Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Uno studio condotto da Ipsos per Vidas, in vista della Giornata nazionale delle cure palliative, analizza il livello di conoscenza tra cittadini e medici. In poco più di un decennio si è quasi azzerata la quota di chi non ha masi sentito parlare di cure palliative
Uno studio dell'Università Northwestern negli Stati Uniti ha scoperto che la perdita di sonno acuta può avere un effetto anti-depressivo grazie alla sua capacità di riconfigurare il cervello
La promessa arriva da due studi pubblicati su The American Journal of Human Genetics e Human Genetics and Genomics Advances. I risultati sono stati presentati anche al meeting annuale della American Society of Human Genetics (ASHG) a Washington
L’indagine SIA sui cambiamenti delle abitudini sessuali dei giovani dopo la pandemia, il presidente Palmieri: “La sessualità negli under 35 appare sempre più sganciata dalla componente relazionale e riproduttiva, e questo si riflette sulla scarsa soddisfazione nei rapporti reali. La tendenza alimenta silenziosamente il fenomeno della denatalità”
La carenza di posti letto nelle terapie intensive pediatriche delle macro-aree italiane è del 67,3% al Sud, del 42,3% al Nord e del 2,2 % al centro. In Sardegna non ce n’è nemmeno uno in tutta la regione. Lo studio pubblicato sulla rivista The Lancet
In un intervento congiunto - di Comitato 16 novembre, Confad, CoorDown, Favo, Fida, Fight The Stroke e Uniamo - chiesto un intervento immediato del governo per evitare che il Fondo unico previsto nella prossima legge di bilancio possa sembrare “una grave dimenticanza nei confronti dei più fragili”
In Italia, ogni anno, oltre 750mila migranti sanitari: per la maggior parte sono donne che hanno ricevuto una diagnosi di cancro o di una patologia cardiaca, hanno un’età media di 45 anni, almeno un figlio e risiedono in piccoli comuni del Sud Italia o delle Isole. L’identikit di 'A Casa Lontani Da Casa'
Con 4 centri attivi nell’erogazione della terapia con radioligandi (RLT) su 34 nazionali, il Lazio è tra le regioni con il maggior numero di ospedali in grado di offrire una terapia oncologica innovativa che sta rivoluzionando la cura del cancro a partire da una neoplasia rara, come sono i tumori neuroendocrini
Dagli scienziati del Baker Heart and Diabetes Institute di Melbourne un test per l’Imc metabolico, un esame capace di indicare se una persona è snella ma a rischio di malattie metaboliche o, al contrario, se un soggetto in sovrappeso è un ‘grasso sano’.
Dal cardo mariano al tè verde, dal broccolo al pomodoro, fino all’ippocastano: arrivano dalla natura le sette sostanze alla base del nuovo integratore studiato dagli esperti della Società Italiana di Andrologia per prendersi cura della salute maschile
In Campania la maggioranza degli episodi. L'ipotesi che sia stata proprio un'intossicazione alimentare da botulino ad aver ucciso una donna di 46 anni, nell’avellinese, è per ora la più accreditata
Tonolo (ANMAR): “E’ un grave problema di salute che può compromettere la qualità e l’aspettativa di vita. Bisogna definire e rendere operativo al più presto un percorso diagnostico-terapeutico assistenziale valido per tutta la Penisola”
Uno studio dell'Università di Sidney ha concluso che molti farmaci per il trattamento di infezioni comuni nei bambini e nei neonati non sono più efficaci in gran parte del mondo.L'allarme è stato lanciato sulla rivista The Lancet Regional Health Southeast Asia
Funzionale la strategia che prevede il rilascio di zanzare portatrici di Wolbachia, un batterio che impedisce all’insetto di trasmettere virus della Dengue. O almeno è stato così nelle tre città della Colombia, dove è stato testato con successo il nuovo approccio. Nei quartieri in cui le zanzare modificate con Wolbachia erano ben radicate, l’incidenza della Dengue è diminuita del 94-97%. A fare il punto è stata Katie Anders, epidemiologa presso il World Mosquito Program
