Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 4 Marzo 2024

Giornata internazionale di sensibilizzazione sull’Hpv, Iss: “Condilomi dimezzati nei giovani grazie al vaccino”

In Italia i condilomi sono la patologia a trasmissione sessuale più frequentemente diagnosticata, ma il trend di diffusione è in calo. I dati dell'Iss
Salute 4 Marzo 2024

Obesità, cibi processati collegati a 32 effetti dannosi per salute

Ad offrire ben 32 buoni motivi affinché i cibi ultra processati non finiscano più nei nostri carrelli della spesa è una maxi metanalisi mondiale pubblicata di recente sulla rivista 'Bmj'
di I.F.
Salute 4 Marzo 2024

Digiuno, non fa ‘solo’ dimagrire: se prolungato per sette giorni ‘resetta’ il corpo

I ricercatori hanno seguito 12 volontari sani in un digiuno di una settimana, dove l'unico alimento consentito era l’acqua. I risultati pubblicati sulla rivista Nature Metabolism
Salute 4 Marzo 2024

La solitudine fa male alla salute degli anziani, aumenta il rischio di fragilità e declino cognitivo

La solitudine potrebbe avere un effetto negativo sulla salute fisica e mentale degli anziani. Lo evidenzia uno studio condotto dagli scienziati dell'Università di Glasgow e dell’University Medical Center di Amsterdam, i cu risultati sono stati pubblicati sulla rivista The Lancet Healthy Longevity
Salute 4 Marzo 2024

L’obesità moltiplica il rischio di diabete, 6 volte in uomini e 10 in donne

L’obesità aumenta significativamente il rischio di sviluppare il diabete. Precisamente sei volte negli uomini e dieci volte nelle donne. Allo stesso tempo un calo di peso del 5% diminuisce il rischio diabete del 40%. Lo ha sottolineato la Società italiana di diabetologia (Sid), in occasione della Giornata Mondiale dell’Obesità che si celebra oggi
Salute 4 Marzo 2024

Festa della donna, visite gratuite per la fertilità con il ‘Ferty Check’

Torna ‘Ferty Check’, la campagna di sensibilizzazione e supporto per le coppie in cerca di una gravidanza avviata nel 2021 dal gruppo Genera, che fino a oggi ha consentito di effettuare oltre 500 visite gratuite in tutta Italia in 7 edizioni dell’iniziativa.
di Redazione
Salute 4 Marzo 2024

Giornata Mondiale dell’Obesità, Benini (FAND): “Attenzione alla Diabesità”

Per la Giornata Mondiale dell'Obesità 2024 sono molte le iniziative promosse, in Italia, in Europa e nel Mondo dalle organizzazioni contro l'obesità, gli operatori sanitari e le persone che vivono con l'obesità
Salute 1 Marzo 2024

Morbillo, crescono i casi in Italia: 64 nel 2024, quasi la metà importati

Iss: “Nel 2023 c’è stato un forte aumento in tutta Europa dei casi di morbillo, riportato dall’Oms, che ha registrato lo scorso anno nel continente europeo 21mila ospedalizzazioni e 5 morti”
Salute 1 Marzo 2024

Stili di vita, alzarsi ogni 20 minuti allunga la vita

Il comportamento sedentario è un rischio per la salute perché riduce le contrazioni muscolari, il flusso sanguigno e il metabolismo
Salute 1 Marzo 2024

Suicidi, nel mondo ogni 40 secondi una persona si toglie la vita: la psicoterapia per la depressione può diminuirne l’incidenza

La ricercatrice: “Il nostro studio sottolinea una mancanza di considerazione per i pensieri e i comportamenti suicidari nella ricerca sulla psicoterapia per depressione”
Salute 1 Marzo 2024

Logopedia: un milione di caregiver in Italia assiste chi ha disturbi del linguaggio. Fondamentale il ruolo di “partner comunicativo”

Anche per il paziente con problemi di linguaggio il caregiver è un pilastro fondamentale. Dei 3 milioni in Italia che assistono molti pazienti, circa un terzo si occupa proprio di supportare coloro che seguono cure logopediche. Per questo ai caregiver è dedicata la Giornata Europea della Logopedia (6 marzo 2024) celebrandone, quest’anno, l’importante ruolo a fianco dei logopedisti
di V.A.
Salute 1 Marzo 2024

