Gb: meno visite faccia a faccia fanno bene all’ambiente e al portafogli
Nel Regno Unito c'è un acceso dibattito sull'opportunità di aumentare le visite a distanza dei pazienti per i suo effetti benefici contro l'inquinamento e per il risparmio economico
Lombardia indietreggia, infermieri come supporto e non supplenti dei mmg
La Direzione Generale del Welfare in Lombardia risponde alle critiche dei medici, precisando in una nota che gli infermieri possono aiutare e non sostituire i medici di famiglia
Liberiamo i medici di famiglia dalle scartoffie e includiamoli nell’innovazione
La decisione dell'Aifa di consentire ai medici di famiglia di prescrivere gli antivirali contro Covid-19 rappresenta un'occasione d'oro per far uscire gli mmg dall'isolamento burocratico a cui sono stati relegati
di Guido Rasi, ex Direttore Esecutivo dell'EMA e Direttore Scientifico Consulcesi
Medico di famiglia potrà prescrivere antivirali contro Covid. Mmg soddisfatti, ma si teme eccesso di burocrazia
Oggi verrà ufficializzato il via libera da parte dell'Agenzia italiana del farmaco alle prescrizioni dell'antivirale Paxlovid da parte dei medici di famiglia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...