Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 27 Novembre 2019

Oltre l’80% degli italiani cerca informazioni sulla propria salute. Due su tre si rivolgono alla Rete

Dottor Google è la principale porta di ingresso, ma il medico resta il vero punto di riferimento. I risultati dell'analisi condotta da IQVIA Italia
Salute 27 Novembre 2019

Parkinson, tremori ridotti grazie a onde sonore sul cervello. Lo studio dell’università dell’Aquila

Il 95% dei pazienti coinvolti nello studio ha sperimentato una riduzione sostanziale e immediata del tremore. L'autore principale della ricerca Federico Bruno: «Si tratta di un approccio mini-invasivo che riduce le complicanze e richiede un ricovero più breve rispetto alla stimolazione cerebrale profonda»
Salute 26 Novembre 2019

Forum Risk Management, apre il ministro Speranza: «Carenza medici, superare stagione dei tetti di spesa»

Il Ministro all’annuale Forum di Firenze torna sui risultati della manovra economica: «Il messaggio che la salute torna al centro e che si chiude definitivamente la stagione dei tagli. Fra le cose fatte penso che quella del Superticket abbia un messaggio anche più simbolico»
Salute 26 Novembre 2019

Terremoto Albania, parte l’unità mobile di Sanità di Frontiera e Consulcesi Onlus

L’appello a medici volontari di Consulcesi Onlus: “Situazione critica, servono infermieri, medici di base e psicologi”
Salute 26 Novembre 2019

Attacco respiratorio acuto, Scala (San Donato Arezzo): «Mortale nel 15% dei casi, mancano le unità specializzate»

Ospite del XX Congresso Nazionale di Pneumologia organizzata da AIPO il direttore dell'Unità Operativa di Pneumologia dell’Ospedale San Donato di Arezzo, Raffaele Scala spiega quanto sia importante riconoscere questa patologia: «In assenza di un trattamento questo attacco può mettere in pericolo di vita il paziente»
Salute 26 Novembre 2019

Rare Sibling, Gentile (psicoterapeuta): «La relazione fraterna, tra affetto e conflittualità, rimane preziosa anche nelle difficoltà»

Undici storie che fotografano la vita di fratelli e sorelle dei malati rari in Italia. Dalla survey dell’Osservatorio Malattie Rare sui sibling emerge un bagaglio emotivo caratterizzato da sentimenti a volte ambivalenti e un desiderio di confronto con gli altri molto forte
Salute 26 Novembre 2019

Alzheimer, scoperta la molecola che ‘ringiovanisce’ il cervello e blocca la malattia

Secondo gli scienziati della Fondazione EBRI 'Rita Levi-Montalcini' l'anticorpo A13 avrebbe la proprietà di favorire la nascita di nuovi neuroni contrastando così i difetti che accompagnano le fasi precoci della malattia
Salute 26 Novembre 2019

Farmaci, a Pavia sperimentazione su informatizzazione nella somministrazione ai pazienti a letto

Il Dg dell’ASST di Pavia Michele Brait spiega: «Questo consente una riduzione dell’errore, della tracciabilità della malattia, somministrazione di farmaci monodose con un valore aggiunto in termini di risparmio economico per quanto riguarda scaduti, scarti»
di Federica Bosco
Salute 26 Novembre 2019

World Prematurity Day, il gotha della Neonatologia a Napoli. Raimondi (Federico II): «Formazione decisiva»

Più di 400 esperti provenienti da 45 Paesi per confrontarsi su innovazione e tecnologia nella presa in carico dei neonati prematuri
Salute 25 Novembre 2019

Antibiotici in Italia: uso inappropriato nel 30% delle prescrizioni. Li Bassi (Aifa): «Educare e informare operatori e pazienti»

Il direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), Luca Li Bassi, in occasione del Rapporto 'L'uso degli antibiotici in Italia 2018', commenta i dati negativi sulla ricerca: «Non ha trovato gli incentivi giusti per poter avanzare. Un quadro generale che ci impone di fare un uso attento degli antibiotici che abbiamo»
Salute 25 Novembre 2019

Malattie rare, il ruolo del “Sibling”. Bartoli (Omar): «Hanno una marcia in più, molti si dedicano alle professioni del sociale»

La survey dell’Osservatorio Malattie Rare ha dato voce e visibilità ai genitori dei pazienti e ai Sibling, fratelli e sorelle di bambini o adulti affetti da malattia rara. «È emersa una situazione molto sfaccettata che dipende anche dalla gravità della patologia»
Salute 25 Novembre 2019

Santobono-Pausillipon, Zampa (Sottosegretario Salute): «Eccellenza del Sistema sanitario da aiutare e sostenere»

Il sottosegretario, nel visitare la struttura napoletana, ha voluto anche portare la propria solidarietà all’infermiere oggetto di aggressione fisica lo scorso settembre
Salute 25 Novembre 2019

Al via il 14° Forum Risk Management. Giannotti: «Ministro lancerà tavolo permanente con le professioni sanitarie»

“La sanità che cambia” è il titolo dell’edizione di quest’anno che si svolge alla Fortezza di Basso di Firenze e che vedrà oltre 1300 relatori. Tra le novità la prima Conferenza nazionale della fragilità
Salute 25 Novembre 2019

L’ospedale del futuro nasce in Lombardia, Monti (Comm. Sanità): «Investiamo in automazione per ridurre sprechi»

Regione Lombardia ha deciso di investire 202 milioni di euro nella sanità per sostituire apparecchiature e riqualificare strutture. Il Presidente della Commissione Sanità Emanuele Monti: «Per ridurre i tempi di attesa abbiamo inserito un nuovo tipo di negoziazione con il privato accreditato per definire, all’interno del loro budget, una parte dedicata all’attività con il più lungo tempo di attesa»
di Federica Bosco
Salute 25 Novembre 2019

Giornata contro la violenza sulle donne, Magi (OMCeO Roma): «Inasprire pene e non sottovalutare denunce»

A gennaio evento dell’Ordine dei Medici di Roma coordinato dalle consigliere Rosa Maria Scalise e Cristina Patrizi, alla presenza del presidente e dell’intero Consiglio
Salute 25 Novembre 2019

Giornata contro la violenza sulle donne, le ostetriche: il 30% dei maltrattamenti ha inizio in gravidanza

Aumentano negli ultimi cinque anni le violenze sessuali denunciate: 4.886 unità nel 2018, con una crescita del 5,4% sul 2017. La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO): «Ostetriche da sempre sentinelle di episodi di violenza»
Salute 25 Novembre 2019

Congresso FederAnziani, Mangiacavalli (FNOPI): «Serve infermiere di famiglia per assistenza cronicità»

Secondo gli ultimi dati Eurostat l’Italia è già al primo posto nel 2018 in Europa per percentuale di over 65. Barbara Mangiacavalli Federazione Nazionale degli Infermieri (FNOPI): «La priorità per il futuro è l’istituzione della figura dell’infermiere sul territorio, analoga a quella del medico di medicina generale»
Salute 25 Novembre 2019

Fragilità, al Forum di Firenze la prima Conferenza Nazionale. Perciballi (TSRM e PSTRP): «Puntiamo a progetti comuni tra professionisti della sanità»

Il 27 novembre va in scena alla Fortezza di Basso il primo evento di questo tipo. Apre una lectio magistralis del professore Paolo Cendon. La referente per le relazioni con la cittadinanza e la promozione dei valori del maxi Ordine delle professioni sanitarie: «Obiettivo proporre il Codice Etico Unico delle 19 professioni alle altre federazioni della sanità»
Salute 23 Novembre 2019

Leonardo Calò: «Ampliamo l’orizzonte della cardiologia». Ecco tutte le novità di Place 2019

Nuove tecnologie, salute, sport, telemedicina, nutrizione. Il cuore osservato a 360 gradi dagli oltre 4mila cardiologi di fama internazionale, che si riuniscono in questi giorni nel Centro congressi di Confindustria Auditorium della Tecnica, a Roma
Salute 22 Novembre 2019

Visita fiscale a malata terminale. Mattioli (SMI): «Non doveva essere nel sistema, la donna era esente»

Il Sindacato Medici Italiani che assiste anche i medici fiscali ricorda come quest’ultimi siano da trent’anni senza un contratto che li tuteli. «L’Inps ha ragione, non siamo formati - spiega la sindacalista Piera Mattioli. Con il contratto avremo finalmente i corsi ECM»
Salute 22 Novembre 2019

