Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Con gli ultimi due decreti vengono stabilite la composizione delle Commissioni d’Albo e dei consigli direttivi degli Ordini. Ancora al lavoro i tecnici del ministero per l’elenco speciale che raccoglierà chi ha un titolo potenzialmente equivalente: «Quelli che non sono riconducibili alle professioni sanitarie ma che hanno immaginato di poterlo essere rimarranno fuori», sottolinea il Presidente del Conaps
“Cervello senza limiti” è la prima inchiesta italiana sul fenomeno controverso, ma sempre più diffuso, del brain enhancement. L’autrice, Johann Rossi Mason: «Ti permettono di lavorare per ore senza sentire la fatica ma non sono una scorciatoia». E lancia il sondaggio per indagare il fenomeno nel nostro paese
«L’INPS non paga indennità, aumenta il reddito, aumenta il gettito fiscale», spiega Americo Cicchetti, direttore di ALTEMS, che ha presentato un modello econometrico per determinare il vantaggio delle vaccinazioni negli adulti per la sostenibilità economica del Servizio Sanitario Nazionale
Decine gli eventi in tutta Italia il 12 maggio. «Intendiamo comunicare correttamente ciò che siamo e che rappresentiamo nella realtà di tutti i giorni agli occhi dei cittadini», spiega la presidente FNOPI Barbara Mangiacavalli. Le immagini raccolte pubblicate sui canali web e social della Federazione danno conto di numerose attività professionali che attualmente vedono gli infermieri protagonisti anche in contesti insoliti
All’indomani della presentazione del rapporto Censis che ha evidenziato luci e ombre di una professione in cerca della propria identità, l’entrata in vigore della Ricetta Veterinaria Elettronica rende l’Italia «un modello virtuoso in Europa». L’intervista ad Antonio Limone, tesoriere FNOVI
L’ottava edizione del PediaCampus ruota intorno alle Malattie Rare dell’età infantile. Maria Giuliano, presidente SIMPE Campania: «Noi pediatri di famiglia veri e propri caregiver, fondamentale una formazione di altissimo livello»
L’indagine di Sanità Informazione aveva raccolto le risposte di 1609 camici bianchi: favorevoli all’eutanasia il 71% degli intervistati, ma solo il 54% la praticherebbe
Lazzari (CNOP): «La sentenza difende il principio della multiprofessionalità già ribadito nei nuovi Lea». Tuttavia, l’emergenza è un’altra: «l’Italia investe troppo poco per la cura della salute mentale e la presenza di psicologi all’interno di queste strutture è inadeguata»
La storia di una insegnante affetta dalla malattia da 14 anni. Grazie alle nuove cure in 12 settimane ha sconfitto il ‘mostro silenzioso’. «Si cade in crisi quando si sa di avere una malattia cronica e non esiste ancora la cura». Poi le nuove terapie l’hanno salvata: «Devo fare un controllo ogni 6 mesi con ecografie del fegato e analisi delle transaminasi, però la mia vita è cambiata completamente»
Silvestri (neurologa): «Il riposo notturno femminile peggiora in post-menopausa e in gravidanza. Tra le principali conseguenze: ansia, depressione, malattie cardio-cerebrovascolari e declino cognitivo»
Un particolare fenomeno rilevato dai NAS ha interessato l'indebita erogazione di prestazioni di medicina estetica denominate 'PRP' (plasma ricco di piastrine), riscontrate presso alcune cliniche private.
