Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
La struttura è stata realizzata all’interno della Rsa Domenico Sartori, a Castelfranco Veneto. La direttrice: «In pochi giorni è migliorato il tono dell’umore e il benessere di tutti i nostri ospiti, anziani e disabili. L’abbiamo ideata pensando alle incubatrici che proteggono i bambini prematuri senza sottrarli all’affetto dei propri genitori»
Basilicata, Liguria e Umbria rimangono in fascia arancione e la provincia autonoma di Bolzano in zona rossa. Lo stabilisce la nuova ordinanza fino al 3 dicembre
L’analisi Gimbe documenta una percentuale cumulativa degli adempimenti delle regioni ai LEA del 75% con una forbice molto ampia: in testa alla classifica 11 regioni tutte del centro-nord, ad eccezione della Basilicata
L’esperta: «Mancano i corsi di formazione su counselling e comunicazione e durante la visita c’è poco tempo per parlare. Quando il malato nega la diagnosi, è portato a cercare affannosamente altrove conferme»
Arrivano i primi risultati anche per il vaccino targato Oxford/AstraZeneca, il primo europeo ad arrivare a un simile traguardo. Rispetto agli altri candidati risulta più economico e più facile da trasportare
Sardone (SIA): «Serviranno ulteriori studi che, analizzando i fenotipi uditivi, possano approfondire le casistiche di soggetti Covid-positivi affetti da ipoacusia»
«Dal confronto, regione per regione, dei posti letto internistici nel 2018 e quelli attivati nel 2020 con l’attuale numero dei ricoveri Covid-19, emerge un quadro drammatico»
«Gli indici dei posti letto e delle terapie intensive non sono positivi. Gli ospedali saranno in sofferenza ancora per settimane», chiarisce Gianni Rezza direttore generale Prevenzione del Ministero della Salute
Iniziativa in collaborazione con il centro ospedaliero militare e i clown dell’associazione Veronica Sacchi. Stocco (ASST Santi Paolo e Carlo): «Organizzazione impeccabile già sperimentata con i drive through di Trenno e Linate»
«Ho firmato, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, lo schema di decreto che sarà ora inviato alla Conferenza delle Regioni per lo Screening nazionale gratuito per il virus dell’Epatite C»
Quattro regioni restano in zona rossa, due in zona arancione. L'ordinanza di Speranza anticipa i dati di oggi. Sui vaccini si vede la luce in fondo al tunnel
Secondo il Guideline Development Group dell'Oms non ci sono certezze che il Remdesivir funzioni, ma invitano a non interrompere gli studi. L'AIFA rivaluterà il suo utilizzo nella terapia
Le opinioni del Professor Guido Rasi, Direttore esecutivo dell'Agenzia Europea per i medicinali e dell’On. Andrea Mandelli, presidente FOFI e presidente del Congresso
Sofisticati macchinari migliorano le prestazioni e monitorano il benessere psicofisico degli atleti. Il Vesta Calcio, una squadra iscritta alla terza categoria, potrebbe mostrare l'efficacia di queste tecnologie scalando le vette delle leghe professionistiche in meno di quattro anni
Intesa tra Federfarma e ordine dei Biologi sui tamponi in farmacia. D'Anna (presidente OnB): « Entrambi i "fronti" dello screening Covid vedranno l’ingresso in campo dei biologi»
Per comprendere accuratamente cosa dica la pubblicazione, Sanità Informazione ha intervistato Roberto Gerli, Presidente della Società Italiana di Reumatologia
La giovane è una dei 20 ragazzi che hanno partecipato alla seconda edizione del Progetto Rare Sibling, realizzato dall’Osservatorio Malattie Rare: un’occasione che vede fratelli e sorelle di malati rari affrontare un percorso interiore alla scoperta di sé
Il monitoraggio della Fondazione GIMBE nella settimana 11-17 novembre. Cartabellotta: «Ipotizzare allentamento misure per salvare il Natale rischia di avere conseguenze molto gravi»
«Nei pazienti pluripatologici a rischio alto e molto alto c’è scarsa aderenza terapeutica. Per questo, è fondamentale instaurare un rapporto con il medico per capire la gravità del concetto di rischio cardiovascolare». Così Roberto Scicali, specialista in medicina interna
Leda, disabile e caregiver per sua madre con demenza senile, ha affrontato un'esperienza durissima durante il lockdown e ora teme di ripeterla. Lo psicoterapeuta Biella spiega cosa si può fare
I dati del 2019 sull'antibiotico-resistenza, pubblicati dall'Ecdc in occasione della giornata, mostrano percentuali più elevate nel sud ed est Europa. Resistenza alla vancomicina nell'Enterococcus faecium il dato più alto
Il presidente dell'Istituto superiore di sanità spiega perché la stima di rischio e l'Rt non sono dati incerti come qualcuno ha suggerito. Oggi dati stabili per Rezza: 32 mila nuovi positivi e 731 morti
«È necessario disegnare programmi di intervento per le coorti di nascita identificate dal Decreto “Milleproroghe” di febbraio, coordinando anche l’attuazione proattiva dello screening nelle popolazioni chiave, tra cui tossicodipendenti e detenuti», sottolinea Loreta Kondili, Centro Nazionale Salute Globale Ist. Superiore di Sanità
Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
L'uso prolungato di integratori a base di melatonina potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA