Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 28 Maggio 2020

Unesco e Sima insieme per la scuola post-covid: sicura, inclusiva, motivante

Per il benessere degli studenti e un miglior rendimento scolastico, da settembre più attenzione alla qualità dell’aria in aula
Salute 27 Maggio 2020

Terapia con plasma iperimmune dei guariti da Covid-19, il virologo Crisanti: «Due pazienti gravi su tre migliorano in 36 ore»

In audizione informale alla Commissione Affari Sociali i virologi parlano di una procedura che dà buoni risultati. Non tutte le dosi di plasma hanno però anticorpi neutralizzanti efficaci. Baldanti (San Matteo Pavia): «Maggiore presenza nei guariti da forme gravi»
Salute 27 Maggio 2020

La lotta al tumore al seno non conosce tregua: l’ambulatorio del Campus Bio-Medico è “open” per chi ne ha bisogno

Il Policlinico universitario romano, anche durante la pandemia, è rimasto accanto alle donne garantendo esami e cure. «Con l’ampliamento dell’attività ambulatoriale abbiamo accolto circa 70-80 donne: il 30% di queste avevano una diagnosi di tumore al seno». L’intervista a Vittorio Altomare, responsabile Breast Unit UCBM
Salute 27 Maggio 2020

Ozono terapia contro il Covid: Spallanzani e Milano 3 dicono no, ma molti ospedali provano il protocollo complementare ai farmaci

De Monte (direttore Anestesia e Rianimazione AOU Udine): «Terapia non brevettabile, ma funziona nella fase precoce». Franzini (SIOOT): «Non contraria, ma alleata ai farmaci. Apertura di AIFA»
di Federica Bosco
Salute 27 Maggio 2020

Indagine di sieroprevalenza Istat, 7mila italiani già contattati: 3 su 4 non accettano subito

L'appello del presidente della Croce Rossa Italiana, Francesco Rocca: «Il numero è 06.5510, rispondete e sottoponetevi al test per il vostro Paese»
Salute 27 Maggio 2020

Nel Lazio 81 asintomatici positivi su 42mila test sierologici. De Lillo: «12mila persone potrebbero non sapere di essere contagiose»

Il medico di famiglia, già presidente facente funzioni di Agenas, commenta i dati della Regione: «Numeri di ricoverati tra i più alti d’Italia e percentuale di guariti più bassa. Servono più tamponi»
Salute 27 Maggio 2020

COVID-19, AIFA sospende l’autorizzazione all’utilizzo di idrossiclorochina per il trattamento al di fuori degli studi clinici

«Nuove evidenze cliniche nei soggetti con infezione da SARS-CoV-2 indicano un aumento di rischio per reazioni avverse a fronte di benefici scarsi o assenti. Per tale ragione, l’AIFA sospende l’autorizzazione all’utilizzo di idrossiclorochina al di fuori degli studi clinici, sia in ambito ospedaliero che in ambito domiciliare»
Salute 26 Maggio 2020

Test sierologici, le audizioni in Senato. Parisi (Lincei): «Manca norma che renda dati disponibili a tutta la comunità scientifica»

Il presidente dell'Accademia dei Lincei ha poi sottolineato l’importanza, per l'autunno, di aumentare di dieci volte la capacità di fare tamponi. Per Filippo Anelli (FNOMCeO) è necessario «mettere i risultati dei test, nel rispetto della privacy, a disposizione di medici di famiglia e pediatri». Ascoltati anche Boggetti (Confindustria Dispositivi Medici) e Gualano (Università di Torino)
Salute 26 Maggio 2020

«Le liste d’attesa erano un malato cronico. Dopo l’emergenza saranno un malato terminale». L’indagine della fondazione The Bridge

La presidente Rosaria Iardino: «Solo in oncologia 4 milioni di prestazioni arretrate. Ecco la ricetta per evitare il collasso del SSN»
di Isabella Faggiano
Salute 26 Maggio 2020

