Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
In Italia ci sono 5 milioni di individui che vivono in condizioni di povertà assoluta. Tra questi, nel 2019, sono stati 473 mila quelli che hanno richiesto farmaci a un ente assistenziale, con una crescita del 28% negli ultimi 7 anni. L’anno scorso sono stati raccolti farmaci per un valore commerciale di 11 milioni di euro
I risultati di uno studio del Gaslini di Genova sugli effetti psicologici e comportamentali della pandemia su bambini e adolescenti. Zampa: «Comportamento esemplare dei ragazzi. Da questa prova usciranno più forti»
Da Cimop arriva l'accusa ad Aiop per la mancata firma della preintesa. De Rango: «Chiederò intervento a Speranza e Bonaccini, Sanitò privata può voltare pagina»
Al Santo Stefano di Prato l'intervento straordinario da parte di Mauro Maioli e Sergio Berti, del dipartimento di cardiologia. L'85 operato resisteva agli anticoagulanti e aveva una fibrillazione atriale. Ora è in buone condizioni
Il racconto di un oncologo sul New England Journal of Medicine: «Mi aspetto un picco bimodale, le morti dei pazienti oncologici con Covid e quelle dei tanti che hanno visto le cure indebolite o rimandate»
Dai ricercatori di Oxford arriva la conferma: il desametasone salva la vita a 1 paziente grave su 8. Il ricercatore Martin Landray: «I pazienti nel mondo potrebbero iniziare a essere curati subito»
Per raggiungere il 95% suggerito dal ministero della Salute, è necessario avere a disposizione più vaccini e prima, già da settembre. Il presidente Bernabei: «Vaccinare tutti gli anziani contro l'influenza stagionale, pneumococco, pertosse e herpes zoster»
In una tavola rotonda il confronto tra professionisti della sanità e istituzioni per riconoscere i sintomi e gestire il dramma: «Prevenzione, collaborazione tra medicina generale e specialisti e telemedicina gli ambiti di intervento»
Bambini e pre-adolescenti sempre più esposti ai DCA. Le richieste di aiuto sono salite durante la quarantena. Per l'esperta: «Sensazione di mancanza di controllo e riserve alimentari hanno favorito il binge eating disorder»
Prima di affrontare una gestazione è necessaria una valutazione pre-concezionale. La specialista: «Un’equipe multidisciplinare, formata da ginecologo, neurologo, pneumologo e anestesista, dovrà prendere in carico la donna e seguirla fino al parto»
Gli studi dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e Università degli Studi di Milano, svolti in collaborazione con Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e l’IRCCS Fondazione Don Gnocchi di Milano, dimostrano, l’alto potere germicida dei raggi ultravioletti
L'annuncio del ministro della Salute su Facebook: «Insieme a Germania, Francia e Olanda, ho sottoscritto un contratto con Astrazeneca per l’approvvigionamento di 400 milioni di dosi di vaccino da destinare a tutta la popolazione europea»
Dal CEINGE di Napoli in collaborazione con l’Università di Milano e l’Humanitas, lo studio sull’alimento che difende i bambini da infezioni ed allergie attraverso una positiva modulazione del microbioma intestinale e del sistema immunitario
Comune, ATS, Prefettura e Cooperativa Proges le anime di un percorso ad ostacoli per un centinaio di pazienti, guariti ma ancora positivi, verso il doppio tampone negativo. Regalia (Proges): «Teniamo le chiavi delle camere, restrizione necessaria per tutela di ospiti e operatori»
Il 14 giugno è la Giornata dedicata ai donatori di sangue. Nel report del Centro Nazionale Sangue tornano ad aumentare i donatori giovani:+1,6% per i ragazzi da 18 a 25 anni. Lo slogan di quest'anno è: "In ogni goccia c'è una storia. La nostra".
Durante l’emergenza Covid arrivato un importante impulso dal governo, il presidente della Fondazione nazionale “Dopo di noi”: «Il decreto Rilancio prevede un incentivo di 20 milioni di euro per il Fondo nazionale istituito dalla legge 112 del 2016, che consente di pianificare il futuro delle persone con disabilità grave».
Salgono a 99 i casi legati al cluster dell'IRCCS San Raffaele Pisana di Roma. Due donne sono decedute. I positivi sono stati trasferiti allo Spallanzani. D'Amato (assessore Salute Lazio): «Situazione sotto controllo»
Mantenere i percorsi differenziati, avere un personale dedicato e disporre di supporto psicologico: tre punti del decalogo della Fondazione Aiom per aiutare i pazienti. Il viceministro Sileri: «Come anti-influenzale, vaccino Covid prima a chi è più a rischio»
Il bambino di 6 anni, affetto da leucemia linfoblastica acuta, era stato sottoposto al trattamento con plasma ottenuto da un soggetto guarito dall’infezione virale
Lo studio Sapienza-Policlinico Umberto I fornisce un’interpretazione del rischio trombotico nei pazienti Covid-19 e apre la strada «all’individuazione precoce delle persone ad alto rischio con screening mirati e a nuove prospettive terapeutiche per ridurre gli eventi vascolari» spiega il coordinatore Francesco Violi
La scoperta dei ricercatori di Milano Bicocca guidati dal professor Gambacorti Passerini: «Lo studio del marcatore SFlt1 prodotto dalle cellule endoteliali spiega come il virus può infettare la superficie interna dei vasi». Giardina: «Le conoscenze sulla cura della gestosi utili per affrontare il Covid»
«Nella gestione di questa fase dell’epidemia, in particolare dove la diffusione del virus non sembra dare tregua, la strategia delle 3T non è adeguata»
Il ministro della Salute ai deputati: «Virus c'è ancora, circola tramite asintomatici e crea focolai attivi. In 5 mesi speso più in sanità che negli ultimi 5 anni. Con Paesi Ue l'Italia sta facendo sì che tutti abbiano accesso al vaccino»
Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...