Salute 10 Novembre 2022 10:53

«Freddo nemico della pelle, aumenta dermatiti e peggiora acne», i consigli della dermatologa

Nicoletta Bernardini, dermatologa e dirigente medico ospedaliero presso l’ASL di Latina, spiega l’impatto del freddo sulla nostra pelle ed elenca 6 trucchetti pratici per proteggerla

«Freddo nemico della pelle, aumenta dermatiti e peggiora acne», i consigli della dermatologa

In estate dobbiamo proteggerla dal Sole, in inverno dobbiamo fare attenzione dal freddo. «La pelle è molto sensibile alla temperatura, specialmente agli sbalzi termici», spiega Nicoletta Bernardini, dermatologa e dirigente medico ospedaliero presso l’ASL di Latina. «Durante i mesi autunnali e invernali – continua – capita molto spesso di passare da un estremo all’altro: la pelle viene esposta a cambiamenti di temperatura anche repentini in seguito al passaggio da ambienti esterni più freddi e umidi ad ambienti interni più caldi, e viceversa. Gli sbalzi termici possono causare secchezza, desquamazioni, prurito e dermatiti».

Il freddo assottiglia la «barriera cutanea» della pelle

Il freddo, infatti, restringe i vasi sanguigni. «In questo modo diminuisce l’afflusso di sangue alla cute, che tende a seccarsi. La pelle quindi può risultare più fragile – spiega Bernardini – perché il naturale film idrolipidico che riveste l’intera superficie cutanea si assottiglia e l’effetto viene amplificato dalla diminuzione dell’umidità, oltre che dalle brusche variazioni di temperatura». Alcuni tipi di pelle sono più a rischio di altre. «Il freddo peggiora l’acne e la psoriasi, ma anche altre dermatiti come la dermatite seborroica, rendendo la pelle più fragile e sensibile», sottolinea la dermatologa.

Il freddo peggiora l’acne e la psoriasi

«Anche se disidrata la pelle, il freddo aumenta la produzione di sebo nei soggetti con l’acne», spiega Bernardini. «Questo può fare aumentare l’insorgenza delle lesioni infiammatorie, come papule e pustole, e non infiammatorie come i comedoni aperti o chiusi (punti neri e bianchi)», aggiunge. La buona notizia è che l’inverno è proprio la stagione ideale per sottoporsi alle terapie contro l’acne. «I trattamenti con i retinoidi (derivati della vitamina A), sia in forma topica che per via sistemica, non possono essere somministrati in estate, in quando sono foto-sensibilizzanti», evidenzia la dermatologa. Durante l’inverno la pelle tende a essere particolarmente secca. «Allo stesso modo anche le placche eritemato-squamose di chi soffre di psoriasi risultano xerotiche e poco idratate», sottolinea Bernardini. «Inoltre nella stagione fredda non è possibile l’esposizione solare che notoriamente fa bene a chi soffre di psoriasi, migliorandone i sintomi».

In inverno aumentano dermatiti ed eczemi

Il freddo può causare dermatiti ed eczemi, malattie infiammatorie croniche della pelle. «Le temperature più basse possono compromettere la barriera cutanea», spiega Bernardini. «In particolare, con il freddo si verifica una riduzione delle ceramidi, molecole lipidiche fondamentali per l’equilibrio cutaneo, in grado di evitare l’eccessiva vaporizzazione d’acqua a livello della barriera epidermica. In questo modo – continua – la secchezza della cute, comune durante la stagione fredda, riacutizza il problema e fa sì che la pelle risulti arida, irritata e pruriginosa».

Sei trucchi per proteggere la pelle dal freddo

Oltre a sottolineare quanto questa sia la stagione ideale per rivolgersi a un dermatologo e affrontare le fragilità della propria pelle, visto che non ci sono contrindicazioni legate all’esposizione ai raggi UV del Sole, Bernardini elenca 6 trucchetti pratici che possono aiutare a proteggere la cute dal freddo.