Obesità: Staiano (Sip): “E’ emergenza sociale. Investire su educazione sanitaria a scuola”

I bambini dovrebbero andare a scuola a piedi tutti i giorni, fare attività fisica e giochi all’aria aperta almeno 4-5 giorni alla settimana, di cui 3 o 4 volte in maniera organizzata, possibilmente con gioco di squadra
Salute 1 Marzo 2024

Longevità, sostituendo la metà delle proteine animali con le vegetali si vive quasi un anno di più

Secondo gli scienziati dell'Università McGill sarebbe possibile aumentare l'aspettativa di vita in media di nove mesi e ridurre le emissioni di gas serra sostituendo parzialmente le proteine animali, specie la carne rossa e lavorata, con alimenti proteici di origine vegetale. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Nature Food
Salute 1 Marzo 2024

World Obesity Day: oltre un miliardo di obesi nel mondo, quadruplicati in 30 anni i bimbi oversize

L'analisi pubblicata su ‘Lancet’: la quota di 'oversize' fra gli adulti è più che raddoppiata nelle donne e quasi triplicata negli uomini dal 1990 al 2022, nell'arco di una trentina d'anni, ed è quadruplicata fra i bambini e gli adolescenti dai 5 ai 19 anni
di I.F.
Salute 1 Marzo 2024

Giornata Mondiale dell’Obesità: un’epidemia con 800 milioni di malati

Presentate le iniziative italiane della World Obesity Day che ricorre il 4 marzo. Nel nostro Paese le persone con obesità sono l’11,4 per cento della popolazione e oltre 21 milioni di italiani conducono una vita sedentaria. Un Manifesto sottoscritto da oltre 20 organizzazioni in Italia traccia le linee di intervento: dare priorità all’obesità come malattia non trasmissibile, costruire l’alfabetizzazione sanitaria, ottimizzare le strategie di prevenzione, migliorare i servizi alla persona
di I.F.
Salute 29 Febbraio 2024

Marijuana, rischio aumentato d’infarto e ictus per chi la usa tutti i giorni

Lo studio: con uso quotidiano +42% di rischio di ictus e +25% di rischio di infarto rispetto a chi non usa cannabis
di I.F.
Salute 29 Febbraio 2024

Snack, bibite e cibi industriali accorciano la vita: associati a oltre 30 rischi per la salute

Tra i rischi più temuti dei cibi ultraprocessati: cancro, gravi condizioni cardiache e polmonari, disturbi della salute mentale e morte precoce. I risultati dello studio condotto presso la Deakin University sono stati pubblicati sul British Medical Journal
di I.F.
Salute 29 Febbraio 2024

Malattie rare: oltre 900 quelle oculari, il cheratocono la più diffusa

Sono oltre 900, secondo la rete di riferimento europea ERN-EYE, le malattie rare che riguardano la vista. Ma solo alcune hanno a disposizione una terapia. A puntare i riflettori sulle malattie rare dell'occhio sono stati gli specialisti dell'Associazione Italiana Medici Oculisti (Aimo)
di V.A.
Salute 29 Febbraio 2024

Malattie cardiovascolari, indicare le calorie sui menù può ridurre i decessi

I ricercatori hanno calcolato che indicando le calorie sui menù di tutte le attività alimentari extra domestiche sarebbero 9.200 i decessi per malattie cardiovascolari potenzialmente prevenibili nei prossimi 20 anni
Salute 29 Febbraio 2024

Cancro del colon retto: poliposi adenomatosa familiare e sindrome di Lynch ne aumentano il rischio

L'importanza della medicina di precisione per la diagnosi, Stigliano (gastroenterologa): "Sofisticati test genetici sul sangue individuano le specifiche mutazioni genetiche, causa della malattia"
Salute 28 Febbraio 2024

Malattie rare, disturbi del neurosviluppo: scoperta a Genova una nuova sindrome

Il coordinatore della ricerca: "I nostri dati suggeriscono che le mutazioni nel gene DENND5B possono danneggiare in modo significativo la funzionalità dei neuroni durante lo sviluppo del sistema nervoso, determinando il quadro di disabilità cognitiva osservato nei pazienti che hanno partecipato allo studio"
Salute 28 Febbraio 2024

Giornata Malattie Rare, Fimp in prima linea per un’adeguata gestione socio-assistenziale

D'Avino (Fimp): "Per i giovani pazienti con malattie rare il miglioramento della prognosi rappresenta un obiettivo primario, da perseguire attraverso l’implementazione di adeguati modelli di presa in carico integrati, in cui il Pediatra di Famiglia riveste un ruolo centrale per la sua capacità di intercettare i bisogni assistenziali del bambino malato e dell’intero il nucleo familiare”
di I.F.
Salute 28 Febbraio 2024

Ipercolesterolemia, ora è possibile ‘spegnere’ il gene difettoso senza modificare il DNA

Dimostrata per la prima volta in vivo l’efficacia di un approccio terapeutico avanzato che spegne geni patologici con meccanismi detti epigenetici, da effettuare una sola volta nella vita. Il primo studio, pubblicato su Nature, su un gene responsabile di ipercolesterolemia, ma la strategia potrebbe servire anche per altre malattie
Salute 28 Febbraio 2024

Sinusite, potrebbe aumentare il rischio di malattie reumatiche. Lo studio

I risultati dello studio della Mayo Clinic di Rochester su quasi 1800 pazienti: una storia di sinusite si associa a un rischio del 40% maggiore di qualsiasi nuova diagnosi di malattia reumatica, con l'associazione più forte per le malattie reumatiche autoimmuni sistemiche
di I.F.
Salute 28 Febbraio 2024

Acufene: in Italia ne soffrono 4 milioni di persone, in arrivo nuovo trattamento “multimodale sincrono”

Vengono chiamati suoni "fantasma", fastidiosi rumori che nella realtà non esistono. A percepirli, con conseguenze più o meno gravi sulla qualità della vita, sono le persone che soffrono di acufene. Si stima che nel mondo siano ben 749 milioni le persone che ne soffrono, mentre circa 4 milioni in Italia. Non c'è una cura definitiva per l'acufene, ma è in arrivo la prima “terapia multimodale sincrona” che migliora sensibilmente la qualità della vita
Salute 27 Febbraio 2024

Sistema immunitario: quello dei neonati non è immaturo, funziona solo diversamente da quello degli adulti

Brian Rudd, autore della ricerca: "Il nostro articolo dimostra che le cellule T neonatali non sono compromesse, sono semplicemente diverse da quelle degli adulti e queste differenze probabilmente riflettono il tipo di funzioni che sono più utili nelle diverse fasi della vita"
Salute 27 Febbraio 2024

Epilessie rare, il 40% ha una diagnosi genetica. LICE: “Fondamentale la diagnosi precoce”

Quasi cinque persone ogni 10mila nella popolazione generale soffrono di epilessie associate a malattie rare. Fondamentale la diagnosi precoce con un approccio personalizzato e multidisciplinare
Salute 27 Febbraio 2024

Malattie rare, una rete per quelle senza nome: “In un caso su tre trovata la diagnosi”

Il Centro di ricerche cliniche per le malattie rare 'Aldo e Cele Daccò' di Ranica (Bergamo), dell'Istituto Mario Negri Irccs, è stato il primo, più di 30 anni fa, a occuparsi di patologie orfane. Il bilancio del progetto
di I.F.
Salute 27 Febbraio 2024

Patologie mitocondriali: Italia capofila nell’Ue con una proposta di legge per prevenirle

L'Italia potrebbe presto diventare il primo paese dell'Unione Europea a dotarsi di un provvedimento dedicato alla prevenzione delle patologie mitocondriali, malattie rare, trasmesse esclusivamente dalle madri ai figli, che colpiscono al mondo una persona su 4.300. E' stato presentato oggi presso l'Istituto Sturzo la prima legge che delega il Governo a disciplinare la sperimentazione delle tecniche di sostituzione mitocondriale all'interno della procreazione medicalmente assistita
Salute 27 Febbraio 2024

Allergie alimentari, farmaco protegge dall’ingestione accidentale

I ricercatori statunitensi hanno mostrato come un trattamento ciclico con un anticorpo monoclonale, omalizumab, sia in grado di innalzare notevolmente nei bambini il grado di capacità di tolleranza dei cibi allergizzanti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...