Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 5 Dicembre 2024

La risposta di PharmaNutra per supportare i livelli di vitamina B12: la Vitamina B12 Sucrosomiale®

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA. La vitamina B12, o cobalamina, appartiene al gruppo delle vitamine idrosolubili che svolgono un ruolo nella formazione della mielina, nella maturazione dei globuli rossi e nella sintesi degli acidi nucleici. Viene sintetizzata esclusivamente da batteri e si ottiene attraverso l’assunzione di alimenti di origine animale, come uova, latte e latticini, carne rossa e pollame, fegato (principalmente […]
Salute 4 Dicembre 2024

Melanoma: virus dell’herpes modificato funziona in un terzo dei casi “difficili”

Uno studio clinico di Fase 2 IGNYTE ha dimostrato l'efficacia di un nuovo trattamento che combina l'uso di un virus geneticamente modificato e di un farmaco immunoterapico. I risultati sono stati presentati al Melanoma Bridge a Napoli
Salute 4 Dicembre 2024

Tumore alla vescica: scoperto “interruttore” per la diagnosi delle forme aggressive

NUMB è la proteina che costituisce un biomarcatore nell’evoluzione del tumore alla vescica: la scoperta del meccanismo molecolare apre la strada a nuove strategie terapeutiche per combattere il cancro vescicale. Lo studio italiano è stato pubblicato su Nature Communications
Salute 4 Dicembre 2024

Prematurità, in uno studio italiano la ‘chiave’ per neutralizzare gli effetti dannosi dell’iperossia

La ricerca illustra, non solo una nuova interpretazione dei meccanismi che portano i neonati pretermine a sviluppare alcune caratteristiche malattie, ma anche una specifica strategia terapeutica che potrebbe indurre in loro un virtuale riavvicinamento all’utero materno
Salute 3 Dicembre 2024

Rapporto medico-paziente: “Se è buono accende le aree della ‘speranza’ nel cervello”

Uno studio di Fondazione Quarta, condotto con le università di Padova e Parma, ha mappato i circuiti neurologici della relazione che cura
Salute 3 Dicembre 2024

Alcol e giovani, Commissione Infanzia: “Le ragazze bevono più dei maschi”

Presentata l'indagine conoscitiva della Commissione per l'infanzia e l'adolescenza: nella fascia di età 11-17 anni il 16,5% ha consumato almeno una bevanda alcolica nell'anno, il 3,4% ha l'abitudine consolidata e rischiosa al binge drinking e/o al consumo fuori pasto, mentre il 13,1% ha un consumo più occasionale
Salute 3 Dicembre 2024

Quinta malattia, nel 2024 32 casi di miocarditi tra i bambini e otto decessi

Agostiniani, neoeletto Presidente Sip: "È importante continuare a monitorare attentamente il fenomeno per offrire risposte tempestive e appropriate, garantendo ai genitori indicazioni chiare per affrontare eventuali segnali di allarme"
Salute 3 Dicembre 2024

Scompenso cardiaco: le comorbidità raddoppiano il rischio di re-ospedalizzazione

Per la prima volta uno studio clinico getta luce sul legame tra scompenso cardiaco e patologie concomitanti non cardiache, come diabete, malattie renali e polmonari, dimostrando come queste ultime aumentino il rischio di un secondo ricovero ospedaliero nei pazienti scompensati e già ricoverati una prima volta
Salute 3 Dicembre 2024

Parkinson: con EEG “potenziato” è possibile rilevare la malattia nelle sue prime fasi

Grazie all'utilizzo dell'EEG ad alta densità, un team di ricercatori dell'Università di Roma Tor Vergata ha sviluppato un metodo per rilevare il Parkinson nelle sue prime fasi di sviluppo
Salute 3 Dicembre 2024

Tumore al polmone. On line si parla soprattutto di terapie. Il Fondo per gli innovativi italiano modello per l’Europa

In due anni – dal 2022 al 2024 – sono stati pubblicati 67.400 post in italiano sul carcinoma polmonare. A scrivere e ad animare le discussioni sono soprattutto i caregiver. È quanto emerge da un’indagine BVA Doxa, presentata oggi a Roma insieme ai dati del report di IHE – The Swedish Institute for Health Economics – sull’accesso ai farmaci oncologici innovativi in Italia. Il nostro Paese ha un tasso di rimborsabilità delle nuove terapie anticancro superiore alla media europea, grazie anche al Fondo per i farmaci innovativi. Le proposte degli esperti per una gestione della patologia sempre più efficace
Salute 3 Dicembre 2024

