Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 25 Settembre 2019

L’appello del professor Belli a Speranza: «Migliori le dotazioni delle sale parto e vieti manovra di Kristeller, così si salvano vite e si risparmiano soldi»

L’esperto di rischio in sanità torna sul tema della contestata pratica clinica: «Garantire la sicurezza del parto – sottolinea - può garantire un importante risparmio al Servizio Sanitario nazionale dato che secondo il rapporto Marsh i rimborsi di risarcimento medio sono intorno ai 550mila euro cadauno e sono superiori 7 volte alla media degli altri». Poi si chiede: «Perché le raccomandazioni in materia non sono state aggiornate»
Salute 24 Settembre 2019

Farmaci, Aifa dispone divieto d’uso per Buscopan Antiacido e Zantac

La decisione 'a scopo precauzionale' è stata presa dopo il ritiro dalle farmacie e dalla catena distributiva di tutti i lotti di medicinali contenenti il principio attivo ranitidina prodotto presso l'officina farmaceutica indiana Saraca Laboratories
Salute 24 Settembre 2019

La storia del ‘top scientist’ italiano Giuseppe Mancia: «Ecco come sono arrivato in vetta alla classifica dei ricercatori italiani»

Secondo la graduatoria stilata dalla rivista Plos Biology lo studioso della Bicocca è al 246° posto su 100mila. Premiati i suoi studi su circolazione sanguigna e ipertensione: «Fondamentale investire nella ricerca, in Italia poche possibilità di lavoro in questo ambito»
di Federica Bosco
Salute 24 Settembre 2019

Tumori, Aiom: nel 2019 duemila casi in meno. Aumenta sopravvivenza: a 5 anni 63% donne e 54% uomini

Le cinque diagnosi più frequenti sono quelle della mammella (53.500 casi nel 2019), colon-retto (49mila), polmone (42.500), prostata (37mila) e vescica (29.700). I dati sono contenuti nel volume 'I numeri del cancro in Italia 2019'. L'incidenza più alta si registra in Friuli Venezia Giulia (716 casi per 100mila abitanti), la più bassa in Calabria (559 casi per 100mila abitanti)
Salute 23 Settembre 2019

Privacy, no del Garante all’uso illecito dei dati riguardanti accertamenti medici

Lo stop è arrivato a conclusione di un'istruttoria nell'ambito della quale sono emersi illeciti trattamenti di dati effettuati da un'azienda sanitaria e dalla società alla quale lo stesso ente aveva messo a disposizione copie di immagini della Tac, contenenti informazioni sulla salute di alcuni pazienti
Salute 23 Settembre 2019

Amianto, in Italia ancora 6mila morti l’anno. Miani (SIMA): «Occorre investire sulle bonifiche. 2400 scuole a rischio»

«Nel nostro Paese attendono di essere smaltite qualcosa come 37 milioni di tonnellate di amianto», spiega il presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale, Alessandro Miani. La legge ne ha impedito la produzione, la diffusione, ma non la bonifica
Salute 23 Settembre 2019

Napoli, al Santobono padre rompe un dito a infermiere. L’ex ministro Grillo: «Approvare legge, non aspettiamo il morto»

L’aggressore è il genitore di una bambina giunta al Pronto soccorso con un attacco di asma, un codice verde. La direttrice del nosocomio: «Chiederò un tavolo in Prefettura al fine di contenere questo fenomeno»
Salute 23 Settembre 2019

Legge Gelli, Associazione Codici: «Nella stesura dei decreti attuativi siano ascoltate anche le associazioni dei pazienti»

Ivano Giacomelli, presidente della realtà di tutela i consumatori, contesta alcuni aspetti della normativa sulla responsabilità professionale. E sfata il mito della carenza dei medici: «Forse un escamotage per disapplicare la norma dell’obbligo formativo ECM»
Salute 23 Settembre 2019

Ranitidina, Aifa dispone ritiro di alcuni lotti del medicinale. Divieto di utilizzo (in attesa di analisi) per tutti gli altri lotti

Bloccato il farmaco prodotto presso l’officina farmaceutica SARACA LABORATORIES LTD - India. La sostanza è un inibitore della secrezione acida utilizzato nel trattamento dell'ulcera. Il motivo dello stop è la presenza, in alcuni di questi lotti, di un’impurezza denominata N-nitrosodimetilammina
Salute 23 Settembre 2019

Occhio secco, make up sul banco degli imputati insieme a interventi estetici e iniezioni antiaging

Secondo uno studio presentato dalla Tear Film & Ocular Surface Society (TFOS) può divenire un nemico del film lacrimale perché particelle di cosmetici possono migrare sulla superficie oculare alterando il delicato film idrolipidico che la ricopre
Salute 20 Settembre 2019

Sicurezza delle cure, OMS: «Diagnosi, infezioni e operazioni chirurgiche tra gli eventi più a rischio per il paziente»

L’Organizzazione mondiale della sanità ha raccolto i risultati di uno studio sulla frequenza e prevedibilità di eventi avversi negli ospedali di otto paesi a basso e medio reddito. Errori che costano miliardi alle tasche degli Stati
Salute 20 Settembre 2019

Malnutrizione, Molfino (Sinuc): «Percorsi nutrizionali nelle Asl per aiutare a combattere cancro e altre patologie»

Al Congresso della Società italiana di Nutrizione clinica è stata ribadita l’importanza di combattere la malnutrizione: «Essere malnutrito significa avere meno chance di risposta a molte terapie in particolare in campo oncologico: i dati sono ormai molto solidi» sottolinea Alessio Molfino, docente di Medicina interna de La Sapienza
Salute 20 Settembre 2019

Papa Francesco incontra FNOMCeO: «Non perdere di vista dignità e fragilità del malato». E lancia appello contro eutanasia

Delegazione della Federazione dei Medici e Odontoiatri ricevuta dal Pontefice. Sul fine vita cita la Nuova Carta per gli Operatori Sanitari e chiede di «respingere la tentazione di usare la medicina per assecondare una possibile volontà di morte del malato»
Salute 20 Settembre 2019

Ospedali sicuri per sette italiani su dieci, da migliorare Pronto Soccorso e centri trasfusione

I dati emersi da un sondaggio Doxapharma su un campione di 750 persone. Preoccupano i tagli al fondo sanitario e la mancanza di personale
di Federica Bosco
Salute 20 Settembre 2019

Tecnici di laboratorio, Capuano (Antel): «Tavoli di riordino e decreti attuativi, le nostre proposte per il neoministro»

Si avvicina il Congresso dell'Associazione italiana Tecnici di laboratorio a Roma dal 25 al 28 settembre. «Mancano le norme sulla composizione delle Commissioni d’Albo nazionali, fondamentali per l'autogoverno delle 19 professioni del Maxi Ordine», sottolinea il Presidente della Società italiana di medicina diagnostica e terapeutica
Salute 20 Settembre 2019

Riserva cognitiva, che cos’è il tesoretto cerebrale che ci protegge da traumi e malattie

Cinque fattori da coltivare sin da piccoli spiegati in "Cervello senza limiti" (Codice Edizioni), la prima inchiesta italiana sul potenziamento cerebrale realizzata da Johann Rossi Mason
Salute 19 Settembre 2019

«Non siamo malati, siamo in cura». Il messaggio di speranza nello spot di Paolo Genovese sulle malattie croniche intestinali

Presentato nella Sala Isma del Senato della Repubblica il nuovo corto del regista Paolo Genovese per sensibilizzare la popolazione sulle malattie croniche intestinali, a cui hanno partecipato numerosi esperti. Sileri (Viceministro alla Salute): «Le priorità sono le stesse. Investire nella ricerca e nella formazione dei medici, lavorare sulla carenza degli specialisti e valorizzare il personale sanitario che ci protegge giorno e notte»
Salute 19 Settembre 2019

Congresso Sinuc, tre giorni dedicati alla nutrizione clinica. Invecchiamento e malattie croniche, il ruolo dell’alimentazione

Ad Ancona il quarto Congresso nazionale della Società italiana di nutrizione clinica e metabolismo. Il Presidente Muscaritoli: «Non è sempre facile riconoscere la malnutrizione, per questo è fondamentale il ruolo della formazione»
Salute 19 Settembre 2019

Il presidente ISS Brusaferro: «In campo contro antibiotico-resistenza e rischi sigaretta elettronica»

Il nuovo presidente dell’Istituto Superiore di Sanità: «È una bella esperienza. Qui si fa scienza e la si traduce in indicazioni per le scelte strategiche del nostro Paese»
Salute 18 Settembre 2019

Cittadini e medici siglano il “Patto per la Salute” per combattere le diseguaglianze in sanità

L’accordo sottoscritto da Cittadinanzattiva e FNOMCeO si propone di riorganizzare il Servizio sanitario nazionale e di superare la logica del superticket. Forti le diseguaglianze tra i servizi offerti in città rispetto alle aree periferiche
Salute 18 Settembre 2019

Un fotolibro per raccontare l’ictus cerebrale. Il progetto A.L.I.Ce. Italia-SIMM

Un progetto ambizioso, che ha bisogno – per essere realizzato – dell’aiuto di tutti. A.L.I.Ce. Italia O.D.V. (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale) e SIMM (Società Italiana di Leadership e Management in Medicina) hanno iniziato un’importante collaborazione per promuovere la conoscenza dell’ictus cerebrale, focalizzando l’attenzione in maniera specifica sulla prevenzione di pregiudizi e di atteggiamenti […]
Salute 18 Settembre 2019

Lotta alle fake news, Leoni (FNOMCeO): «Disinformazione per interessi commerciali. Tv ha enormi responsabilità»

La proposta del vicepresidente della FNOMCeO Giovanni Leoni: «Bisogna avere un comitato scientifico che validi le persone che parlano al pubblico»
di Giulia Cavalcanti e Diana Romersi
Salute 18 Settembre 2019

Aderenza terapeutica, l’appello dei medici di famiglia: «Necessario semplificare il regime farmacologico»

Presentati i risultati dello studio FIMMG-C.R.E.A. Sanità che analizza le principali criticità connesse all’aderenza alle terapie farmaceutiche attraverso il punto di vista dei medici di medicina generale
Salute 18 Settembre 2019

Epatite C, Galli (Simit): «Numerose incognite se i costi della terapia passassero a carico delle Regioni»

Il tema è stato al centro della conferenza stampa 'Alleanza contro l'Epatite 2019', promossa dalle società scientifiche Aisf e Simit con il patrocinio di EpaC Onlus
Salute 18 Settembre 2019

Lombardia: accordo Prefettura, Regione e ASST Santi Paolo e Carlo di Milano per combattere la droga

Insieme per capire e prevenire la diffusione di droghe tra i minori. Prefettura di Milano e ASST Santi Paolo e Carlo con il supporto di Regione Lombardia uniscono le forze siglando un protocollo di intesa sperimentale, finalizzato alla realizzazione di interventi specifici rivolti a minori segnalati per possesso di sostanze stupefacenti e ai loro genitori. […]
di Federica Bosco
Salute 18 Settembre 2019

Sicurezza del paziente, 4 italiani su 10 ancora scettici sulle procedure adottate negli ospedali

Gli italiani esprimono un giudizio complessivamente buono sui temi legati alla sicurezza, ma trasfusioni (45%) e pronto soccorso (30%) continuano ad essere le aree considerate più a rischio. L'indagine di Doxapharma
Salute 17 Settembre 2019

Sanità privata, i sindacati sospendono lo sciopero. Il 19 riprende la trattativa per il rinnovo del contratto

Al tavolo di confronto con il ministro della Salute Roberto Speranza, registrati l'impegno concreto assunto dalle Regioni e la presa di responsabilità da parte delle controparti. Cittadini (Aiop): «Totale disponibilità a condividere con responsabilità un percorso che ci vedrà fare la nostra parte in termini di impegno e sacrificio. Cercheremo di trovare insieme le risposte più adatte»
Salute 17 Settembre 2019

Aggressioni, le proposte di Mazzacane (Cisl Lombardia): «Medici come pubblici ufficiali ed educazione sanitaria per i cittadini»

Il segretario della Cisl Medici Lombardia rilancia il modello dei ‘presidi territoriali’ per decongestionare i Pronto soccorso come durante l’Expo: «Chi deve lavorare, deve essere sereno e dedicarsi a chi sta male veramente, non ai codici bianchi o verdi che possono e devono essere gestiti sul territorio»
di Federica Bosco
Salute 17 Settembre 2019

“Tieni la Testa sul Collo”, al via la campagna per la diagnosi precoce del tumore maxillo-facciale

In Italia sono circa 104.000 i pazienti che convivono con un tumore testa-collo, una neoplasia che se diagnosticata precocemente ha un tasso di guarigione che va dal 75% al 100%
Salute 17 Settembre 2019

Sanità privata, Cimop proclama stato di agitazione. Il segretario: «Speranza convochi anche i medici, proposta di rinnovo inaccettabile»

La Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata chiede un incontro a Speranza che intanto ha convocato i rappresentanti dei sindacati non medici. «Ci è stato proposta un rinnovo in autofinanziamento, con 100 ore di lavoro in più all’anno: così abbiamo interrotto le trattative», sottolinea il segretario Carmela De Rango
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano