Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 8 Settembre 2023

Liste di attesa, Nas: 195 agende prenotazione “bloccate per ferie” e favoritismi a pazienti “privati”

I Carabinieri dei Nas, di concerto con il Ministero della Salute, tra i mesi di luglio ed agosto, hanno effettuato un’intensa attività di controllo, su tutto il territorio nazionale, per verificare la corretta gestione delle liste di attesa per visite specialistiche ed esami diagnostici in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale
Salute 8 Settembre 2023

Inquinamento: se le mamme respirano aria inquinata, i neonati pesano meno

Per giungere a questa conclusione gli scienziati norvegesi hanno esaminato i dati relativi a 4.286 bambini ed alle loro madri, residenti in cinque diversi paesi europei. Incrociando le informazioni hanno scoperto che livelli più elevati di inquinamento erano collegati a pesi alla nascita inferiori
Salute 8 Settembre 2023

Giornata fibrosi cistica: uno su 30 è portatore sano e (spesso) non lo sa

In occasione della Giornata mondiale la Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ha lanciato il progetto “1 su 30 e non lo sai”, ideato con l’obiettivo di favorire lo screening su persone sane che potrebbero trasmettere il gene mutato ai figli
Salute 8 Settembre 2023

Alcol, rischi molto alti per mamme e neonati

Abortività spontanea, morte intrauterina e insorgenza di difetti dello sviluppo fetale: la Società Italiana di Neonatologia mette in guardia le donne in attesa sulla dipendenza da alcolici
Salute 8 Settembre 2023

Scuole speciali: abolite da mezzo secolo, ma c’è chi le frequenta

Iscrivere il proprio figlio con disabilità ad una scuola speciale è una scelta o una necessità? A Sanità Informazione l’analisi di Daniela Mazzone, membro dell’Associazione Famiglie Disabili Lombarde: «Il rovescio della medaglia alla risposta accogliente e specializzata di queste scuole è l'isolamento degli studenti»
Salute 7 Settembre 2023

Vitolo (Candiolo): «Linfoma sempre più curabile, ora l’obiettivo è migliorare la qualità della vita»

A fare il punto sui linfomi è Umberto Vitolo, responsabile Studi Clinici Ematologici presso l’Istituto di Candiolo – Fondazione del Piemonte per l’Oncologia IRCCS e uno dei soli tre specialisti italiani presenti nella top 50 di Expertscape dei migliori al mondo per gli studi sul linfoma negli ultimi 10 anni
Salute 7 Settembre 2023

Creato un modello completo di embrione umano, senza spermatozoi e ovuli

Non sono stati utilizzati né spermatozoi, né ovuli e né utero. Il nuovo modello di embrione sviluppato da un gruppo di ricercatori del Weizmann Institute, in Israele, è stato generato con cellule staminali. Nonostante questo è quasi identico a  un embrione umano vero di 14 giorni, in grado addirittura di rilasciare ormoni da far risultare positivo un test di gravidanza in laboratorio. Non mancano i quesiti etici
Salute 7 Settembre 2023

Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi

Mai saltare la colazione ed evitare l'uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola
Salute 7 Settembre 2023

Vespa Orientalis, Ferri (SIMeVeP): «No agli allarmismi, sì alla prudenza»

Maurizio Ferri, responsabile scientifico SIMeVeP, spiega cos’è la Vespa Orientalis, quali sono i luoghi preferiti per la nidificazione ed offre consigli pratici in caso di avvistamento o puntura
Salute 7 Settembre 2023

Covid, in Italia prevale Eris. In arrivo vaccino contro le nuove varianti

Stati Uniti in controtendenza: aumentano i casi, i ricoveri e i decessi
Salute 6 Settembre 2023

Terremoto nelle neuroscienze, scoperta un nuovo tipo di cellula

Un gruppo di ricercatori dell'Università di Losanna e del Wyss Center for Bio and Neuroengineering di Ginevra ha scoperto che le due grandi famiglie di cellule che compongono il cervello, i neuroni e le cellule gliali, nascondono segretamente una cellula ibrida, a metà strada tra queste due categorie, il cui ruolo è ora stato descritto sulla rivista Nature
Salute 6 Settembre 2023

Tumori del sangue, terapie CAR-T: istruzioni per l’uso a “portata” di paziente

Pubblicato il primo manuale d’istruzione per conoscere e comprendere le CAR-T, da “cosa sono” a “cosa servono”, con un glossario chiaro e fruibile a supporto di ogni capitolo. Le esigenze dei pazienti onco-ematologici: semplificazione dei processi burocratici e supporto psicologico
Salute 6 Settembre 2023

Cambiamenti climatici, estate 2023: la più calda della storia

Con una temperatura media di 16,77°C, oltre mezzo grado sopra la media stagionale, l’estate 2023 è la più calda mai registrata a livello globale. I dati del Servizio per il cambiamento climatico di Copernicus
Salute 6 Settembre 2023

Pubertà precoce: in pandemia boom di diagnosi. E se fosse colpa dei tablet?