Giornata Disabilità, Oms “Tutti hanno diritto ad uno standard di cure più alto”

Il direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus: "La disabilità è solo una capacità diversa"
di I.F.
Salute 3 Dicembre 2024

Tumore della cervice uterina, negli Usa decessi in calo grazie a vaccinazione anti-Hpv

In Italia la copertura vaccinale media per HPV nelle ragazze è al di sotto della soglia ottimale prevista dal Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale, ovvero del 95% nel 12° anno di vita
Salute 3 Dicembre 2024

Alzheimer, attenzione al grasso viscerale: “Fa aumentare le proteine anomale nel cervello associate alla malattia”

Gli esperti hanno studiato la patologia dell'Alzheimer già durante la mezza età, ovvero tra i 40 e i 50 anni, quando la patologia è nelle sue fasi iniziali, quindi ancora asintomatica: "Interventi potenziali come la perdita di peso e la riduzione del grasso viscerale - spiega l’autrice dello studio Mahsa Dolatshahi -risultano più efficaci per prevenire o ritardarne l'insorgenza"
Salute 2 Dicembre 2024

Sclerosi Multipla e sessualità: stop ai tabù

Ogni patologia ha un aspetto quasi sempre irrisolto, che rimane avvolto nei tabù: quello della sessualità. La Sclerosi Multipla non fa eccezione. Ma oggi ci sono gli strumenti affinché il dialogo fra paziente e medico sia aperto e in grado di ristabilire una relazione di equilibrio tra benessere e controllo della patologia. Su questo tema Novartis è impegnata attraverso il profilo Instagram @scaccomattoallaSM
Salute 2 Dicembre 2024

Endometriosi, Iss: “In 10 anni ricoverate oltre 134mila donne under 50”

Grazie ad un nuovo strumento applicato dal Servizio di statistica dell'Istituto Superiore di Sanità è stato possibile individuare le regioni in cui l’endometriosi è più frequente, ovvero: Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Puglia, Calabria, Sicilia e Sardegna
Salute 2 Dicembre 2024

Anticorpi monoclonali abbassano il colesterolo “cattivo”

Intervenire subito dopo l'infarto, in modo intensivo con anticorpi monoclonali inibitori di PCSK9, abbassa i livelli di colesterolo LDL fino al 70%. Questo è quanto emerso da uno studio pubblicato sull'European Journal of Preventive Cardiology
Salute 2 Dicembre 2024

Paracetamolo, attenzione a possibili rischi di ulcera peptica, emorragie gastriche e altri disturbi intestinali

I ricercatori hanno concluso che "nonostante la percezione generale sull' innocuità del paracetamolo, può essere legato a varie complicazioni anche serie e dato il suo minimo effetto analgesico il suo uso dovrebbe venire riconsiderato in particolare per gli anziani"
Salute 2 Dicembre 2024

Infertilità: i PFAS interferiscono con la proteina che rende fecondanti gli spermatozoi

I PFAS interferiscono con una proteina che consente allo spermatozoo di fecondare l'ovocita. Lo ha scoperto una ricerca dell’Università di Padova, che sarà presentata durante il prossimo convegno di medicina il 5 e 6 dicembre intitolato “La denatalità e la sessualità tra ambiente e aging”
Salute 2 Dicembre 2024

BPCO, SIMG: “Necessaria la prescrizione diretta da parte del medico di famiglia”

Rossi (SIMG): “La revisione della Nota 99, eliminando l’obbligatorietà del piano terapeutico specialistico per la triplice terapia, consentirebbe di migliorare l’efficienza del sistema sanitario, di ridurre i costi e di garantire cure più rapide, efficaci e mirate per i pazienti con BPCO"
di I.F.
Salute 2 Dicembre 2024

Nasce “La Carta di Udine per l’umanizzazione delle cure e il benessere organizzativo”

Le priorità delle 'Carta di Udine': riduzione dei costi e dei tempi d’attesa e, grazie a équipe multidisciplinari, assistenza ai malati in base alle loro effettive e personali necessità terapeutiche
Salute 2 Dicembre 2024

SIMG: “Valutazione multidimensionale: un nuovo approccio per la gestione del paziente anziano”

A un anno dalla pubblicazione delle Linee Guida sulla Valutazione Multidimensionale, la Simg lancia una nuova forma di presa in carico del paziente anziano. Sono nati così il progetto "Radar" e la ricerca Primacare per favorire l’integrazione degli strumenti
di I.F.
Salute 29 Novembre 2024

Influenza in lieve aumento: 458mila casi in 7 giorni, 2,2 milioni da inizio stagione

La curva di incidenza dei contagi è ad un livello inferiore rispetto all'anno scorso. I più colpiti sono i bambini sotto i cinque anni
Salute 29 Novembre 2024

Giornata Aids, Iss: “Nel 2024 7mila chiamate al numero verde di giovani tra 20 e 39 anni”

L'Iss ha pubblicato il resoconto in vista della Giornata mondiale di lotta contro l'Aids: "Tra coloro che chiamano lo stigma correlato all'Hiv è ancora forte e molto temuto nelle relazioni interpersonali"
di I.F.
Salute 29 Novembre 2024

Aritmie cardiache, un milione di italiani soffrono di fibrillazione atriale

I cardiologi dell'Associazione nazionale medici cardiologi ospedalieri: "Tra le più diffuse ci sono le extrasistoli e la fibrillazione atriale. Quest'ultima rappresenta una delle maggiori cause di ricovero ospedaliero e colpisce circa un milione di italiani"
Salute 29 Novembre 2024

Cibi processati, Coldiretti-Censis: “L’80% delle famiglie chiede un piano pubblico per salvaguardare la salute dei propri figli”

Il Rapporto Coldiretti-Censis: quasi un genitore su due (48%) si è reso conto del fatto che i propri figli appena possono scelgono cibi ultra-trasformati, e non sembrano funzionare i divieti, una strada scelta dal 37% di famiglie
Salute 29 Novembre 2024

Resilienza del sistema sanitario italiano, arriva il “Barometro” pubblicato da BD

La performance dell’ Italia della Sanità misurata attraverso tre indicatori fondamentali: i pazienti, il personale sanitario e l’efficienza del sistema. È quanto ha fatto l’edizione italiana 2024 del Barometro della resilienza sanitaria, sviluppata da BD (Becton, Dickinson and Company). Le sfide da affrontare per migliorare la resilienza del nostro sistema sanitario
Salute 29 Novembre 2024

Giornata AIDS, Simit: “Nell’ultimo anno sono aumentati i contagi, ma PEP e PREP hanno cambiato la storia della malattia”

La terapia antiretrovirale permette di cronicizzare l’infezione con miglioramento nella sopravvivenza e della qualità di vita. I nuovi dati ISS mostrano il problema delle diagnosi tardive, ancora numerose. Le nuove sfide vogliono garantire l’invecchiamento della popolazione. A Napoli il congresso degli infettivologi
di I.F.
Salute 29 Novembre 2024

Oculistica, Piovella (SOI): “Nel SSN per una prima visita si attendono anche due anni e le strumentazioni sono obsolete”

In un'intervista a Sanità Informazione, Matteo Piovella, Presidente della SOI, racconta le peripezie che una persona con problemi alla vista si trova ad affrontare per ricevere assistenza dal SSN. I limiti della Sanità pubblica e il mancato aggiornamento delle tecnologie in dotazione alle strutture sanitarie sono solo alcuni degli argomenti al centro del 103° Congresso della Società Oftalmologica Italiana
Salute 28 Novembre 2024

Parkinson, impiantati per la prima volta al mondo neuroni ottenuti da cellule staminali embrionali umane

Dall'Italia, i risultati di un studio che mostra come, in alcuni pazienti già predisposti, la normale terapia contro la malattia di Parkinson spinga a controllare meno i propri impulsi e ad adottare comportamenti più rischiosi
di I.F.
Salute 28 Novembre 2024

Una nuova app per sostenere lo sviluppo del linguaggio dei bambini

Un nuovo strumento - realizzato dalle università di Bologna, Padova e L’Aquila – per aiutare i genitori a supportare lo sviluppo linguistico di bambine e bambini. Si chiama PAROLA ed è una web app, disponibile gratuitamente online
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...