Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 10 Gennaio 2024

Istituto Superiore di Sanità: incidenza sindromi simil influenzali è nella fascia d’intensità “Alta”

Sebbene i livelli raggiunti nelle ultime settimane siano i più alti dall’inizio della sorveglianza "la situazione complessivamente rientra nell’alternarsi di intensità annuale delle stagioni di trasmissione dei virus respiratori". Fortemente raccomandata la vaccinazione antinfluenzale
Salute 10 Gennaio 2024

I Pronto Soccorso di tutta Italia sono in tilt, Foce: “Tutta colpa di campagne vaccinali inadeguate”

Centinaia di pazienti sono in attesa di trasferimento in reparti di degenza ordinaria o di terapia intensiva, tempi che possono durare anche diversi giorni. A farne le spese sono i più fragili. La denuncia della Foce
di I.F.
Salute 10 Gennaio 2024

Allarme “fai da te”, un adolescente su dieci utilizza prodotti dimagranti senza ricetta

Un adolescente su 10, a livello globale, ha utilizzato nella propria vita prodotti per la perdita di peso non prescritti, inefficaci e potenzialmente dannosi. Lo ha scoperto uno studio della Monash University pubblicato su Jama
Salute 10 Gennaio 2024

Scoperte 5 diverse forme di Alzheimer. Aperta la strada a nuove terapie personalizzate

Ci sono 5 tipi diversi di Alzheimer e questo potrebbe spiegare perché alcuni farmaci sembrano essere inefficaci con questa devastante malattia neurodegenerativa. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni di uno studio condotto dall'Alzheimer Center Amsterdam, dall'Università di Amsterdam e dall'Università di Maastricht, nei Paesi Bassi. I risultati, pubblicati sulla rivista Nature Aging, potrebbero avere implicazioni per il futuro sviluppo di farmaci contro l’Alzheimer
Salute 10 Gennaio 2024

Se l’amore ‘scombussola’ il cervello è solo questione di chimica

Quando si è innamorati non è solo l’ossitocina a scatenare piacere ed euforia, ma anche un neurotrasmettitore, la dopamina. Lo studio congiunto dei ricercatori delle Università di Canberra, dell'Australia del Sud e dell'Australian National University.
di I.F.
Salute 10 Gennaio 2024

Influenza a livelli record: chiamata attiva come risposta efficace al calo delle coperture vaccinali

Dopo il boom della scorsa settimana con un milione di italiani a letto, il numero di casi di infezioni respiratorie in Italia resta alto ma sostanzialmente stabile. Lo confermano i dati dell’ultimo bollettino della sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità.
Salute 10 Gennaio 2024

Non solo Covid, dallo streptococco alla vitamina D ormai è boom di ‘test fai da te’ in farmacia

L’indagine sui dati di sell-out condotta per Quotidiano Sanità da Pharma Data Factory (PDF), che vanta la banca dati più puntuale ed estesa del mercato, restituisce un quadro in cui complice la pandemia, che ha lasciato in eredità a tutti noi una maggiore dimestichezza con questi strumenti, i test fai da te hanno fatto registrare numeri da record.
Salute 10 Gennaio 2024

Covid: se sei vegetariano hai il 40% di possibilità in meno di contagiarti. Lo studio

L'ipotesi dei ricercatori: un menu ricco di verdure, legumi, frutta secca e con pochi o zero latticini e carne ha un effetto scudo
Salute 9 Gennaio 2024

Al via il Pnrr dell’autismo, avviati 500 progetti

L’Angsa ha condotto un’analisi di tutte le delibere approvate per l’utilizzo dei 100 milioni di euro a disposizione del Fondo inclusione per il sostegno alle iniziative. “Per l'entità delle somme disponibili e gli effetti attesi si può affermare che quello in campo sia una sorta di Pnrr dell’autismo”, dice l’associazione. Attesa anche la quantificazione precisa dei soggetti coinvolti: “Le iniziative in atto coinvolgeranno migliaia di pazienti oggi ai margini”
Salute 9 Gennaio 2024