Ultimo giorno di scuola in presenza? La pediatra: «Molto complicato»

Mazzone, presidente del Sindacato italiano specialisti pediatri: «I bambini vorranno abbracciare i loro amici, non è semplicissimo garantire le distanze di sicurezza nemmeno tra gli adolescenti. E' necessaria un'attenta valutazione»
Salute 25 Maggio 2020

Farmaci e vaccini coronavirus, se la ricerca va più veloce delle autorizzazioni

Centri di ricerca e di analisi lavorano a pieno regime, spiega il New England Journal of Medicine: le autorizzazioni per analogia farmaceutica sono cruciali
di Tommaso Caldarelli
Salute 25 Maggio 2020

Storie di speranza, Carlo guarito dal Covid con l’ossigeno-ozono terapia a Udine: «Mi ha salvato»

«Per qualcuno è solo una concausa, invece dopo la prima infusione ho avvertito subito un miglioramento, dopo tre mi sono ripreso. Costa poco, si fa in un quarto d’ora e non ha controindicazioni: perché non viene utilizzato più spesso?»
di Federica Bosco
Salute 25 Maggio 2020

Covid-19, lo pneumologo: «Alcuni pazienti non guariscono del tutto»

Corsico (direttore Pneumologia San Matteo Pavia): «Molti ne escono completamente, per fortuna, ma ci può essere chi invece avrà delle alterazioni che non si risolveranno completamente. In autunno rischiamo di mettere in quarantena il milione di persone che contrae la comune influenza»
Salute 25 Maggio 2020

Al via i test sierologici del Ministero della Salute per 150 mila italiani

In collaborazione con Istat, i selezionati sono stati scelti da duemila comuni diversi. A conclusione della raccolta dati si avrà una fotografia epidemiologica dell'Italia
Salute 25 Maggio 2020

Fase 2, Guastamacchia (AME): «Dal 20 al 50% dei pazienti contagiati dal Covid-19 sono diabetici»

Gli endocrinologi: «Per diabetici fondamentale controllo glicemia e rispetto norme sicurezza»
Salute 25 Maggio 2020

Un macchinario mantiene il cuore battente per 6 ore: trapianto salvavita per un 45enne al Niguarda

L'attività di trapianto prosegue nonostante le difficoltà nell'ospedale milanese. Il direttore del reparto di cardiochirurgia Russo: «Non è stato facile»
Salute 25 Maggio 2020

Centri estivi, da giugno si riparte: ingressi scaglionati, meno bambini e priorità a disabili e soggetti fragili

Chiarla, direttore di CasaOz per bambini malati: «Stiamo progettando attività compatibili con il distanziamento sociale, preferibilmente all'aperto, e insegneremo le regole con giochi e segnaletica. I nostri bambini, essendo soggetti a rischio, finora non sono mai usciti di casa e in molti casi l'isolamento ha peggiorato la loro situazione». E per chi non potrà iscriversi c'è "Casa Smart"
di Isabella Faggiano
Salute 25 Maggio 2020

Simpef: «Sì alla vaccinazione antinfluenzale tra i 6 mesi e i 6 anni»

Il Sindacato medici pediatri di famiglia esprime piena identità di vedute con Ministero e Società italiana di pediatria: «È una nostra posizione storica»
Salute 22 Maggio 2020

Fame d’aria – Capitolo 4

Ogni sabato, su Sanità Informazione, il racconto a puntate di una storia vera. Anzi, di più storie, di destini che si incrociano sulla spinta asfissiante di un virus che ci ha separati tutti. Michele è un ragazzo di Acciaroli, località turistica del Cilento. Si sta preparando per la stagione estiva, ma una strana febbre lo costringe a letto
Salute 22 Maggio 2020

Conferenza Iss: «Rt sotto 1 in tutta Italia ma in aumento quota asintomatici. Vaccino non prima della primavera 2021»

