Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 5 Luglio 2024

Zanzare, sono un reale pericolo per la salute?

I cambiamenti climatici in corso prolungano la stagione di attività dei vettori e aumentano il rischio di trasmissione di malattie anche in regioni precedentemente non colpite. In un'intervista a Sanità Informazione, quattro esperti dell’Istituto Zooprofilattico di Teramo, fotografano lo stato dell'arte e propongono possibili soluzioni da mettere in campo
Salute 4 Luglio 2024

Malattie infettive, dal Ministero della Salute l’appello per una campagna di educazione civica

Andreoni (Simit): “I giovani devono essere guidati verso uno stile di vita adeguato e comportamenti corretti. Abbiamo gli strumenti per fare prevenzione: vaccini per varie patologie, PrEP contro l’HIV, risorse per gli screening per l’Epatite C”
Salute 4 Luglio 2024

Sviluppato filtro italiano per le immagini in Hd delle ossa

Un filtro ottico che permetterà di ottenere immagini in Hd delle ossa e di altri tessuti del corpo, superando i problemi che incontrano le tecniche utilizzate attualmente in ambito biomedico. E' quanto ha sviluppato un team di ricercatori italiani in uno studio pubblicato su Nature Communications
Salute 4 Luglio 2024

Tumore al seno: da esperte consigli per ritornare in bikini durante l’estate

In occasione della Giornata Mondiale del Bikini, che si celebra il 5 luglio, le esperte della Beautiful After Breast Cancer (BABC) Italia Onlus, rassicurano le donne con una storia di tumore al seno che si apprestano a indossare di nuovo il costume
Salute 4 Luglio 2024

Ogni anno circa 350 morti per annegamento, da Iss indicazioni per prevenirle

In media ogni anno in Italia muoiono 342 persone per annegamento. Dai e consigli utili per prevenire i decessi sono stati diffusi dall'Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti ed incidenti in acque di balneazione
Salute 4 Luglio 2024

Diabete di tipo 2, consumare latte e derivati può ridurne il rischio tra gli adulti con intolleranza al lattosio

A dimostrare il paradosso uno studio condotto presso Harvard e l'Einstein College di New York, pubblicato su Nature, su oltre 16mila adulti ispanici e latini provenienti da quattro comunità statunitensi
di I.F.
Salute 4 Luglio 2024

Infiammazione cronica, i giovani che ne soffrono rischiano alterazioni di memoria e capacità cognitive in età adulta

Lo studio ha coinvolto 2.364 persone tra i 24 e i 58 anni, tutte seguite per 18 anni. I livelli di infiammazione dei partecipanti sono stati misurati all'inizio dello studio e altre tre volte nel corso del tempo
Salute 4 Luglio 2024

#lavaccinazionenonhaetà, al via la campagna IncontraDonna

Dalla Fondazione il “Disco del Calendario Vaccinale” con indicate le immunizzazioni obbligatorie e raccomandate (dai primi anni alla terza età) e con focus dedicato a pazienti oncologici. La Presidente Adriana Bonifacino: “Vaccini fondamentali sempre per tutta la popolazione”
Salute 4 Luglio 2024

Oncologia, scoperta una rete di comunicazione interna alle cellule tumorali: “Inibirla potrebbe frenare il cancro”

Il nuovo orizzonte terapeutico è stato aperto dai ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università Statale di Milano, grazie ad uno studio appena pubblicato sulla rivista Nature Communications e sostenuto da Airc e dall’European Research Council
Salute 4 Luglio 2024

Aviaria, quarto caso umano in Usa. Cdc: “Il rischio resta basso”

Contagiato un lavoratore di un'azienda lattiero-casearia del Colorado. In corso il sequenziamento genetico virale per cercare eventuali mutazioni che potrebbero cambiare la valutazione
Salute 3 Luglio 2024

Diagnostica patologica, la rivoluzione del digital pathology

Alla Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico al via il progetto che digitalizza tramite scanner ad alta risoluzione i campioni di tessuto. Obiettivo: migliore qualità, sicurezza e precisione nella diagnosi, a vantaggio dei pazienti
Salute 3 Luglio 2024

Mielofibrosi: nuova terapia riattiva il sistema immunitario

Una nuova strategia terapeutica per riattivare la risposta immunitaria nei pazienti affetti da mielofibrosi, una neoplasia del sangue è stata messa a punto da un gruppo di ricercatori del Centro Interdipartimentale di Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa (CIDSTEM) dell’Università di Modena e Reggio Emilia
Salute 3 Luglio 2024

Farmaci contraffatti: 6 annunci online su 10 non vengono riconosciuti come leciti o illeciti

Uno studio realizzato dal centro di ricerca Transcrime dell’Università Cattolica con il supporto dell'Ufficio Qualità dei prodotti e contrasto al crimine farmaceutico dell'Agenzia Italiana del Farmaco e il contributo del Center for Anti-Counterfeiting and Product Protection (A-CAPP) della Michigan State University ha indagato quanto i consumatori siano consapevoli del rischio di acquistare farmaci falsificati
Salute 3 Luglio 2024

Maltrattamento e cura dell’infanzia, CESVI: “Incombe l’incertezza per guerre e carovita”

Fondazione CESVI presenta l’Indice regionale sul maltrattamento e la cura all’infanzia in Italia, alla sesta edizione. Focus sulla violenza verbale: abuso psicologico su 36% minori, è il più diffuso. Italia spaccata in due: al Sud le Regioni dove esser bambini è meno sicuro, tra fattori di rischio e carenza di servizi
di I.F.
Salute 3 Luglio 2024