Il tumore del pancreas è quello con la minor sopravvivenza sia a un anno dalla diagnosi (34% nell’uomo e 37,4% nella donna) che a cinque anni (11% nell’uomo e 12% nella donna). Nel 2022, in Italia, 14.500 nuove diagnosi
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
La vescica iperattiva causa una fastidiosa urgenza minzionale che può manifestarsi con o senza incontinenza urinaria. Ne soffre tra l’8% e il 16% della popolazione
Ecco alcuni suggerimenti: aggiungere nastri o strisce riflettenti ai costumi e alle borse per una maggiore visibilità, evitare spade o bastoni affilati e lunghi, invitare i bambini a suddividere le caramelle raccolte per consumarle un po’ alla volta nei giorni successivi
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Integrare i tradizionali percorsi di formazione rivolti a medici specialisti o di medicina generale, con un approccio di aggiornamento multidisciplinare a opera di operatori specializzati nella diagnosi e cura della coppia infertile. Punta a questo obiettivo il progetto di formazione “Updates in Medicina della Riproduzione”, organizzato dal gruppo Genera, leader in Italia nel trattamento dell’infertilità, […]
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
Per la prima volta la Giornata viene celebrata anche in Italia con lo slogan “Diamoci una Mossa Insieme” e una serie di iniziative dedicate. Taruscio: “È una patologia congenita, metabolica e progressiva che può essere anche fatale. Per individuarla è necessaria una valutazione biochimica metabolica”
I ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù hanno identificato la “firma epigenetica” di questa patologia, una sorta di impronta digitale molecolare riferita al processo che influenza le modalità in cui le cellule leggono le istruzioni del DNA. Il miglioramento della diagnosi rappresenta il punto di partenza per una presa in carico tempestiva che possa orientare la famiglia verso terapie specifiche ed efficaci
Di Gioacchino (Siaaic): “L'immunoterapia specifica è una terapia desensibilizzante che può davvero cambiare il decorso della malattia. Consiste in dosi progressivamente crescenti dell'allergene verso cui il paziente è sensibilizzato. In tal modo si sviluppa una attiva tolleranza immunitaria, con produzione di anticorpi protettivi verso lo stesso allergene"
Errori da non fare, gli esperi Coldiretti: “A cena è fondamentale evitare cibi con sodio in eccesso. Anche gli alimenti in scatola per l'eccesso di sale e di conservanti sono da tenere lontani”
Noce (nefrologa): “I fattori di rischio che portano allo sviluppo della sindrome metabolica sono spesso correlati a stili di vita scorretti, come una scarsa o assente attività fisica e abitudini alimentari sbagliate. Adottare un corretto stile di vita, associato a sane abitudini alimentari che seguono i principi della dieta Mediterranea, potrebbe rappresentare un'ottima strategia preventiva ma anche terapeutica”
Sip: “Ne soffre 1 bambino su 2mila e l’insorgenza è sempre più precoce”. In Italia, più di 250mila persone sono affette da Mici e l'incidenza in età pediatrica è aumentata nel corso degli anni a riflettere il trend in tutti i Paesi industrializzati o in via di industrializzazione
Siamo vicinissimi a una nuova stagione che rischia di mettere a dura prova i bambini, le famiglie e gli ospedali. Tra il Virus Respiratorio Sinciziale (VRS), l'influenza e il Covid, si temono ancora una volta gli effetti di questa pericolosa "triade". A dare indicazioni utili su come proteggere i più piccoli sono stati gli specialisti della Società Italiana di Pediatria
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
Pubblicati oggi su Clinical Cancer Research, una prestigiosa rivista dell'Associazione Americana per la Ricerca sul Cancro, i risultati di uno studio multicentrico durato 15 anni, coordinato dall’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...