Caregiver, in Lombardia associazioni lanciano proposta di legge: «Tutelare chi si deve assentare dal lavoro per accudire un familiare»

L’iniziativa lanciata da Acli e altre realtà del terzo settore lombardo, ha accolto il plauso di Regione Lombardia. La vicepresidente della Commissione Sanità Simona Tironi: «Riconoscere un profilo di contributi assicurativi, perché svolgere questo lavoro non deve essere un sacrificio»
di Federica Bosco
Salute 22 Novembre 2019

Oftalmologia pediatrica, Bifani (oculista): «In assenza di problemi visivi in famiglia, prima visita tra due e quattro anni»

«Non bisogna attendere segni o campanelli di allarme: la visita va fatta obbligatoriamente. A quattro o cinque anni potrebbe essere già tardi» così il professor Bifani a margine dell’incontro al MAXXI di Roma
Salute 22 Novembre 2019

Dal cuore ai denti, come influisce lo ‘stato di salute’ dei polmoni sul nostro organismo

Le ultime ricerche sono state presentate al XX Congresso Nazionale di Pneumologia organizzata da AIPO tenutosi a Firenze
Salute 22 Novembre 2019

Legge di Bilancio, la proposta dello SNAMI: «Il ministro Speranza destini i 236 milioni di euro per le apparecchiature alla formazione»

«Ci sono migliaia di medici rinchiusi in un imbuto formativo e che attendono una formazione medica post lauream» sottolinea Simona Autunnali, vicesegretario nazionale
Salute 21 Novembre 2019

#StorieRare | Beatrice, mamma di un bambino affetto da SMA: «Una fortuna che sia nato in Italia»

Orlando ha quasi 6 anni. A 10 mesi gli è stata diagnosticata l’Atrofia Muscolare Spinale di tipo 2. Ma da allora nel mondo SMA sono cambiate tante cose: c’è un farmaco specifico per la malattia a carico del Ssn, in alcune Regioni c’è uno screening neonatale gratuito e la ricerca promette ulteriori passi avanti
Salute 21 Novembre 2019

Carne trattata da ormoni e antibiotici? Una fake news smentita dagli esperti

«Da oltre 20 anni gli ormoni non vengono utilizzati nella carne italiana e in Europa», mentre per gli antibiotici «la regolamentazione è molto ferrea». Le precisazioni della biologa e nutrizionista Elisabetta Bernardi
Salute 21 Novembre 2019

Dal Sud si emigra anche per curarsi. AIL: «Mobilità sanitaria e assistenza domiciliare sono criticità»

Sono i temi della mobilità sanitaria e i servizi alla persona il filo conduttore dell'incontro "Curare è prendersi cura. La salute al centro", organizzato da Ail. Durante il convegno è arrivata anche la richiesta al legislatore di introdurre il diritto all'oblio per le persone guarite da gravi malattie
Salute 21 Novembre 2019

Tumore al pancreas, farmaci e chemioterapia raddoppiano sopravvivenza. Reni (San Raffaele): «Spesso confuso con gastrite, serve formazione»

«È compito delle istituzioni migliorare le strutture, noi stiamo facendo dei percorsi scientifici per dare le giuste indicazioni, ma non sempre il messaggio viene recepito» sottolinea Giampaolo Balzano, Direttore del Programma Strategico di Coordinamento Clinico Pancreas Center dell’Ospedale San Raffaele di Milano
di Federica Bosco
Salute 20 Novembre 2019

Tutela della salute materno-infantile, Cantù (Lega): «Serve prevenzione e formazione»

In occasione della Giornata Internazionale per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, la senatrice Maria Cristina Cantù ha riunito in Senato le principali associazioni di categoria per fare il punto sulle nuove strategie di formazione, anche a basso costo, del personale sanitario
Salute 20 Novembre 2019

Una piattaforma per rivoluzionare la Medicina: nasce la Rete che analizza i dati raccolti da tutti gli IRCCS d’Italia

Il progetto, finanziato dal MEF per 55 milioni di euro, al via alla fine del 2019. La possibilità di avvalersi di modelli in grado di comprendere, elaborare e simulare con precisione ogni singola persona o paziente permetterà di aumentare l’efficacia delle terapie e di prevenire le malattie, riducendo i costi sanitari e aumentando la qualità di vita della popolazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”