  • Docce meno calde. Nonostante in una giornata di freddo si senta il bisogno di una bella doccia calda, bisogna tenere presente che la temperatura elevata dell’acqua elimina gli oli protettivi della pelle e aumenta il rischio di irritazione cutanea. Inoltre, l’acqua favorisce la circolazione sanguigna e restringe i pori donando alla pelle un aspetto rinnovato e fresco. Ricordiamoci sempre: ogni qual volta che usciamo dalla doccia o semplicemente ci laviamo le mani bisogna asciugarsi per bene tamponando delicatamente la pelle senza strofinare.
  • Detergenti delicati. Una corretta cura della propria pelle passa per la scelta giusta del proprio detergente. Durante l’inverno è meglio utilizzare prodotti più delicati, emollienti e idratanti. Questo consente di lenire la secchezza cutanea e prevenire l’irritazione della pelle.
  • Creme protettive. Durante la stagione invernale è consigliato l’utilizzo di creme idratanti leggermente più dense che sono in grado di migliorare e rinforzare la barriera cutanea contro gli elementi esterni. Queste consentono anche una minore perdita d’acqua transepidermica. I prodotti consigliati sono quelli che contengono un’alta concentrazione di acido ialuronico e lipidi, veicolati all’interno di emollienti topici, in grado di aiutare la cute a ritrovare il suo equilibrio e di ridurre i sintomi cutanei. Inoltre, è bene utilizzare creme solari protettive anche durante l’inverno, con un fattore protettivo di 30 o 50. I raggi del Sole, anche se maggiormente percepiti in estate, colpiscono anche di inverno. Per cui è importante indossare sempre uno ‘scudo’».
  • Creme colorate al posto di autoabbronzanti. Per sfoggiare anche in inverno un colorito «estivo» meglio optare per creme idratanti colorate anziché le creme autoabbronzanti. Le prime funzionano meglio nel mantenere la «brillantezza estiva». Le seconde, invece, possono dare risultati disomogenei a causa della pelle secca.
  • Maschere ed esfolianti. Una maschera nutriente con acido ialuronico da applicare per 15 minuti sul viso può essere un grande aiuto per alleviare le «sofferenze» della pelle la sera, specialmente dopo una giornata molto ventosa e fredda. Inoltre, anche in inverno non bisogna perdere l’abitudine di esfoliare la pelle, circa due volte a settimana, per eliminare le cellule cutanee morte.
  • 5 bicchieri di acqua al dì. Per mantenere la pelle idratata è fondamentale assumere liquidi, anche se in inverno si avverte di meno il bisogno di bere. Andrebbero consumati almeno 5 bicchieri di liquidi al giorno: può essere acqua o anche tè, tisane, succhi di frutta, ecc.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Braccialetti hi-tech per proteggere la pelle dai raggi UV
Un sensore che può essere personalizzato e indossato, per avvertire quando la radiazione ultravioletta del Sole può essere rischiosa per la salute. Lo stanno mettendo a punto i ricercatori dell'ENEA e dell'Università Sapienza di Roma con l’obiettivo di misurare l’esposizione della pelle alla radiazione solare ed evitare di superare i livelli benefici
Salute, Lilt Firenze: «Ecco le 5 regole per una sana abbronzatura»
La dermatologa Tripo: «Evitare l’esposizione prolungata al sole e, soprattutto, nelle ore più calde tre le 11 e le 16»
È la pelle la nuova sentinella di inquinamento ambientale
Mezzana (SIMA): «Analizzando la cute di un individuo sarà possibile identificare il grado di inquinamento del luogo in cui vive o ha vissuto. Nessun test invasivo, come la biopsia, ma sensori cutanei in grado di rilevare i parametri della pelle, in profondità e in tempo reale»
Psoriasi, dermatologi e medici di famiglia alleati per diagnosi precoce e aderenza terapeutica
Panasiti (Campus Bio-Medico): «Dermatologi possono spegnere quasi tutte le forme di psoriasi». Misericordia (FIMMG): «Medici di famiglia fondamentali per riconoscere i primi segni della malattia e accompagnare il paziente nel follow up»
Il freddo può aiutare alcuni pazienti. Cos’è la crioterapia total body
Uno studio europeo guidato dall’Istituto Auxologico di Milano mira a studiare i benefici effetti della crioterapia total body su patologie invalidanti come artrosi, sclerosi multipla, morbo di Parkinson, artrite reumatoide, obesità e fibromialgia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.