Brusaferro: «Spostamenti tra regioni non possono essere basati su Rt». Speranza: «Dati molto incoraggianti, ma guai a pensare che la partita sia vinta». Magrini (Aifa): «Con Remdesivir mortalità da 11% a 8%, su idrossiclorochina i dati non sono promettenti»
Salute 22 Maggio 2020

La nuova sanità pediatrica tra telemedicina e implementazione reti ospedaliere hub e spoke. Le possibilità per il post Covid-19

D'Avino (FIMP): «Pediatri devono poter prescrivere tamponi rapidi. Impensabile riammettere un bambino a scuola senza certezza della diagnosi»
Salute 22 Maggio 2020

Gravidanza e Covid, per le mamme contagiate meglio il parto naturale. Lo studio

Ferrazzi (direttore Ostetricia Policlinico di Milano): «Il parto naturale non crea infezione al nascituro, consigliato sempre l’allattamento al seno. Obesità e condizioni socio-economiche influiscono sulla gravità della malattia: più colpite donne sudamericane e africane»
di Federica Bosco
Salute 22 Maggio 2020

Covid-19 e HCV, la proposta: «Abbinare ai test sierologici gli screening per l’Epatite C»

«L’opportunità di effettuare questi test per rilevare la presenza di HCV non ha precedenti. Auspichiamo un Paese senza Covid, ma anche senza Epatite C. E per questo, più persone potremo curare, più ci avvicineremo all’obiettivo», evidenzia il Prof. Massimo Galli
Salute 21 Maggio 2020

Analisi mortalità Inps: in Italia i decessi sono aumentati del 48%, nelle province lombarde più colpite si supera il 200%

Il primato a Bergamo, con un aumento tra 400% e 500%. Più colpiti gli uomini delle donne, al Sud le variazioni meno significative. Dai dati del report: «Veneto ha gestito la crisi meglio della Lombardia»
Salute 21 Maggio 2020

Covid-19, come affrontare un eventuale nuovo picco in autunno? Andreoni (Tor Vergata): «Vaccinazione antinfluenzale obbligatoria per tutti»

Il direttore scientifico della Simit: «Vaccinarsi non preclude tutte le altre misure di contenimento. Diminuire la circolazione di patologie che danno manifestazioni polmonari renderà più agevole il riconoscimento e il trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2»
di Isabella Faggiano
Salute 21 Maggio 2020

Studio su Science: «Macachi guariti dal Covid-19 non si riammalano»

Per il prof. Dan H. Barouch, direttore del centro di virologia dell'Beth Israel Deaconess Medical Center, è un buon segno: «Nostre ricerche consolidano ottimismo»
Salute 21 Maggio 2020

Fadoi: «Un paziente covid su quattro è diabetico ed ha una prognosi peggiore»

Gli esperti: «Al momento del ricovero fondamentale stratificare il rischio cardiovascolare». Da Easd e Fadoi le raccomandazioni per le cure in ospedale
Salute 20 Maggio 2020

Chi è e cosa fa l’infermiere di quartiere? Il ritratto della figura nata con il Dl Rilancio secondo Paola Obbia, presidente AIFeC

Per la presidente dell’Associazione italiana infermieri di famiglia e comunità: «Le attività degli infermieri libero-professionisti superano di gran lunga le prestazioni per cui sono pagati e sopperiscono alle carenze delle cure territoriali distrettuali»
Salute 20 Maggio 2020

SIMG lancia “Covid-Alert”, la rete dei medici di famiglia per monitorare i rischi della fase 2

Coinvolti 2 mila MMG che monitoreranno tre milioni di cittadini e comunicheranno istantaneamente le situazioni di pericolo contagio
Salute 20 Maggio 2020

Utero in affitto, neonati bloccati a Kiev dal lockdown. Non è la prima volta che accade

I bambini affetti da patologie sono spesso rifiutati. Poleggi (Pro Vita & Famiglia): «Vengono restituiti al mittente come la merce difettata: è la madre naturale a doversene prendere cura, oppure lo Stato attraverso dei sussidi non oltre la maggiore età»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...