Salute 4 Luglio 2022 14:51

Parenting, ecco perché giocare (o no) con i figli ci mostra il ritratto di una generazione spaccata

Il parere della psicologa: «Più spazio al gioco libero, i genitori non siano ossessivi. E occhio a non confondere i ruoli»

Parenting, ecco perché giocare (o no) con i figli ci mostra il ritratto di una generazione spaccata

“Mamma e papà, giocate con me?” è una frase che qualsiasi genitore si è sentito dire dai propri bambini. Una richiesta a cui aderire con piacere, ma che a volte, per stanchezza, noia o altri fattori, non viene accolta con particolare entusiasmo. Ed è lì che inizia una girandola di sensi di colpa, di inadeguatezza, di costrizione nell’ansia di aderire il più possibile ad un fantomatico modello di “genitore perfetto”.

Ma davvero il gioco è una cartina al tornasole così veritiera della qualità del rapporto tra genitori e figli? I bambini hanno realmente una necessità costante di relazionarsi in modo ludico con la mamma o il papà? Ne abbiamo parlato con la dottoressa Carolina Host, psicoterapeuta dell’Ordine degli Psicologi del Lazio esperta in dinamiche familiari e minorili.

Genitori costantemente presenti nel gioco? Non è sempre un bene

«Una prima linea di demarcazione va tracciata necessariamente in base all’età del bambino: in età prescolare il bambino ha bisogno di essere inizialmente guidato nel gioco, che gli venga insomma proposto da un adulto. In età scolare invece il bambino inizia già ad avere una serie di competenze e simbolizzazioni nel gioco, spesso riproponendo attività quotidiane che vede fare ai genitori: dal programmare un elettrodomestico al cucinare, al far finta di essere manager in riunione (quest’ultima emersa soprattutto dopo il lockdown in cui il lavoro dei genitori è stato, di fatto, portato a casa). Questo rimodulare e “manipolare” il mondo degli adulti è uno step importantissimo nello sviluppo del bambino, che attraverso il gioco esercita il suo diritto di esprimere la sua percezione della realtà. Quanto è utile che un adulto stia seduto lì con lui ad osservare o intervenire in questi processi? Molto poco, addirittura potrebbe rappresentare un elemento interferente con la spontaneità del processo di gioco, perché il bambino potrebbe sentire di dover rispondere ad una aspettativa o comunque di seguire regole o consigli, suggerimenti impartiti da un elemento esterno, appunto l’adulto. E non dimentichiamo che il gioco libero dei bambini ci offre una rappresentazione fedele di come lui sta vedendo il mondo che lo circonda, diventando quindi una preziosa fonte di informazioni. Questo non significa certo poter lasciare il bambino a sé stesso ore ed ore, si tratta sempre di trovare un giusto mezzo».

Esploriamo ora il versante genitori: perché c’è questa smania, questo senso del dovere nel giocare con i propri figli, che poi in fin dei conti è un ossimoro?

Il senso di colpa dei genitori dei figli unici

«Il senso di colpa è un fattore che ritroviamo soprattutto nei genitori dei figli unici, come se non aver dotato il bambino di uno o più compagni di giochi fosse una colpa da lavare via con una presenza costante, anche nel gioco. Teniamo presente che l’abitudine di giocare con i propri figli è tipica dei giorni nostri, nel passato i bambini giocavano da soli o con i coetanei. Nei genitori che giocano ossessivamente con i loro bambini, che vogliono essere amici prima ancora che mamme e papà potremmo intravedere anche una sorta di schiaffo morale alla generazione che li ha cresciuti. Ma questo tornare bambini dei genitori può generare una grossa confusione di ruoli».

Adulti che tornano bambini e bambini adultizzati: confini da rispettare

«C’è poi invece l’atteggiamento opposto: oggi si tende a diventare genitori intorno ai 30-40 anni, circa dieci anni dopo rispetto a cinquant’anni fa. È una generazione che ha fatto fatica ad affermarsi, a cui è stato detto che “doveva diventare adulta”, comprare una casa, trovare un lavoro e un’indipendenza economica, e che una volta raggiunti tutti questi traguardi ha difficoltà a “ritornare bambina” sedendosi a giocare con i propri figli. Più spesso si tende ad adultizzare questi ultimi, portandoli alle cene, agli aperitivi, adattando le loro esigenze alle proprie. Anche qui è necessario riappropriarsi di un senso della misura che sembra mancare: se non è corretto che a un genitore si chieda di tornare bambino, non è giusto nemmeno che un bambino sia costretto a comportarsi da adulto».

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Virus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un farmaco contenente anticorpi contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un'analisi coordinata dal ministero della Salute lussemburghese, i cui risultati sono stati pubblicati su Eurosurveillance
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Allarme antibiotico-resistenza, molti farmaci non funzionano più contro comuni infezioni infantili
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria
Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Politica

Il Nobel Giorgio Parisi guida l’appello di 14 scienziati: “Salviamo la Sanità pubblica”

Secondo i firmatari "la spesa sanitaria in Italia non è grado di assicurare compiutamente il rispetto dei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e l'autonomia differenziata rischia di ampliare ...