Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 5 Settembre 2024

Colera, Oms: “Nel 2023 +71% di morti”

Casi aumentati del 13%, il 38% ha riguardato bambini di età inferiore ai cinque anni. L'Oms considera "elevato" il rischio globale: la crisi continerà anche nel 2024
Salute 5 Settembre 2024

Giornata Fisioterapia, “Un Movimento che non si ferma”: al via la nuova campagna FNOFI

Nel 2050 il mal di schiena supererà come patologia invalidante l’Alzheimer, secondo uno studio pubblicato su Lancet
di I.F.
Salute 4 Settembre 2024

ChatGPT non è infallibile nell’interpretare le immagini radiologiche

Il modello di intelligenza artificiale ChatGPT-4 Vision è in grado di rispondere correttamente a un esame di radiologia basato sul testo, ma mostra difficoltà sull’interpretazione delle immagini. A dimostrarlo è uno studio pubblicato su Radiology
Salute 4 Settembre 2024

Un nuovo dispositivo sul dito utilizza il sudore per monitorare i valori vitali

Un dispositivo indossabile, che si applica sul dito come un cerotto, utilizza il sudore per monitorare continuamente i valori vitali di una persona. A metterlo a punto è stato un gruppo di scienziati dell’Università della California di San Diego in uno studio pubblicato su Nature Electronics
Salute 4 Settembre 2024

Amiloidosi cardiaca da transtiretina, migliorano i tassi di sopravvivenza grazie a diagnosi e trattamento precoci

Lo studio, pubblicato sul Journal of Cardiac Failure, ha arruolato 6.718 partecipanti provenienti da 33 paesi per un periodo di 16 anni, dal 2007 al 2023 con l'obiettivo caratterizzare la storia naturale della malattia
Salute 4 Settembre 2024

Ricerca, sesso e genere poco considerati: le raccomandazioni dell’Iss per equità delle cure

Ortona (Iss): "La necessità di una attenta valutazione e considerazione delle differenze di sesso e genere nella ricerca scientifica è sempre più evidente e riconosciuta"
Salute 4 Settembre 2024

La proteina tau non è sempre “cattiva”. Studio rivela inedito ruolo protettivo per il cervello

La proteina tau, un noto elemento chiave implicato in diverse patologie neurodegenerative, tra cui la malattia di Alzheimer, svolge anche un ruolo positivo nel cervello, proteggendolo. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature Neuroscience
Salute 4 Settembre 2024

Chirurgia robotica mininvasiva, salvo 51enne con grande massa tumorale sopra il cuore

L'innovativa operazione chirurgica, la prima del genere in Italia, è stata realizza all'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino
di I.F.
Salute 4 Settembre 2024

Il farmaco anti-obesità semaglutide non aumenta il rischio depressione e suicidio

L’assunzione del farmaco per la perdita di peso semaglutide non comporta un aumento del rischio di sviluppare sintomi depressivi, pensieri suicidi o comportamenti suicidi in persone senza disturbi mentali noti. A fare chiarezza è un nuovo studio pubblicato su JAMA Internal Medicine
Salute 4 Settembre 2024

Smartphone, nessun legame con tumori a cervello e testa. No all’uso a letto: “Compromette il riposo”

A rassicurare è una revisione di 63 studi osservazionali commissionata dall'Oms, a mettere in guardia, invece, è una ricerca pubblicata sulla rivista Jama Pediatrics
Salute 3 Settembre 2024

Eruttazione incontrollata? Colpa di cattive abitudini a tavola o di malattie

Circa l'1% della popolazione soffre di disturbi da eruttazione. Uno studio giapponese, pubblicato sul The American Journal of Gastroenterology, mostra quali sono i fattori di rischio
Salute 3 Settembre 2024

Il “cibo spazzatura” danneggia l’organismo dopo sole 3 settimane

Consumare troppi dolci, patatine e hamburger può iniziare a danneggiare l’organismo già dopo tre settimane. A lanciare l’allarme uno studio dell’Università di Oxford, presentato alla conferenza della Società Europea di Cardiologia a Londra
Salute 3 Settembre 2024

Giornata benessere sessuale, Onia: “Boom d’infezioni tra i giovani che snobbano il preservativo”

In tutta Europa, e particolarmente in Italia, c’è stato un aumento esponenziale delle infezioni sessualmente trasmesse: la gonorrea tra i 15/17enni è addirittura sestuplicata nel giro di pochi anni (quando in Europa è raddoppiata), la clamidia è più che raddoppiata e la sifilide è triplicata
di I.F.
Salute 3 Settembre 2024

Malattie cardiovascolari: un nuovo test del sangue le prevede con 30 anni in anticipo

La misurazione di due tipi di lipidi nel flusso sanguigno, insieme ai valori della proteina C-reattiva, potrebbe contribuire a stabilire il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari nelle donne con una trentina di anni di anticipo rispetto alla comparsa dei primi sintomi. Lo ha concluso uno uno studio pubblicato sul New England Journal of Medicine
Salute 3 Settembre 2024

Semaglutide, riduce la mortalità anche per cause infettive. Lo studio

La ricerca ha preso in considerazione i dati di un trial clinico per testare il semaglutide confrontandolo con un placebo, che ha coinvolto oltre 17mila pazienti, una parte dei quali in cura con semaglutide
Salute 3 Settembre 2024

Celiachia, AIC: “A scuola il pasto senza glutine è un diritto garantito dalla legge”

“In fuga dal glutine” e “A scuola di celiachia” sono le iniziative dell’Associazione Italiana Celiachia dedicate al mondo della scuola, con l’obiettivo di informare insegnanti, personale scolastico e studenti e formare i ‘ristoratori di domani’.
Salute 3 Settembre 2024

Studio sull’uomo più forte del mondo rivela i muscoli “chiave” per la potenza

Uno studio condotto sull'uomo più forte del mondo, soprannominato "La Bestia" ha permesso di individuare una serie di insospettabili muscoli che spiegherebbero l'eccezionale forza di questa persona. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sul Journal of Applied Phisiology
Salute 3 Settembre 2024

Diabete, allo studio un nuovo anticorpo monoclonale. Il Meyer di Firenze in prima linea

Lo studio prevede l’arruolamento di pazienti dai 12 ai 35 anni con diabete di tipo 1 entro i novanta giorni dall'inizio del trattamento con l'insulina per valutare l'efficacia dell'impiego di un nuovo anticorpo monoclonale (rispetto al placebo) nella conservazione della funzione delle beta cellule pancreatiche in adulti e adolescenti con diabete di tipo 1 di nuova diagnosi
di I.F.
Salute 3 Settembre 2024

L’esposizione al freddo è legata a un aumento del rischio infarto

Anche le temperature basse e le ondate di freddo sono legate a un aumento di ricoveri ospedalieri per infarti. Lo rivela uno studio dell’Università di Harvard pubblicato su JACC e presentato al congresso della European Society of Cardiology
Salute 2 Settembre 2024

Micronutrienti, la metà della popolazione mondiale non ne assume quantità adeguate

I ricercatori hanno utilizzato dati provenienti dal Global Dietary Database, della Banca Mondiale, per misurare l'assunzione nutrizionale nelle popolazioni di 185 paesi
Salute 2 Settembre 2024

Scuola, settembre, è tempo di tornare

I consigli degli esperti dell'Istituto Superiore di Sanità sul riposo e sull’alimentazione dei bambini e degli adolescenti alle prese con la prima campanella
Salute 2 Settembre 2024

Dormire fino a tardi nel weekend diminuisce il rischio di malattie cardiache

Gli autori hanno utilizzato i dati relativi a 90.903 soggetti coinvolti nel progetto UK Biobank per valutare la relazione tra il sonno recuperato nel fine settimana e le malattie cardiache
di I.F.
Salute 2 Settembre 2024

Gli adolescenti depressi hanno il doppio delle probabilità di svapare

I giovani adolescenti con gravi sintomi depressivi hanno il doppio delle probabilità di provare le sigarette elettroniche. Lo rivela uno studio dell’Università di Sidney, pubblicato sull’Australian and New Zealand Journal of Psychiatry
Salute 2 Settembre 2024

Tumore al seno, ad ogni paziente il suo digital twin: “Simula gli effetti delle terapie”

I ricercatori: "Si tratta di un software che descrive il paziente con il maggiore dettaglio possibile e che cresce e vive a livello informatico insieme a lui, rispondendo anche a eventi o fattori ambientali che si trova ad affrontare il suo analogo reale"
Salute 2 Settembre 2024

Rumore, un fattore di rischio per il cuore: “Aumenta la possibilità d’infarto”

Due diversi studi, presentati al Congresso Esc 2024, hanno dimostrato i potenziali danni per il cuore di chi è esposto a rumori forti e prolungati, come chi vive nelle grandi città
di I.F.
Salute 2 Settembre 2024

Amore, mappate nel cervello sei diverse ‘forme’ del sentimento

Gli esperti hanno esaminato con la risonanza magnetica funzionale il livello di attivazione cerebrale in risposta a diverse tipologie di sentimento amoroso che i partecipanti dovevano immaginare ascoltando delle frasi prestabilite
Salute 2 Settembre 2024

Invecchiamento, non è un processo costante: “Scovati due scalini-chiave a 44 e 60 anni”

I ricercatori: "In corrispondenza di questi due momenti avvengono drastici mutamenti a livello biomolecolare, che vedono aumentare o diminuire repentinamente migliaia di molecole e microrganismi presenti nel corpo"
Salute 2 Settembre 2024

Aborto farmacologico, Istat: “La pillola Ru486 non ancora disponibile in tutte le Regioni”

Una circolare del ministero della Salute, emanata il 12 agosto 2020, ha cambiato le modalità di esecuzione dell'aborto farmacologico in Italia allungando i tempi di attuazione, che non deve più essere entro la settima settimana di gestazione, bensì entro la nona
di I.F.
Salute 2 Settembre 2024

Forno a microonde, attenzione ai batteri: “Ne può contenere fino a 101 ceppi”

Gli scienziati: "Non è una 'bomba batteriologica', ma va regolarmente pulito". Le ricerche precedenti avevano già dimostrato la presenza di comunità batteriche in elettrodomestici come le lavastoviglie e le macchinette del caffè, ma questa è la prima volta che si prende in considerazione il forno a microonde
Salute 2 Settembre 2024

Un nuovo studio del Cnr fa luce su come il cervello percepisce il mondo

Uno studio dell'Istituto di neuroscienze del Cnr di Pisa, pubblicato su Nature Communications, ha indagato per la prima volta dal punto di vista sperimentale la funzione svolta dalla corteccia visiva secondaria nei processi di apprendimento percettivo visivo, evidenziandone il ruolo rispetto alla corteccia visiva primaria
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...