Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 21 Novembre 2018

“Innovazioni mediche e Grande Guerra”: da macerie e devastazioni un progresso medico e tecnologico senza precedenti

Il presidente A.N.S.M.I: «Durante il primo conflitto mondiale, i medici, pur di salvare vite umane, hanno fatto degli interventi che mai avrebbero osato fare in condizioni normali»
di Isabella Faggiano
Salute 20 Novembre 2018

Endometriosi, arriva nuovo Ddl: 25 milioni per la ricerca e bonus malattia. Sileri (Comm. Sanità): «Prevenzione e tutela contro patologia subdola»

Per contrastare il ritardo nella diagnosi il disegno di legge presentato al Senato prevede corsi di formazione per ginecologi e medici di famiglia e una Giornata nazionale per parlare della malattia. Saranno creati anche registri regionali per la raccolta e l’analisi di dati clinici. Tra i testimonial anche la showgirl Rossella Brescia
Salute 20 Novembre 2018

Edifici e salute, Tarsitano (OMCeO Roma): «Creare ambienti che permettano di affrontare patologie croniche»

Al corso Ecm organizzato dall’Ordine dei Medici di Roma la consigliera valuta positivamente i due miliardi in più stanziati dal governo per l’edilizia sanitaria: «Previsione economica importante, ora investirli nel modo migliore»
Salute 20 Novembre 2018

Prevenzione, donne 30 volte più attente degli uomini. A Napoli l’AndroDay della Fondazione Pro: «È necessario cambiare rotta»

Il ritratto degli stili di vita degli uomini nella ricerca Ipsos: chi studia fa più sesso, più sport e mangia meglio. Pagnoncelli: «L’attenzione alla salute è molto elevata a livello di intenzioni, ma molto spesso è accompagnata da comportamenti non coerenti»
Salute 19 Novembre 2018

Sciopero medici, Tuzi (M5S): «Problema viene dal passato. Giusto manifestare dissenso ma noi chiediamo tempo»

Il medico e deputato, membro della Commissione Affari Sociali della Camera, interviene sulla protesta dei camici bianchi: «Non è vero che il miliardo che mettiamo nel Fondo sanitario era già previsto, non c’erano tutte le coperture»
di Cesare Buquicchio e Giulia Cavalcanti
Salute 16 Novembre 2018

Tumori, in Italia -17,6% decessi in 15 anni. Beretta (AIOM): «Nuovi trattamenti e prevenzione consentono di ottenere grandi risultati»

In Italia le morti per cancro diminuiscono in misura maggiore rispetto al resto d’Europa. Il nostro Paese si trova al primo posto in questa classifica: in 15 anni (2001-2016) il calo dei decessi è stato pari al 17,6%, in Francia e Spagna al 16%, nel Regno Unito al 13% e in Germania al 12,3%. Un […]
Salute 16 Novembre 2018

“La trama della vita”, Giulio Cossu spiega la Medicina rigenerativa: «Insegniamo anatomia e patologia nelle scuole per difenderci dalle false cure»

Nel libro il professore romano, da anni ricercatore a Manchester, ripercorre la sua carriera caratterizzata dallo studio sulle staminali e fa il punto su questa branca della medicina. Poi mette in guardia dai social ricordando il caso Stamina: «Qui l’opinione di un premio Nobel vale quanto quella di chi non sa nulla sull’argomento»
Salute 15 Novembre 2018

40 anni SSN, Filippo Anelli (FNOMCeO): «Medici hanno sempre garantito diritto alla salute. Ora però governo intervenga per scongiurare sciopero»

Kermesse organizzata al Plaza di Roma in occasione del quarantesimo della legge 833 del 1978. Oliveti (Enpam): «Prossime sfide sono quelle legate al cambiamento demografico e tecnologico»
Salute 15 Novembre 2018

Morbillo, arriva piano del Ministero. Il Sottosegretario Bartolazzi: «Vaccino obbligatorio per adulti e operatori sanitari»

Il Sottosegretario alla Salute annuncia piano per l’eradicazione della malattia ospite delle celebrazioni per i 40 anni del SSN. E si dice solidale con lo sciopero dei medici: «Dobbiamo parlare con regioni per trovare risorse per il rinnovo»
di Cesare Buquicchio e Serena Santi
Salute 14 Novembre 2018

Sicurezza alimentare, Sorice (SIMeVeP): «Etichettatura e tracciabilità fondamentali. Spreco si risolva in donazioni»

Una passeggiata nella filiera alimentare passando dalla tracciabilità alla commercializzazione, fino a giungere al consumo e allo spreco che in alcuni casi – quelli più felici – può risolversi in donazione. Antonio Sorice: «Educare consumatore»
di Arnaldo Iodice e Serena Santi
Salute 14 Novembre 2018

Odontoiatria, operativa prima unità mobile in Lombardia. Seghezzi (ISI): «Attrezzata per emergenze o situazioni di calamità naturale»

Uno 'studio' medico mobile equipaggiato per effettuare visite di screening sul territorio, organizzare e partecipare ad iniziative di sensibilizzazione sui temi della prevenzione delle patologie del cavo orale, ma anche per rispondere ai bisogni della comunità
Salute 14 Novembre 2018

Giornata Mondiale Diabete, Sanofi presenta la prima ricerca scientifica sulle fake news in rete

È sui social media che gli italiani trovano la maggior parte delle informazioni non avvalorate scientificamente. Prima fonte di bufale è YouTube, seguito da Facebook e Twitter | LEGGI LA RICERCA
Salute 14 Novembre 2018

Alzheimer, in Italia 700 mila malati. Ferrarese (neuroscienziato): «Nel 2050 i casi di demenza triplicheranno»

Il direttore scientifico del centro di Neuroscienze Milano-Bicocca : «Se la patologia è conclamata non si può intervenire. Con una diagnosi precoce, invece, è possibile ridurre i livelli della proteina che, accumulandosi, danneggia il cervello»
di Isabella Faggiano
Salute 14 Novembre 2018

Malattie rare, in scena a teatro ‘A cuore aperto’ per sensibilizzare sulla patologia Pcdh19

Quest’anno in occasione del Pcdh19 Awareness Day la Onlus Insieme per la Ricerca PCDH19 invita a teatro per portare avanti la ricerca scientifica su una malattia rara determinata da un mutamento genetico che sfavorisce la comunicazione delle cellule del sistema nervoso centrale Un invito per il 18 novembre al Teatro Sette a Roma (Piazzale delle […]
Salute 13 Novembre 2018

SSN, oltre mezzo milione di persone senza cure. Banco farmaceutico: «Nel Rapporto 2018 spiccano diseguaglianze»

Presentato a Roma il 18° Rapporto della Fondazione da cui emerge che gli strati sociali più poveri spendono per curarsi un quinto di tutti gli altri. «Aziende farmaceutiche donino di più, la compartecipazione è un valore aggiunto non una perdita», così Sergio Daniotti, presidente del Banco
di Serena Santi e Viviana Franzellitti
Salute 13 Novembre 2018

Morbillo, Simit: «Nel 2018 cento casi in operatori sanitari. Italia fanalino di coda in Europa per lotta a malattia»

La denuncia della Società italiana malattie infettive e tropicali: «Ad oggi, e vista la situazione, l'obbligo vaccinale rigorosamente applicato resta l'unica via percorribile per un periodo che non è possibile prevedere di breve durata. Bisogna rilanciare la vaccinazione anche in ampi strati di giovani adulti rimasti fuori dagli interventi di prevenzione»
Salute 13 Novembre 2018

Tromboembolismo venoso (TEV), è italiano lo studio “TEVere score” che aiuterà i medici d’urgenza nella scelta della profilassi

La malattia è sottodiagnosticata e uccide 1 paziente ospedaliero su 100. Manuel Monti, tra gli ideatori dello score: «La patologia non si manifesta subito perché uno dei fattori di rischio più importanti è l’immobilizzazione. Per questo è importante fare una corretta stratificazione del rischio e iniziare una terapia quando è necessario»
Salute 12 Novembre 2018

Casa e salute, D’Alessandro (Ingegnere Ambientale): «Ecco tutte le patologie fisiche e mentali conseguenti a problematiche abitative»

In Italia il patrimonio immobiliare è, nella maggior parte dei casi, figlio degli anni ’70. A distanza di quasi 50 anni l’evoluzione della società non rispecchia più totalmente la situazione abitativa: «Questo elemento, e non solo, può condizionare la salute». L’intervista alla direttrice del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell’Università Sapienza di Roma
Salute 12 Novembre 2018

Responsabilità professionale, AIPO non-inclusa nellʼelenco società scientifiche: «Verificheremo validità presupposti»

E’ stato pubblicato dal Ministero della Salute l’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico scientifiche delle professioni sanitarie, come previsto dall’articolo 5 della Legge 8 Marzo 2017, n.24 (Legge Gelli) e dal Decreto Ministeriale del 2 Agosto 2017, abilitate a produrre linee guida a cui i medici e operatori sanitari dovranno attenersi nello svolgimento […]
Salute 12 Novembre 2018

Ricerca, a rischio l’EBRI fondato da Rita Levi Montalcini. Appello dei vertici a Mattarella: «Senza finanziamenti in legge di Bilancio chiudiamo»

I ricercatori dell’Istituto sono impegnati in progetti europei. È una scuola di eccellenza nello studio dell’Alzheimer. Il Direttore generale Nisticò: «Sarebbe insensato disperdere questo capitale di conoscenza e sviluppo»
Salute 12 Novembre 2018

Cure palliative. Penco (Sicp): «La legge c’è, mancano decreti attuativi. Carenza medici coinvolgerà anche questo settore»

Il presidente Sicp: «Ogni anno 400mila individui muoiono con bisogno di cure palliative. Eppure una persona su tre sa cosa siano. La disinformazione coinvolge anche gli operatori sanitari»
di Isabella Faggiano
Salute 9 Novembre 2018

Novità contratto, Lorefice (Comm. Affari Sociali): «Deroga a legge Madia per sbloccare aumento salario accessorio 2017-2018»

La Presidente della Commissione Affari Sociali si dice ottimista sul rinnovo del contratto della dirigenza medica. Mentre sulla questione dei medici Inps annuncia: «Avviato tavolo con sindacati e segreteria ministro Di Maio»
Salute 9 Novembre 2018

Ma il fumo aiuta la dieta?

Il tabagismo è più frequente (fino al 40%) in donne con disturbi alimentari. Comorbidità anche per depressione e disturbi psichici
Salute 9 Novembre 2018

Giulia Grillo mamma di un maschietto, il parto al Policlinico Gemelli di Roma

Il Ministro e il suo compagno Gianluca hanno voluto ringraziare in una nota la ginecologa Lucia Masini e tutta l’équipe di ginecologi, anestesisti, ostetriche e neonatologi del nosocomio romano
Salute 8 Novembre 2018

Reti oncologiche, nuove terapie, ricerca: tutto quello che c’è da sapere sul XX Congresso AIOM

L’assemblea dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica si svolge a Roma dal 16 al 18 novembre. «Grande spazio a prevenzione, diagnosi, trattamento, follow up, assistenza», spiega la presidente Stefania Gori
Salute 8 Novembre 2018

Terapia genica, la nuova frontiera per tumori e malattie rare. E le cure risolutive non sono più un miraggio

«Pensiamo ai costi sociali e sanitari di malattie che non si riescono a curare. Se questo approccio è risolutivo allora è sostenibile» così Pasquale Frega, country president e amministratore delegato di Novartis Italia
Salute 8 Novembre 2018

Fiaso, l’orgoglio dei manager della sanità: «Abbiamo salvato il SSN». Ripa di Meana: «Ora fondo per innovazione e sblocco assunzioni»

A Roma il ventennale della Federazione Italiana Aziende sanitarie e ospedaliere che ha riunito i dirigenti di 170 aziende sanitarie. Il Presidente: «Abbiamo reso il sistema capace di produrre a costi sostenibili qualità. Chiediamo siano sbloccati i contratti»
Salute 8 Novembre 2018

Legge Gelli, pubblicato l’elenco delle società scientifiche. Il registro verrà aggiornato ogni due anni

Sono 293 e tutte avevano i requisiti richiesti. Non sono state inserite le società e associazioni il cui statuto non risulta aggiornato
Salute 7 Novembre 2018

Tumore alla tiroide. Scoppola (Ame Lazio): «Incremento nuove diagnosi. Ma la mortalità è estremamente stabile: non è una malattia incurabile»

L’endocrinologo mette in guardia dai fattori di rischio: «Se una paziente ha una madre o una sorella con tumore alla tiroide o ha subito un pregresso trattamento radioterapico del collo deve essere valutata con maggiore attenzione»
di Isabella Faggiano
Salute 7 Novembre 2018

Emicrania: malattia frequente e disabilitante. Barbanti (neurologo): «Colpisce in prevalenza donne, il cervello è più vascolarizzato»

L'emicrania è una malattia «discriminatoria», infatti preferisce il 'gentil sesso'. Lo dichiara Piero Barbanti dell’Istituto Scientifico San Raffaele La Pisana di Roma
di Lucia Oggianu
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano