Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
In quarantena i famigliari del malato di Ebola: "Nessun rischio per chi era in aereo con lui"Sanitari sardi aggiornati da poco. Caso sospetto a Milano, è una donna della Sierra Leone
Intanto nel mondo cresce il movimento d’opinione anti-immunizzazioni nonostante la scienza ne smonti le teorie: l’ultimo caso quello della correlazione con l’autismo
Il monito dello Spallanzani e di Medici Senza Frontiere: “Alto il rischio di colpi di coda”. La formazione per il personale sanitario resta l’unica strada per arginare il pericolo
Un super convegno per tagliare le gambe ai falsi miti della sanità. Tabù e luoghi comuni smantellati grazie ai pareri degli esperti. Riflettori accesi sulle reali emergenze, senza tralasciare le eccellenze
Fronte comune internazionale con OMS ed Ue. Intanto report allarmante dall’UK: “Rischio di 80mila morti in 20 anni”. Ruolo sempre più chiave per formazione ed informazione
Ruolo chiave per l’Aeronautica Militare. Intervista esclusiva al Generale Ispettore Piervalerio Manfroni: “Prepararsi, informarsi ed informare alla base dei risultati che riusciamo a conseguire”
“Non vaccinare i propri figli è un atto criminale”. Intervista esclusiva a Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto Lazzaro Spallanzani di Roma
iPhone ed Apple Watch connessi ai migliori istituti per aggiornamenti continui. Nuove tecnologie sempre più fondamentali per la comunicazione medico-paziente
Il concerto di Villa Letizia regala una serata di emozioni con “l’abbraccio” di istituzioni e personaggi dello spettacolo agli ospiti della comunità di recupero
Il rapporto registra un calo di denunce nella sanità pubblica e un aumento del valore assicurativo nell'ultimo decennio: i più esposti restano i chirurghi
Il racconto del medico paziente-zero: il contagio, il ricovero allo "Spallanzani" e la guarigione in un turbine di emozioni, paure e speranze. Il monito: "Formazione essenziale contro l'epidemia"
Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...