Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
«L’obesità è un problema di salute pubblica e di spesa per i sistemi sanitari nazionali. È fondamentale un’attenzione specifica sul tema da parte dei decisori politici, affinché considerino l'obesità in tutta la sua gravità» spiega Roberto Pella, Presidente Intergruppo Parlamentare Obesità e Diabete
Il Presidente della Federazione degli Ordini dei Veterinari chiarisce: «Non vi è nessuna evidenza scientifica di un trasferimento dell’infezione da uomo a cane, men che meno da cane a uomo. Ma le persone contagiate limitino contatti con gli animali». Anche sugli alimenti al momento non ci sono evidenze
L’assessore al welfare «Partita nuova fase di presa in carico di parenti degli ammalati in isolamento e degli anziani grazie a protezione civile e associazioni di volontariato»
Sandro Bisonni, consigliere regionale dei Verdi, è il promotore della mozione che impegna la Giunta ad applicare il ‘principio di precauzione’. «L’Unione europea consiglia valori cautelativi ancora più bassi di quelli esistenti in Italia. Sarebbe sbagliato alzarli per favorire il 5G» spiega il consigliere marchigiano. Plauso alla mozione da ISDE – Medici per l’Ambiente
Presenti anche il presidente della Regione Vincenzo De Luca e il neo Ministro dell’Università e Ricerca Gaetano Manfredi. Da entrambi la promessa di un impegno condiviso per combattere disagio sociale e garantire parità di accesso a studio e lavoro
Il segretario del sindacato degli anestesisti Alessandro Vergallo racconta il difficile momento che sta vivendo la categoria nelle zone più colpite: «La situazione è critica, non riusciamo neanche più a parlarci al telefono. Bloccate ferie, riposi, recuperi». Poi denuncia: «In tutta Italia sono meno di 5mila i posti in terapia intensiva. Negli ultimi dieci anni tagliato il 7-8%»
L'intervista a Luigi di Gregorio, politologo all’università della Tuscia: «I media vivono di dinamiche ipercompetitive che amplificano i fenomeni di massa, ma i medici devono imparare a comunicare in un tempo senza certezze»
La presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei chimici e dei fisici, spiega: «Come prescrive l’OMS, serve alcol etilico, acqua ossigenata, glicerina, acqua distillata oppure acqua bollita. Fondamentale seguire l’ordine». Nel vademecum anche la pulizia degli abiti e quali sostanze usare per pulire le superfici
La corsa all’acquisto di beni di prima necessità e le difficoltà a trovare prodotti disponibili ha generato un’improvvisa impennata dei prezzi. Perquisizioni e sequestri in tutta Italia, ma sul web sono tantissimi i rivenditori che hanno provato a cavalcare l’onda
Lo scienziato e farmacologo concorda con le misure adottate ma invita a ridimensionare l’emergenza: «Un sacrificio che dobbiamo accettare tutti perché è un virus nuovo, ma senza creare allarmismi o diventare ossessivi indossando mascherine o pagando cifre enormi per l’amuchina»
Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi annuncia che si costituirà parte civile nel processo per esercizio abusivo della professione medica nei confronti di Adriano Panzironi: «Altri Ordini ci seguiranno». Poi sottolinea: «Non serve legge che definisca atto medico, definizione è nota». A marzo la prima udienza
Nel Decreto ministeriale 26/02/2020 sono contenute le misure di contenimento della diffusione del Covid-19 che devono adottare tutte le Regioni non ancora toccate dal contagio
Massimo Tortorella (Presidente Consulcesi): «Chi lavora incessantemente da giorni e non ha tempo di rilasciare interviste non ne può più: trasformata una influenza in una pandemia per qualche click sui social, per presentare libri o per fare campagna elettorale»
Il direttore della Casa Pediatrica Fatebenefratelli Sacco di Milano, Luca Bernardo: «Attenzione e prevenzione ma non allarmismo. Sotto i 12 anni mortalità allo 0,2%. Importante poi spiegare il virus ai minori e seguire alcune semplici norme igieniche»
Tra i dati che emergono quelli relativi all’aderenza terapeutica, percepita dai pazienti molto più alta rispetto agli operatori sanitari. I livelli di fiducia sul singolo medicinale sono superiori a quelli per il brand. E i pazienti si fidano più del farmacista e dello specialista che del medico di famiglia...
«Dotatemi delle giuste protezioni e andrò io oggi stesso a sostituire i colleghi in quarantena nel lodigiano. Il vero problema non è la gravità dell’infezione ma la velocità di contagio, che potrebbe far saltare i servizi sanitari»
«C’è il sospetto che, come per tutte le infezioni virali, siano proprio i bambini i “casi zero”, i vettori della malattia, pur senza scatenarla o con sintomi scarsi o lievi». La spiegazione di Paolo Biasci, presidente della Federazione italiana medici pediatri
Il commissario Ue per la Salute Kyriakides: «Tutti gli Stati membri devono essere pronti a fronteggiare la minaccia». Ma l'OMS rassicura: «Quattro pazienti su cinque hanno sintomi lievi, la mortalità è dell'1% in Cina e riguarda solo ultra-sessantacinquenni con altre patologie»
L’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri: «Un’importante sfida per il nostro SSN che si è pienamente dimostrato all’altezza nel rispondere a questa complessa e difficile situazione»
«In Italia migliaia di tamponi anche a chi non presenta segni di malattia: questa ricerca così accurata e puntuale può portare ad avere più casi positivi. Cerchiamo il virus con molta più attenzione rispetto agli altri Paesi» precisa a Sanità Informazione il presidente Simit Massimo Andreoni
Tre mascherine a testa, tanto coraggio e tanta pazienza. Tra psicosi da arginare e dotazioni quasi inesistenti. «Ma domani andrà meglio di oggi: non possiamo permetterci di non avere fiducia»
La città meneghina ancora semideserta dopo l’esplodere dell’emergenza Covid-2019. Molte aziende si stanno attrezzando per fornire mascherine e disinfettante ai dipendenti. E molti dicono: «Mai vista Milano così». In aumento le richieste di soccorso: ambulanze spesso fuori anche solo per una “febbre alta” scambiata per coronavirus
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
La Società Italiana Cure Palliative e la Federazione Italiana Cure Palliative annunciano la nascita dell’Associazione Nazionale “Assistenti Spirituali nella Cura”