Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Uno studio pubblicato su Cerebral Cortex mostra come la solitudine in adolescenza possa rimodellare la struttura e la funzione del cervello, influenzando le capacità cognitive e il benessere emotivo
Uno studio coordinato dalla University of Cambridge e pubblicato su Nature ha evidenziato che le forme di autismo che emergono nella primissima infanzia presentano un identikit genetico diverso rispetto a quelle che si manifestano più tardi
Un nuovo studio coordinato dall’italiano Alessandro Sette, del La Jolla Institute for Immunology in California, suggerisce che la SLA potrebbe essere favorita, o accelerata, da un meccanismo autoimmune
Un team internazionale di ricercatori ha selezionato un anticorpo monoclonale umano in grado di proteggere dall’infezione causata dal sottotipo più frequente e virulento di Klebsiella pneumoniae
La stagione influenzale 2025-26 si prevede nella media rispetto agli ultimi anni, senza particolari ondate severe. Il professor Marco Falcone fa il punto su tempistiche, gravità, gruppi a rischio e strategie preventive
Due recenti studi offrono nuove prospettive sulla malattia di Parkinson, evidenziando sia fattori ambientali che meccanismi biologici alla base della malattia neurodegenerativa
Un nuovo strumento clinico per affrontare l’obesità e le sue complicazioni arriva dall’European Association for Study of Obesity (EASO) che ha pubblicato su Nature Medicine il primo algoritmo europeo per la terapia farmacologica
Dal ritiro sociale alle nuove sostanze psicoattive, passando per le dipendenze comportamentali, i giovani italiani affrontano un crescente disagio psicologico. Al 14° Congresso SIPS, esperti nazionali e internazionali hanno sottolineato l’urgenza di prevenzione, sensibilizzazione e modelli innovativi di cura
Nel nostro Paese ci sono oltre 10mila pazienti candidabili alla TAVI in lista d’attesa. Per aumentare l’accesso alla procedura, alcuni studi stanno valutando l’efficacia e la sicurezza delle TAVI eseguite in ospedali senza la cardiochirurgia in sede
In occasione della Festa dei nonni, un giovane ricercatore italiano, Davide Mangani, rilancia uno studio che riaccende nuove speranze per contrastare i fenomeni di neuroinfiammazione e le malattie autoimmuni che colpiscono la popolazione over 65
In occasione della Settimana Mondiale dell’Allattamento, la FNOPO richiama l’attenzione sull’importanza di questo gesto naturale, che non è solo nutrimento ma salute, relazione, prevenzione e sostenibilità
L'Istituto Mario Negri di Milano ha lanciato la campagna di raccolta fondi “Mattoni di scienza” che punta alla creazione di un nuovo laboratorio per rendere il trapianto una cura definitiva, senza effetti collaterali
Una nuova ricerca coordinata dall’Università Statale di Milano e dalla Scuola IMT Alti Studi Lucca rivela per la prima volta i processi neurali distintivi dell’azione condivisa e mostra che sono profondamente diversi da quelli che regolano il semplice agire in parallelo
Lo studio italiano CHOROS ORION conferma l’efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo nella BPCO, che migliora i sintomi, la qualità di vita e riduce le riacutizzazioni. I dati sono stati presentati al Congresso ERS 2025, che si conclude oggi ad Amsterdam
Si apre oggi a Milano il congresso della Società Italiana di Cardiologia Interventistica (GISE). Al centro dei lavori la cruciale collaborazione tra bioingegneri e cardiologi
I bambini hanno il doppio delle probabilità di contrarre il Long Covid dopo aver contratto il virus per la seconda volta, rispetto ai loro coetanei con una singola infezione precedente. Questo è quanto emerso da un ampio studio pubblicato su Lancet Infectious Diseases.
L’AIFA ha approvato la rimborsabilità di faricimab per il trattamento dell’occlusione venosa retinica, offrendo ai pazienti italiani un'opzione terapeutica innovativa per questa patologia, confermata dai risultati positivi degli studi BALATON e COMINO
Tezepelumab, primo inibitore della TSLP approvato in Italia per l’asma grave, mostra efficacia anche nella rinosinusite cronica con poliposi nasale, riducendo polipi, infiammazione e necessità di corticosteroidi
Una scoperta dell’Irccs Candiolo apre la strada a terapie più personalizzate: la proteina RAD51 identifica i pazienti resistenti al Folfiri e potrebbe guidare strategie alternative più efficaci
La Commissione Europea ha approvato donanemab, terapia sviluppata da Lilly per le fasi iniziali della malattia di Alzheimer con patologia amiloide confermata. Il farmaco, somministrato per via endovenosa una volta al mese, rimuove le placche amiloidi e rallenta il declino cognitivo e funzionale
Grazie al Progetto Policy Aziendale per l’Allattamento, numerosi Punti Nascita italiani hanno migliorato il tasso di allattamento alla dimissione e ottenuto il riconoscimento “Punti Nascita per l’Allattamento”
I dati della sorveglianza Passi d’Argento dell’Istituto Superiore di Sanità: le difficoltà economiche e le differenze tra Nord, Centro e Sud continuano a pesare sull’accesso a visite ed esami
Lo studio italiano ANANKE mostra che benralizumab induce remissione clinica nell’asma grave eosinofilico già al 3° mese nell’87% dei pazienti, con conferma al 95% a 12 mesi e al 96% a 24 mesi. I dati rafforzano il ruolo dei farmaci biologici nel garantire una remissione rapida e duratura
Una meta-analisi internazionale pubblicata su Adolescent Research Review e un’indagine condotta dalla LUMSA su 300 studenti romani dimostrano come l’iperprotezione genitoriale aumenti nei figli il rischio di ansia sociale, isolamento e sintomi depressivi. Gli esperti invitano a trovare un equilibrio tra sostegno e autonomia
Un gruppo di ricercatori australiani ha osservato che l’attività fisica vigorosa riduce i livelli di una proteina nel sangue collegata al rischio di demenza. Lo studio, condotto su una coorte di oltre 700 adulti, apre la strada a nuove possibilità di prevenzione attraverso fattori modificabili e facilmente accessibili, come il movimento regolare
Una semplice analisi del sangue può predire il rischio di sviluppare gravi malattie epatiche. Un nuovo studio del Karolinska Institutet, pubblicato sulla rivista The BMJ, ha portato allo sviluppo di un metodo per la diagnosi precoce di cirrosi e cancro al fegato
Mentre negli Stati Uniti domina il fentanyl, in Europa cresce rapidamente la diffusione degli oppioidi nitazeni, sostanze potenti e spesso invisibili ai test ospedalieri. Al congresso Antidotes in Depth 2025, esperti hanno evidenziato casi clinici gravi
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...