A Milano presentata l’Asma Zero Week, in programma dal 3 al 7 giugno. Blasi (Policlinico Milano): «Aderenza alla terapia ed evitare le esposizione agli allergeni per combattere la malattia». Nuove linee guida raccomandano un’azione antinfiammatoria a più lunga durata
A Piazza Santi Apostoli e in Piazza Monte Citorio si sono radunati tutti i contestatori dell’obbligo vaccinale. Preso di mira il virologo Roberto Burioni. In molti delusi da Lega e M5S: «Ad oggi solo parole, vogliamo la fine dell’obbligo vaccinale»
A Roma convegno a Palazzo San Macuto sul tema del diritto alla salute sancito dalla Costituzione. Carenza di medici e operatori, regionalismo differenziato, finanziamenti: tante ombre sul Servizio sanitario nazionale. Capuano (Simedet): «Ci sono segnali allarmanti, serve riflessione profonda»
Spandonaro (Tor Vergata): «Cresce il consenso verso un maggiore utilizzo dell’Health Technology Assessment nel campo dei farmaci orfani e, in generale, delle tecnologie per le malattie rare, ma è indispensabile istituire tavoli tecnici e una task force che delinei i criteri di impiego»
Pellegrini (ostetrica): «Un giorno dedicato alle donne, ma anche alla nostra professione. Chiediamo la diffusione del modello monoprofessionale, l’implementazione dei punti nascita per gravidanze a basso rischio ed il ritorno ad una formazione quinquennale»
Stimato l’impatto fiscale delle politiche vaccinali riguardanti l’influenza, lo pneumococco e l’Herpes Zoster e la sua complicanza. In tutti e tre i casi, sia l’impatto fiscale che le perdite di produttività al Sud sono inferiori rispetto alle regioni del Nord, ma più elevate rispetto alle regioni del Centro
L’iniziativa vuole sensibilizzare ad un corretto stile di vita. Tra i falsi miti sfatato anche quello della carne: «Serve una dieta equilibrata con il giusto apporto di proteine», spiega il professor Francesco Landi, primario di Riabilitazione Geriatrica al Policlinico Gemelli di Roma
Il segretario regionale Vincenzo Bencivenga: «Le aggressioni sono infortunio su lavoro, con Inail stiamo lavorando per istituire un osservatorio ad hoc». Maurizio Cappiello (Direttivo Nazionale): «Al vaglio due proposte di legge, auspichiamo certezza della pena per questi reati»
Le società scientifiche riunite a Milano (Anircef, Sin, Sisc) hanno reso pubblica un’importante novità: scoperto il meccanismo che genera il dolore emicranico e messi a punto nuovi farmaci. «Questi medicinali hanno dimostrato in tutti gli studi clinici, ad un anno, una grande efficacia con remissione completa della crisi e in oltre il 50 per cento dei casi riduzione sensibile degli episodi»
I risultati del primo 'Rapporto sulla salute dei rifugiati e dei migranti nella Regione Europea dell'Oms' presentati oggi alla presenza del ministro Giulia Grillo. «A volte abbiamo preconcetti sulla salute dei migranti, ma ora abbiamo concrete basi scientifiche per ridurre i miti a riguardo», è il commento di Piroska Östlin, vicedirettore dell'OMS Europa in merito al Rapporto sulla salute dei rifugiati e dei migranti nella Regione Europea dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)
Convegno a Roma per fare il punto sull’articolo 32 della Costituzione. Tra i relatori Filippo Anelli (FNOMCeO) e l’ex ministro Beatrice Lorenzin. Il leader Cisl medici: «Sarà occasione per ribadire che il finanziamento alla sanità è sottostimato. Mancato rinnovo contratto è una vergogna»
La “Sindrome di Alice” è un disturbo neurologico che colpisce la percezione visiva: il proprio corpo si ingrandisce o si rimpicciolisce, le distanze vengono percepite in modo errato, il senso del tempo o della velocità può essere distorto. Sintomi che sono stati rintracciati in pazienti che soffrono di cefalee o di epilessia. Ne abbiamo parlato con la dottoressa Raffaella Morreale Bubella, consigliere del Gruppo oculisti ambulatoriali liberi (Goal)
«Se si individuano i pazienti a rischio, si può intervenire con un defibrillatore cardiaco impiantabile. In futuro i dispositivi indossabili che monitorano il paziente 24 ore su 24 ci aiuteranno molto, ma per ora forniscono informazioni limitate»
La neonatologa Maria Elisabetta Baldassarre: «Troppo spesso i pediatri suggeriscono alle mamme il passaggio al latte artificiale. Anche se le aziende cercano di aggiungervi gli stessi componenti del latte materno, non sempre si ottengono gli stessi risultati»
Il Presidente della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure primarie spiega perché è sbagliato vietare ai medici di base la prescrizione di alcuni farmaci: «Quando accade di fatto si sta ponendo una limitazione non al tipo di farmaci che si possono prescrivere bensì all’ampiezza di questa presa in carico»
Palazzo Madama approva in prima lettura il disegno di legge che regolamenta e rendere più facile la donazione dei cadaveri a fini di studio, di ricerca scientifica e di formazione. Il Primo firmatario Pierpaolo Sileri: «La diffusione di questa pratica potrebbe ridurre di circa un quarto i costi di istruzione del personale sanitario»
In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...