Uno studio del Gaslini di Genova ha mostrato un aumento, più marcato nelle bambine, di casi di pubertà precoce durante il lockdown. I risultati
Salute 6 Settembre 2023

L’inquinamento uccide 16 bambini al giorno in Europa e Asia

L’analisi dell’Unicef: «I bambini sono più vulnerabili all'inquinamento: respirano due volte più velocemente degli adulti e spesso con la bocca. Urgente la transizione verso energie e trasporti puliti»
Salute 6 Settembre 2023

I casi di cancro tra gli under 50 sono aumentati dell’80% in tutto il mondo

Nel mondo il numero di persone sotto i 50 anni d'età a cui viene diagnosticato il cancro è aumentato di quasi l'80% in tre decenni. Lo rivela il più grande studio di questo tipo, pubblicato sulla rivista BMJ Oncology
Salute 5 Settembre 2023

Autismo: con nuovo strumento di tracciamento oculare possibili diagnosi precoci

Messo a punto uno strumento di tracciamento oculare in grado di diagnosticare l'autismo, con maggior certezza, nei bambini con appena 16 mesi mesi di vita. I risultati eccezionali sono stati pubblicati in due studi
Salute 5 Settembre 2023

Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia

Un sottotipo del virus dell'influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E' l'avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell
Salute 5 Settembre 2023

Celiachia, i consigli di AIC per oltre 30mila studenti celiaci

La presidente Valmarana: «AIC lavora per garantire ai tantissimi studenti celiaci, e ai loro genitori, il diritto di affrontare il nuovo anno scolastico con serenità e formare i "ristoratori di domani". Per questo abbiamo deciso di stilare e diffondere alcuni consigli pratici dedicati a genitori e insegnanti»
Salute 5 Settembre 2023

Cosa fare in caso di dermatite da incontinenza

E’ fondamentale controllare spesso la pelle di tutta la zona intima e l’area attorno e aumentare l’igiene, la cura e la protezione della pelle per ristabilire la sua funzione barriera e ridurre la possibilità di infezioni.
di Silvia Bond, Pamela Maffenini, Elisa Trentini (Aislec Aps)
Salute 5 Settembre 2023

Malattie croniche: -40% di mortalità grazie a farmaci innovativi

In 20 anni aumentate di un milione le persone vive dopo una diagnosi di tumore grazie all'innovazione farmaceutica. Il settore, che rappresenta il 2% del Pil, potrebbe generare ulteriore ricchezza e crescita
Salute 5 Settembre 2023

Riscaldamento marino: in aumento infezioni potenzialmente letali

Negli Stati Uniti casi aumentati di otto volte: ogni anno si contano circa 150-200 infezioni da Vibrio vulnificus, un quinto delle quali mortali
Salute 5 Settembre 2023

Covid, Pirola meno contagiosa del previsto. Eris domina nel mondo

I risultati, illustrati dagli autori su X (ex Twitter), sono frutto di due diversi studi, condotti indipendentemente all'Università di Pechino e al Karolinska Institutet di Stoccolma. La nuova variante BA.2.86 è in circolazione da meno di 20 giorni
Salute 4 Settembre 2023

I dolori articolari colpiscono più le donne, forte impatto su corpo e mente

Le donne hanno maggiori probabilità di soffrire di problemi articolari rispetto agli uomini. A scoprirlo è una ricerca condotta da Nuffield Health, il più grande ente di beneficenza sanitario del Regno Unito, su oltre 8mila persone di età superiore ai 16 anni
Salute 4 Settembre 2023

Long Covid: scoperto meccanismo autoimmune dietro complicanze cardiache

Nella metà dei casi, i pazienti ricoverati per Covid-19 con conseguente danno cardiaco soffrono di complicanze al cuore per diversi mesi dopo le dimissioni. Un gruppo di ricercatori Humanitas ha studiato il meccanismo all’origine del fenomeno: una reazione autoimmune che potrebbe spiegare la varietà delle manifestazioni - anche non cardiache – del Long Covid. I risultati pubblicati su Circulation.
Salute 4 Settembre 2023

Giornata salute sessuale: nel mondo un milione d’infezioni sessualmente trasmesse al giorno

In Italia tra i più colpiti i giovani tra i 15 e 24 anni, Falcone (Simit): «Mai sottovalutare l’uso del preservativo: è il mezzo di prevenzione numero uno»
Salute 4 Settembre 2023

Il matrimonio abbassa il testosterone degli uomini, forse colpa dello stress

Il matrimonio potrebbe non far bene alla «mascolinità» dell'uomo. Uno studio dell'Università dell'Australia Occidentale, pubblicato sulla rivista Annals of Internal Medicine, ha dimostrato che gli uomini sposati hanno in media un livello di testosterone più basso rispetto a quelli che rimangono single
Salute 4 Settembre 2023

Le scarpe da corsa con il tacco alto possono aumentare il rischio di lesioni

Bisogna fare molta attenzione all'altezza delle scarpe da corsa che si scelgono. Quelle con il tacco più alto, molto in voga tra i giovani, possono aumentare il rischio di lesioni modificando il modo in cui i piedi toccano il suolo. Lo ha scoperto un piccolo studio dell'Università di Harvard
Salute 1 Settembre 2023

Infarto: per gli anziani è efficace lo stesso trattamento dei giovani

In caso di attacco cardiaco gli anziani dovrebbero ricevere lo stesso trattamento dei giovani. Lo dimostra uno studio coordinato da scienziati italiani e pubblicato sul The New England Journal of Medicine
Salute 1 Settembre 2023

Ridere fa bene al cuore, farlo spesso riduce il rischio infarto e ictus

A dimostrarlo è uno studio condotto dall’Ospedale de Clínicas de Porto Alegre in Brasile e presentato al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, che si è tenuto di recente ad Amsterdam.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...