Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Secondo le proiezioni del Global Burden of Disease Study Cancer Collaborators, pubblicate su The Lancet, da qui al 2050 il numero di nuovi casi avrà un incremento del 61%
In occasione della Giornata Mondiale del Respiro, la Società Italiana di Pneumologia (SIP/IRS) ribadisce il ruolo fondamentale di cittadini, istituzioni e comunità scientifica per proteggere i polmoni e la vita
Pubblicato su Nature Communications uno studio guidato dal Dipartimento di Scienze della Salute dell'Università di Firenze che dimostra come alleviare la sofferenza del paziente senza interferire con il processo infiammatorio
Sono 4 su 10 (40%) gli italiani con almeno tre fattori di rischio cardiovascolare. Lo evidenziano i dati della sorveglianza Passi riferiti al biennio 2023-2024
Pediatri ed esperti di emergenza urgenza ricordano come un’informazione errata possa generare allarmismi e rischi concreti per la salute delle mamme e dei bambini
La ricerca è stata condotta grazie ai finanziamenti dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC) e del Ministero della Salute (PNRR Missione 6),
Al Congresso ECTRIMS 2025, Novartis ha presentato nuovi dati su ofatumumab nella Sclerosi Multipla Recidivante. Gli studi ARTIOS e ALITHIOS confermano un basso tasso annualizzato di ricadute, con oltre il 90% dei pazienti senza nuove lesioni e progressione della disabilità
Al congresso RiMS 2025, in programma in parallelo con ECTRIMS prende corpo una nuova frontiera della riabilitazione neurologica, quella basata sulla musica
Un’analisi senza precedenti, che combina studi osservazionali e genetici condotta dall’Università di Oxford, mette in discussione l’idea che esista una soglia sicura di alcol
Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifica dimostra un legame con l’autismo. L’autismo è un disturbo complesso e multifattoriale che richiede ricerca, non semplificazioni
Gabriele Ciceri, vincitore del prestigioso Career Development Award della Fondazione Giovanni Armenise Harvard, grazie al finanziamento da 1 milione di dollari, guiderà un nuovo laboratorio in cui si studieranno le cellule neuronali
Un'analisi su oltre 96mila pazienti ricoverati per infarto tra il 2007 e il 2022 evidenzia che un incremento del 10% nella spesa farmaceutica pre-ricovero è associato a una riduzione della mortalità ospedaliera tra il 2,7% e il 3%
L’impiego tempestivo dei farmaci antivirali ad azione diretta, a carico del SSN, apre la strada a circa 150 trapianti in più all’anno, garantendo al tempo stesso sicurezza e qualità
La Commissione Europea ha approvato vorasidenib di Servier come monoterapia per il trattamento del glioma di basso grado con mutazione IDH1 o IDH2 in pazienti adulti e adolescenti. L’approvazione si basa sui dati dello studio di fase III INDIGO, in cui il farmaco ha determinato un significativo prolungamento della sopravvivenza libera da progressione rispetto al placebo
All’IRCCS di Candiolo sperimentati con successo, anche in un sottogruppo di pazienti con tumore gastrico, gli inibitori di EGFR già utilizzati nella terapia del tumore al polmone
A livello globale, l’OMS e l’UNICEF segnalano che il numero di bambini con obesità ha superato quello dei coetanei con malnutrizione. Recenti studi sottolineano la necessità di strategie più ampie e integrate
Nel 2025 saranno 9,5 milioni le persone con diabete di tipo 1 nel mondo, destinate a salire a quasi 15 milioni nel 2040. Lo studio presentato all’Easd denuncia gravi disuguaglianze, con enormi differenze nell’aspettativa di vita tra Paesi ricchi e poveri
Una ricerca condotta da due scienziati italiani dimostra che l’aggressività del glioblastoma – e di altri tumori solidi – dipende non solo dalle caratteristiche genetiche delle cellule, ma anche dalla loro posizione all’interno del tessuto tumorale
Uno studio dell'Università di Milano-Bicocca mostra come la personalità cambi e si riorganizzi dopo i 65 anni, influenzando il benessere. I risultati al centro dell’evento “Come la marginalità influenza le differenze individuali”
Con oltre sei milioni di pazienti in Italia, l’emicrania è una delle patologie neurologiche croniche più diffuse e invalidanti: una nuova terapia orale approvata nel nostro Paese offre una risposta flessibile ed efficace
Un investimento aggiuntivo di soli tre dollari a persona all’anno nella lotta alle malattie non trasmissibili (NCD) potrebbe salvare milioni di vite e generare benefici economici fino a un trilione di dollari entro il 2030. Il Report Oms
Parte Daisi&Ron, il progetto che integra robotica, intelligenza artificiale e realtà virtuale per sostenere l’invecchiamento attivo e la salute cognitiva degli anziani fragili
In Italia circa 6mila persone convivono con la Sla. In occasione della Giornata nazionale, la Sin richiama l’attenzione su ricerca, equità di accesso alle terapie e integrazione delle nuove tecnologie nei percorsi assistenziali
I dati relativi al biennio 2023-2024,della sorveglianza Passi coordinata dall’Istituto Superiore di Sanità mostrano che la scelta di mobilità attiva è in diminuzione nella popolazione adulta
Orforglipron conferma la sua efficacia nel trattamento del diabete di tipo 2 anche rispetto a semaglutide orale, nello studio clinic ACHIEVE-3. A 52 settimane, la molecola di Lilly ha migliorato significativamente l’emoglobina glicata e la perdita di peso, con risultati superiori in tutti i confronti di dosaggio
Si aggiungono nuovi criteri McDonald per la diagnosi della sclerosi multipla. Appena pubblicati sulla rivista The Lancet Neurology, segnano un cambiamento profondo nella pratica clinica
Il rapporto Eurostat 2025 mette in luce come disabilità, salute, reddito e accesso ai servizi si intreccino, determinando le condizioni di vita in Europa. I dati italiani confermano sfide significative tra disuguaglianze economiche, povertà e fragilità sociale
Un gruppo di scienziati della Northwestern University ha sviluppato un nuovo sistema che utilizza che utilizza tre sensori indossabili per monitorare il comportamento alimentare nel mondo reale con un livello di dettaglio senza precedenti
Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA