Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 20 Luglio 2020

Covid-19, perché la letalità è così alta in Italia (specialmente per gli anziani)? Intervista all’esperto

Le risposte del dott. Nicola Buonaiuto, specialista ambulatoriale e Geriatria, delegato Cisl Medici Lazio
di Vanessa Seffer
Salute 20 Luglio 2020

Dal trapianto arrivano più certezze per la cura del tumore al fegato

Lo studio dell’Istituto dei Tumori di Milano, guidato dal professor Mazzaferro ha evidenziato che il 76,8% dei pazienti epatici, a cinque anni dall’intervento, è libero da tumore e recidive, mentre solo il 18,3% di chi ha continuato con le cure convenzionali è sopravvissuto
di Federica Bosco
Salute 20 Luglio 2020

Te lo leggo negli occhi! Come stimoli politici influenzano la decisione di mentire agli altri

Un nuovo studio italiano, coordinato da un team di ricerca del Dipartimento di Psicologia della Sapienza, ha osservato l’influenza che volti e parole della politica possono avere sul comportamento morale degli elettori “indecisi”
Salute 20 Luglio 2020

Riduzione liste d’attesa, da AIOP disponibilità ad aumentare ricoveri fino a 60% e prestazioni ambulatoriali fino a 90%

«Il problema delle liste d’attesa – spiega Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata) – è forse il più annoso per il SSN e, senza dubbio, il più sentito dai cittadini»
Salute 17 Luglio 2020

Diabete, oltre l’insulina: medicina di precisione, big data e nuove tecnologie sono la frontiera

Intervista al professor Stefano del Prato, presidente della European Association for the Study of Diabetes: «La vita dei pazienti diabetici e la gestione della patologia cambieranno in maniera drastica»
di Tommaso Caldarelli
Salute 17 Luglio 2020

Hub cardiologici in Lombardia, dati positivi anche durante l’emergenza Covid-19

Gli hub cardiologici lombardi hanno dato risultati anche durante la pandemia, lo confermano i dati. Carugo (ASST Santi Paolo e Carlo): «Ora al lavoro per realizzare i PDTA, percorsi diagnostici condivisi».
di Federica Bosco
Salute 17 Luglio 2020

Covid-19, nuovo report Cabina di Regia: «Lieve aumento dei casi. Rispettare misure di precauzione»

Nuovo report settimanale della Cabina di Regia di Ministero della Salute e ISS (Istituto Superiore di Sanità) riferito alla settimana 6-12 luglio 2020
Salute 17 Luglio 2020

Un vaccino contro Covid-19, a che punto sono i tentativi nel mondo?

Tutti i ricercatori del mondo sono all'opera per trovare un vaccino contro Covid-19. A che punto si trovano i 140 candidati? I dati dell'Oms sulle fasi raggiunte fino ad oggi dai singoli prodotti
Salute 17 Luglio 2020

Legge su cefalea cronica, i pazienti: «Non un traguardo ma un punto di partenza. Abbiamo diritto all’invalidità civile»

Si attende un nuovo farmaco specifico per la cura dell’emicrania. Tedeschi (SIN): «Si tratta di una terapia piuttosto costosa che richiederà una rete di strutture e specialisti dedicati»
di Isabella Faggiano
Salute 16 Luglio 2020

Cricelli (Simg): «Ripensare assistenza domiciliare dopo Covid, formare i medici di famiglia per la prescrizione di nuovi farmaci»

Con la telemedicina si è trovato un modo efficace per affiancare l'assistenza a domicilio. Il presidente Simg Claudio Cricelli parla del futuro nella medicina del territorio: «Con Aifa al lavoro per formare i medici di famiglia a prescrivere nuovi farmaci, anti-diabetici e per Bpco»
Salute 16 Luglio 2020

Operarsi al cuore sotto ipnosi. Nonini (Niguarda): «Tempi rapidi e pazienti soddisfatti»

La dottoressa Sandra Nonini, specialista in anestesia e rianimazione, spiega tutte le potenzialità dell’ipnosi in ambito medico e i campi di applicazione: dal prelievo di sangue passando per gastroscopia, broncoscopia e colonscopia fino ad arrivare a interventi di cardiochirurgia
Salute 16 Luglio 2020

Report Fp Cgil: le Case della Salute sono un modello incompiuto

Ricerca elaborata da Crea: ancora non alternativo a ospedale e non abbastanza innovativo
Salute 16 Luglio 2020

Covid-19, Istat-Iss: «Nove volte su dieci la causa di decesso è il virus»

L’Istituto Nazionale di Statistica e l’Istituto Superiore di Sanità hanno analizzato le cause di morte nei deceduti positivi a SARS-CoV-2
Salute 16 Luglio 2020

Beux (FNO TSRM e PSTRP): «Contenziosi in aumento, fare presto su tavolo di conciliazione»

Il presidente della FNO TSRM e PSTRP: «L’ospedale si attiva quando il territorio ha perso. Prima, sempre e ovunque viene il territorio; solo dopo, solo quando serve e solo laddove è necessario si attiva l’ospedale»
Salute 16 Luglio 2020

Ceppo europeo e poco mutevole: da Niguarda e San Matteo la “carta d’identità” del Covid

Il direttore scientifico Carlo Federico Perno: «Virus destinato a restare. Attenzione alle frontiere, se rientra a settembre sarà ancora emergenza»
di Federica Bosco
Salute 15 Luglio 2020

Il 30% delle vittime del Covid-19 aveva il diabete. Ora è il ‘lockdown terapeutico’ a far paura

Frontoni (IBDO Foundation): «Potenziare i servizi di rete». L'onorevole Pella: «Puntare su telemedicina e approvare piano per la banda ultra-larga»
di Tommaso Caldarelli
Salute 15 Luglio 2020

Bambini post lockdown, lo studio promosso da SIMPE invita all’ottimismo

La survey ha raccolto le risposte di 271 famiglie italiane con figli dai 3 ai 16 anni. E i risultati sono stati sorprendenti
Salute 15 Luglio 2020

Pazienti oncologici, dopo il lockdown le diagnosi di cancro sono più gravi

Iniziano ad arrivare le prime conseguenze del ritardo diagnostico causato dalla sospensione di visite e screening. De Lorenzo (Favo): «Per la prima volta dopo quasi 30 anni, rischiamo aumento morti di cancro». Crisanti sui positivi per mesi: «Forse virus nella mucosa»
Salute 14 Luglio 2020

Coronavirus, l’immunità dura solo pochi mesi? I guariti di nuovo positivi

Dallo studio del King’s College di Londra emerge un calo dell'immunità con il trascorrere del tempo: il livello di anticorpi prodotti dal nostro corpo scende dopo alcuni mesi
Salute 13 Luglio 2020

Emofilia, Schmitt (CSL Behring): «Necessario approccio olistico per poter essere partner del SSN»

Macchia (Managing Director di Rarelab): «Necessario il superamento dell’impostazione “a silos” per raggiungere un percorso di cura e di alleanza più ampio per dare risposte al paziente»
Salute 13 Luglio 2020

Caregiver, fase cruciale per Ddl al Senato. Parente (Italia Viva): «Figura va inserita nei servizi sociali. Al lavoro per contributi figurativi»

Il 22 luglio scadono i termini per presentare emendamenti al Ddl 1461 sulla riforma del caregiver. Sull’indennità dibattito aperto ma intanto la senatrice Annamaria Parente annuncia: «Proporrò una indennità come compenso al fatto che con i centri chiusi le famiglie si sono trovate sole e abbandonate durante l’emergenza Covid-19»
Salute 13 Luglio 2020

In estate boom di integratori “dopanti”, giovani a rischio

L'Associazione medici endocrinologi (AME): «No a facili scorciatoie, con il 'fai da te’ possibili conseguenze sulla salute»
Salute 13 Luglio 2020

Violenza sulle donne durante il lockdown, Veltri (D.i.Re): «Da marzo a maggio incremento dell’80% rispetto ad ultima rilevazione»

La presidente di “Donne in rete contro la violenza” spiega a Sanità Informazione l’andamento delle denunce per violenza domestica: «Stiamo effettuando un nuovo monitoraggio. È presto per avere i dati ma gli episodi di violenza sono chiaramente in aumento»
Salute 13 Luglio 2020

Migranti, il Viminale requisisce navi e strutture per isolare i positivi al Covid

Arrivano proteste da Sicilia e Calabria per gli arrivi di migranti positivi al coronavirus. Lamorgese procederà a requisire navi e caserme per l'isolamento
Salute 13 Luglio 2020

Le Supposte Di Carmelo, la prima “Sit down comedy” italiana per raccontare la quarantena di un disabile

Carmelo Comisi a 14 anni è stato vittima di un incidente stradale che gli ha causato una gravissima disabilità. Già ideatore del Disability Pride Italia, durante l’emergenza Covid ha realizzato una web-serie: «I normodotati ci presentano come un caso umano o come un supereroe sportivo. E invece noi non siamo nulla di tutto questo»
di Isabella Faggiano
Salute 11 Luglio 2020

Fame d’aria – Capitolo 10

Ogni sabato, su Sanità Informazione, il racconto a puntate di una storia vera. Anzi, di più storie, di destini che si incrociano sulla spinta asfissiante di un virus che ci ha separati tutti. In pieno lockdown, Lorenzo racconta all'amica l'assurda vicenda che gli è successa il giorno prima. Durante la telefonata, sua madre gli dà una notizia che lo sconvolge
Salute 10 Luglio 2020

Remdesivir, nuovi dati dagli Usa: -62% di rischio mortalità e miglior recupero

Secondo Gilead Sciences, l'83% dei bambini e il 92% delle donne incinte con Remdesivir recuperano entro il 28esimo giorno
Salute 10 Luglio 2020

Covid, nuovo report Ministero: «Attenzione su nuovi focolai. Non abbassare la guardia»

«Sebbene le misure di lockdown in Italia abbiano permesso un controllo efficace dell’infezione da SARS-CoV-2, persiste una trasmissione diffusa del virus che, quando si verificano condizioni favorevoli, provoca focolai anche di dimensioni rilevanti»
Salute 10 Luglio 2020

Speranza ringrazia i giovani medici di Vo’. Fimmg: «Medicina generale per rafforzare il territorio»

Il ministro Speranza ringrazia Mariateresa, Luca e Paolo. Medici di famiglia a Vo' durante le ore più dure. Da Scotti (Fimmg) il grazie a tutta la professione
Salute 10 Luglio 2020

Lo screening neonatale per la SMA ha cambiato la vita di sei bambini

I risultati del progetto nel Lazio e in Toscana. Il genetista: «Diagnosticare la malattia nella fase pre-sintomatica permette alla maggior parte dei bambini di compiere tutte le tappe motorie»
di Isabella Faggiano
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....