Dieta mediterranea, alleato per la salute anche dopo una diagnosi di tumore

È il risultato di uno studio condotto dalla Piattaforma Congiunta Fondazione Umberto Veronesi ETS - I.R.C.C.S. Neuromed in collaborazione con l'Università LUM "Giuseppe Degennaro
Salute 3 Luglio 2024

Carcinoma mammario triplo negativo, nuove speranze di cura per una delle forme più aggressive di cancro al seno

Il carcinoma mammario triplo negativo è una malattia in genere aggressiva, che cioè tende a diffondersi velocemente e a ripresentarsi dopo i trattamenti. Lo studio
di I.F.
Salute 3 Luglio 2024

Gamba ‘bionica’, ecco la protesi comandata al 100% dal cervello umano

Questa nuova tecnologia è stata sperimentata negli Stati Uniti su sette pazienti e permette di compiere movimenti più agili e rapidi, mantenendone il pieno controllo nelle più svariate situazioni
Salute 3 Luglio 2024

Arsenico negli alimenti, Efsa: “La Commissione europea stabilisca soglie di tolleranza per la salute umana”

Sotto i riflettori dell'Efsa soprattutto riso e pesce, considerati i maggiori responsabili dell'esposizione umana all'arsenico
Salute 3 Luglio 2024

Test prenatale non invasivo, in Emila Romagna è gratuito

La Regione ha deciso di rendere l’esame gratuito dall'1 luglio 2024 su tutto il territorio regionale per le donne in gravidanza, indipendentemente dall'età
Salute 3 Luglio 2024

Covid-19, l’insufficienza respiratoria non è l’unica causa di morte: “Responsabili anche le microtrombosi”

Nello studio sono stati coinvolti 93 pazienti deceduti per Covid-19 e un gruppo di controllo costituito da diciassette pazienti morti per polmonite non correlata allo stesso virus
Salute 2 Luglio 2024

Carcinoma uroteliale, via libera a monoterapia orale dal Chmp dell’Ema

L'autorizzazione all'immissione in commercio riguarda erdafitinib, un trattamento per pazienti adulti con carcinoma uroteliale non resecabile o metastatico, che presentano alterazioni genetiche FGFR3 sensibili
Salute 2 Luglio 2024

Nuovo metodo made in Italy per prevedere le pandemie

Contrastare le future pandemie attraverso l’analisi dei dati dei genomi ricombinanti dei virus. Uno studio pubblicato sulla rivista Nature Communication presenta i promettenti risultati di RecombinHunt, un nuovo metodo data-driven sviluppato dall’Università degli Studi di Milano
Salute 2 Luglio 2024

La stimolazione magnetica transcranica può combattere ansia e stress

Uno studio dell’Università di Torino ha "promosso" la Stimolazione Magnetica Transcranica per modulare le risposte di paura e ansia. Questa scoperta apre nuove strade nel trattamento di disturbi legati all'ansia e alla risposta allo stress
Salute 2 Luglio 2024

Tatuaggi e trucco permanente, attenzione agli inchiostri: “Anche se sigillati possono contenere batteri”

A mettere in guardia sui potenziali rischi infettivi di tatuaggi e trucco permanente sono gli autori di uno studio pubblicato su 'Applied and Environmental Microbiology', rivista della Società americana di microbiologia
Salute 2 Luglio 2024

Aviaria, orso positivo morto in Alaska: uno studio indaga sull’aumento dei rischi per i mammiferi

I ricercatori: "La scoperta dell'Hpai-H5N1 in un orso polare indica la capacità del virus di diffondersi in varie specie di mammiferi e sottolinea la necessità di un monitoraggio vigile"
di I.F.
Salute 2 Luglio 2024

Depressione: sostegno della famiglia determinante per i ragazzi LGBTQ+

Il sostegno familiare può ridurre il rischio depressione e migliorare la salute mentale in generale dei ragazzi LGBQT. Lo conferma una ricerca pubblicata sulla rivista Jama Pediatrics
Salute 2 Luglio 2024

L’esercizio fisico previene i danni ai nervi causati dalla chemioterapia

Uno studio dell'Università di Basilea ha dimostrato che semplici esercizi fisici possono prevenire i danni ai nervi legati alla chemioterapia. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista JAMA Internal Medicine.
Salute 2 Luglio 2024

Vitamina D, anziani, persone in sovrappeso e con osteoporosi a rischio carenza

Pubblicate sulla rivista internazionale Endocrine Reviews le raccomandazioni su controllo e integrazione della vitamida D. Il paper dal titolo ‘Consensus Statement on Vitamin D Status Assessment and  Supplementation: Whys, Whens, and Hows 1’ è  opera di una  trentina di autori tra i massimi esperti al mondo
Salute 1 Luglio 2024

Covid: bimbi meno a rischio per difese immunitarie attive per altri microbi

Il sistema immunitario dei bambini starebbe costantemente sulla difensiva ed è per questo che l'infezione Covid-19 li colpirebbe meno duramente. E' questa l'ipotesi lanciata da uno studio pubblicato sul Journal of Experimental Medicine
Salute 1 Luglio 2024

Cardiopatie, un over 60 su quattro ha un’anomalia alle valvole cardiache e non lo sa

Lo studio: i problemi alle valvole cardiache diventano sempre più frequenti e seri al crescere dell’età. Se tra i 60 e i 65 anni solo l’1,5% ha un problema che richiede l’attenzione medica, la percentuale sale al 2,1% appena si superano i 70 anni ed è oltre il 10% dopo gli 85 anni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”