Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Intervista a Stefano Vella dell'Università Cattolica di Roma: «Pandemia dichiarata colpevolmente in ritardo, ci siamo fidati della SARS. Testare tutti è impossibile, dobbiamo raggiungere una copertura immunitaria così grande da creare il deserto intorno al virus, attaccandolo con tutti gli strumenti possibili contemporaneamente in tutto il mondo»
Con un'ordinanza del ministro Speranza da mercoledì 5 regioni entreranno in zona arancione e la PA di Bolzano in zona rossa. L'invito è di ridurre i contatti drasticamente
In Italia ne soffrono 3 milioni di donne, in occidente circa 200. Signorile (Presidente della Fondazione Italiana Endometriosi): «Patologia dagli effetti invalidanti, come danni seri all’apparato renale o intestinale, dolori cronici, problemi di fertilità e pesanti risvolti personali, sociali e lavorativi». Il racconto di una ragazza che ne soffre
Annachiara Rosa (Crick Institute di Londra): «Si tratta di anticorpi generati dopo infezioni da parte di coronavirus stagionali che hanno causato banali sintomi influenzali»
Dal 12 al 14 novembre gli esperti endocrinologi si riuniranno “virtualmente” in occasione del 19esimo Congresso Nazione dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME)
Sono arrivati i primi dati della fase 3 della sperimentazione: il vaccino Pfizer-BionTech funziona al 90%. Il ministro Speranza: «Dati incoraggianti», ma la Commissione europea non ha ancora un accordo con loro. E gli altri? AstraZeneca ha iniziato a produrre a Melbourne, mentre Johnson&Johnson ha sospeso la sperimentazione
Grasselli (FVM): «Già dato grande contributo all’attività di contract tracing ma dobbiamo portare avanti attività che non possono essere rimandate». Penocchio (FNOVI): «Sappiamo fare i tamponi ma esiste problema relativo a responsabilità professionale»
Non solo Covid: la seconda più grande epidemia di Ebola nella Repubblica democratica del Congo, febbre gialla in Togo e Gabon, morbillo in Messico, la battaglia contro le malattie tropicali e quella costante contro Hiv, malaria ed epatite. Tutte le emergenze sanitarie del 2020 combattute dall'Organizzazione mondiale della sanità
La richiesta di lockdown generale arriva dal presidente Fnomceo Filippo Anelli. A cui si aggiunge la richiesta di sbloccare le graduatorie per risolvere la carenza di medici specialisti
Quali sono i 21 parametri presi in considerazione per creare zona rossa, arancione e gialla? L'importanza dei dati di monitoraggio e delle risorse umane
Il Presidente della Federazione Veterinari e Medici spiega a Sanità Informazione cosa sta succedendo in Danimarca: «I virus mutano per resistere agli anticorpi. È quel che succede ogni anno con l’influenza stagionale. Il vaccino? Non dovrebbe essere un problema»
Molti controlli da parte delle forze dell’Ordine, ma poche multe. Ristoranti e bar si riconvertono al delivery e la Campania zona gialla non va proprio giù a molti milanesi. La cronaca
Fontana lo ha definito «uno schiaffo ai lombardi», Musumeci accusa «strategie politiche» sulla Sicilia, Spirlì contro la Calabria rossa impugna l'ordinanza
Il monitoraggio della fondazione GIMBE rileva, nella settimana 28 ottobre–3 novembre, rispetto alla precedente, un aumento rispetto alla precedente di oltre 195mila casi e di 1.712 decessi
Una testimonianza da un medico italiano a lavoro in Svizzera. Per rispondere alla mancanza di personale, medici positivi e asintomatici rimandati in reparto
Se si hanno tratti narcisistici ci si ritiene "superiori" al virus, con personalità ossessiva si sviluppano comportamenti maniacali, con tratti paranoidi si crede di più alle teorie del complotto
L'Italia divisa in tre fasce: chiusi i negozi nella rossa e spostamenti vietati anche nell'arancione. Provvedimenti in vigore da domani, in arrivo l'ordinanza sulla classificazione delle regioni
Il professore di Microbiologia dell’Università di Padova in audizione in Commissione Sanità al Senato ha spiegato: «Se a Vo’ Euganeo non avessimo testato tutti si sarebbe contagiato l’80% della popolazione». Poi sottolinea: «Gli indicatori più validi sono la densità di popolazione e la percentuale di positivi»
Il Presidente della Fondazione Gimbe al governo: «Siano resi espliciti e riproducibili i criteri per l’attribuzione del livello di rischio. Riguarda la vita di 60 milioni di italiani». Poi sottolinea: «Le misure prese sinora sono troppo blande»
Forti difformità tra regioni nell’applicazione del Piano e il Covid ha peggiorato la situazione. La senatrice Guidolin (M5S): «Coinvolgere le associazioni del territorio per combattere l’isolamento»
La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...