Influenza: dai sintomi alla cura, dall’immunologo vademecum in vista del picco

Ma come parte l’influenza? E quanto dura? Come si previene? E come si cura? A queste domande risponde l'immunologo Mauro Minelli, responsabile per il Sud della Fondazione per la Medicina personalizzata
Salute 9 Gennaio 2024

Tumori cerebrali: i traguardi del 2023 che hanno rivoluzionato i trattamenti

Con la speranza che nel 2024 ci si avvicini all'obiettivo di una vera e propria cura dei tumori cerebrali, la Fondazione Musella ha raccolto i più importanti traguardi raggiunti dagli scienziati durante lo scorso anno
Salute 9 Gennaio 2024

Emicrania, cambiamento del flusso sanguigno nella retina possibile causa dei sintomi visivi

Lo spessore dei nervi e della densità dei vasi sanguigni negli occhi potrebbero rivelare i primi segni della malattia di Alzheimer. Gli studi
Salute 9 Gennaio 2024

L’ictus pediatrico e il ruolo centrale del terapista occupazionale

Bertamino (pediatra): "Riappropriarsi della propria autonomia, anche se in una forma diversa rispetto a quella sperimentata prima dell’ictus, ha ricadute positive sulla qualità di vita non solo del bambino/ragazzo ma anche della famiglia. Il terapista occupazionale promuove le autonomie e il senso di competenza”.
di I.F.
Salute 9 Gennaio 2024

Farmaci anticoagulanti: necessari per 3 milioni di italiani. L’appello di Fcsa e Siset: “Correggere la nota 101 dell’Aifa”

Le richieste degli esperti: “Per i pazienti affetti da tromboembolismo venoso è fondamentale che sia lo specialista a decidere la durata trattamento. Attenzione agli over 75”
di I.F.
Salute 9 Gennaio 2024

Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali

La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Salute 8 Gennaio 2024

Davanti alla Tv fin da piccoli? Disinteresse e rapporto distorto con il mondo circostante tra i potenziali danni

Secondo i ricercatori del Drexel's College of Medicine, i bambini cresciuti davanti agli schermi ed esposti a una maggiore visione della Tv entro il loro secondo compleanno avevano maggiori probabilità di sviluppare questi comportamenti atipici di elaborazione sensoriale, come 'ricerca di sensazioni' ed 'evitamento di sensazioni'
Salute 8 Gennaio 2024

Diabete di tipo 1, ecco il pancreas ‘bionico’ da portare in tasca

Avogaro (SID): “Il pancreas artificiale si candida a cambiare la vita delle persone con diabete di tipo 1 e rappresenta il varco di ingresso in una nuova era di trattamento”
Salute 8 Gennaio 2024

I menù “veggy” dei fast food non sono più salutari dei “tradizionali” alla carne

Quando si va nei fast food non ci sono scelte più salutari delle altre. Che sia veggy o "tradizionale" il menù sono calorici in modo simile. A stabilirlo è uno studio, pubblicato sulla rivista Nutrition, che ha analizzato un totale di 1.868 pasti tra cui panini, insalate, noodles e pizza provenienti da 50 catene di fast food, tra cui Wagamamas, Pret, Pizza Express, Leon e Burger King, in cinque paesi differenti
Salute 8 Gennaio 2024

Addio ECG? Creato “auricolare” che rileva l’attività cardiaca h24

Un dispositivo indossabile all’interno dell’orecchio, appena più grande di un auricolare è in grado di rilevare e analizzare il battito cardiaco 24 ore su 24. Sviluppato dai ricercatori dell’Imperial College di Londra ha dimostrato di avere le stesse prestazioni di un ECG convenzionale in due misurazioni su tre
Salute 5 Gennaio 2024

Sindromi simil-influenzali, Iss: “L’incidenza resta alta”. I dati della sorveglianza RespiVirNet

Palamara (Iss): “Impossibile prevedere quando si arriverà al picco dei casi , ma è ipotizzabile una circolazione sostenuta anche nelle prossime settimane”
Salute 5 Gennaio 2024

Morte in culla, le convulsioni come possibile causa

Il team, composto da esperti di medicina forense, neurologia, medicina del sonno e pediatria, ha constatato che in sei casi su sette era visibile o intuibile la presenza di convulsioni nei 30 minuti che precedevano il decesso
Salute 5 Gennaio 2024

Anoressia, chi ne soffre tende ad essere mattiniero. Il legame è nei geni

Gli scienziati hanno analizzato come i geni associati al rischio di anoressia possano influenzare anche altri aspetti come il sonno. Hanno trovato un legame tra i geni associati all'anoressia e quelli relativi al cronotipo mattutino, ovvero svegliarsi presto e andare a letto presto
di I.F.
Salute 5 Gennaio 2024

Sonno disturbato già a 30-40 anni? La tua memoria potrebbe essere a rischio

Il ricercatore dell'Università della California: “Dato che i segni della malattia di Alzheimer iniziano ad accumularsi nel cervello diversi decenni prima dell'inizio dei sintomi, la comprensione del legame tra sonno e cognizione nelle prime fasi della vita è fondamentale per capire il ruolo dei problemi del sonno come fattore di rischio per la malattia"
di I.F.
Salute 5 Gennaio 2024

Primo intervento al Policlinico Gemelli per ridurre il grado di insufficienza mitralica su un giovane con distrofia di Duchenne

Una ‘molletta’ sulla valvola mitralica: la procedura si effettua in anestesia generale, con approccio mini-invasivo e consiste nell’introdurre un catetere vascolare, pungendo la vena femorale all’inguine
di I.F.
Salute 4 Gennaio 2024

Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza

Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Salute 3 Gennaio 2024

Cuore in pericolo per i nottambuli, rischio raddoppiato di calcificazione delle arterie

Le persone che tendono ad andare a letto più tardi, i cosiddetti nottambuli o "gufi", hanno un rischio quasi due volte maggiore di soffrire di calcificazione delle arterie, una complicazione che aumenta le probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari. Questi sono i risultati di uno studio dell’Università di Göteborg, in Svezia, pubblicato sulla rivista Sleep Medicine
Salute 3 Gennaio 2024

Pronto Soccorso sotto assedio, + 50% di accessi. Balzanelli (Sis 118): “È una barellopoli. Rafforzare l’assistenza territoriale”

L’invito alla responsabilità del presidente Simeu: “Non andare in Pronto Soccorso per febbre o tosse, ma rimanere a casa e contattare il medico di base. Venire solo per difficoltà reali. Dopo l’Epifania, con la riapertura delle scuole, prevediamo un ulteriore incremento dei casi”
Salute 3 Gennaio 2024

Gli apparecchi acustici allungano la vita, chi li usa ha un rischio morte ridotto del 25%

Non solo migliorano la qualità della vita, ma ne allungano anche la durata. Gli apparecchi acustici riducono infatti il rischio di morte di quasi il 25%. A scoprirlo è uno studio dell'Università della California del Sud, pubblicato sulla rivista The Lancet Healthy Longevity
Salute 2 Gennaio 2024

Obesità: messa a punto pillola “vibrante” che induce lo stomaco a sentirsi pieno

Un gruppo internazionale di ricercatori ha messo a punto una pillola "vibrante" che, una volta ingerita, stimola le terminazioni nervose dello stomaco e comunica al cervello che è ora di smettere di mangiare
Salute 2 Gennaio 2024

Sport post cenoni? Bastano 4mila passi e fanno bene anche al cervello

Da uno studio buone notizie per chi è già alle prese con corsa, bici o palestra per smaltire i chili accumulati durante le festività natalizie. I ricercatori hanno esaminato le scansioni cerebrali Mri (risonanza magnetica) di oltre 10mila persone
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...