Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 28 Dicembre 2020

Scoperta una “variante italiana” simile a quella inglese, gira da agosto

Arnaldo Caruso, presidente della Società italiana di virologia (Siv-Isv) spiega come è stata trovata e che potrebbe essere addirittura precedente alla variante inglese. Ma il vaccino non è in pericolo
Salute 28 Dicembre 2020

Covid-19 e infodemia, il vademecum per districarsi in un oceano di informazioni

Che differenza c’è tra studio osservazionale e studio clinico controllato e randomizzato? Qual è il più affidabile? Di cosa si occupano, esattamente, virologi, infettivologi e immunologi? Giovanni De Gaetano, Presidente dell'IRCCS Istituto Mediterraneo Neuromed ci aiuta a capirne un po’ di più
di Peter D'Angelo
Salute 28 Dicembre 2020

Vaccine day, il giorno dopo: come stanno i primi vaccinati italiani contro Covid-19?

Nessuna reazione avversa notata per ora, i 9mila vaccinati in buone condizioni. Entro domani le nuove dosi in Italia, mentre Pfizer annuncia ritardi in otto paesi Ue
Salute 28 Dicembre 2020

Vaccino Covid, Ascierto: «Priorità a pazienti oncologici»

La richiesta inoltrata a Conte e Speranza dalla Confederazione oncologi, cardiologi ed ematologi (FOCE)
Salute 28 Dicembre 2020

V-day, con il vaccino contro Covid comincia una nuova era

Con il V-day i primi operatori sanitari sono stati vaccinati, ora in arrivo altre 470mila dosi in settimana. Zampa: «Immunità di gregge entro l'estate»
Salute 28 Dicembre 2020

Amelie, la voce delle “bimbe dagli occhi belli”

Una piattaforma tecnologica che utilizza il puntamento oculare per aiutare le bimbe con sindrome di Rett a comunicare. Si chiama Amelie ed è rivoluzionaria. Lo spiega la direttrice scientifica AIRETT, prof. Rosa Angela Fabio
di Isabella Faggiano
Salute 28 Dicembre 2020

Legge di Bilancio, Guglielmino (SIRU): «Aumento fondo per PMA segnale importante. Primo passo per contrastare denatalità record»

Il Presidente della Società Italiana della Riproduzione Umana Antonino Guglielmino plaude all’approvazione dell’emendamento alla Manovra presentato dalla deputata Stefania Mammì (M5S) che incrementa di 5 milioni di euro fino al 2023 il fondo per le tecniche di procreazione medicalmente assistita previsto dalla legge 40 del 2004: «Ora ci attiveremo presso gli assessorati regionali per verificare che questi fondi vadano alle coppie che vogliono usufruire della PMA»
Salute 27 Dicembre 2020

Vaccine Day, in tutta Europa la giornata della svolta per vincere contro il Covid

In Italia somministrate le prime dosi agli operatori sanitari: tra i nomi noti, Galli, Capobianchi, Garattini e Pregliasco. Conte: «Data storica»
di Federica Bosco
Salute 27 Dicembre 2020

Fame d’aria – Capitolo 13 (parte 1)

Su Sanità Informazione il racconto a puntate di una storia vera. Anzi, di più storie, di destini che si incrociano sulla spinta asfissiante di un virus che ci ha separati tutti
Salute 23 Dicembre 2020

Anticorpi monoclonali, Silvestri (Emory University): «Riducono il rischio di essere ricoverati. Non capisco il ritardo in Italia»

Il professore della Emory University di Atlanta spiega il funzionamento di questa promettente terapia anti Covid-19: «Si legano alla proteina S, quella che il virus usa per entrare nelle cellule dell'ospite, ed agiscono impedendo a questa proteina virale di legarsi al recettore cellulare»
Salute 23 Dicembre 2020

Tampone positivo dopo la quarantena? Non è una reinfezione

Landi (geriatra): «Se un paziente, pur avendo osservato tutti i criteri di quarantena ed essere stato sottoposto a doppio tampone con risultato negativo, torna a positivizzarsi non è una reinfenzione. Si tratta di frammenti dell’RNA virale non rilevati in precedenza che non sarebbero in grado di replicarsi e di contagiare».
di Isabella Faggiano
Salute 23 Dicembre 2020

Covid-19, scoperta in Sudafrica variante del virus ancora più contagiosa

Una nuova mutazione del coronavirus è stata individuata nel Regno Unito proveniente dal Sudafrica
Salute 23 Dicembre 2020

Screening neonatale, non passa il rifinanziamento nella legge di Bilancio. Ciancaleoni Bartoli (OMaR): «Scippo ai danni dei malati rari, non ci arrendiamo»

Il Professor Scarpa, coordinatore della Rete Europea: «Italia leader in Europa con 40 esami. Per il futuro della ricerca sulle malattie rare metaboliche occorre formare una nuova classe di medici»
di Federica Bosco
Salute 23 Dicembre 2020

Report Gimbe, il calo dei casi si riduce ancora. Tendenza invertita in 6 regioni

La tendenza in flessione dei nuovi casi in Italia ha invertito la direzione in sei regioni, l'allarme di Gimbe. Diminuiscono ancora ricoveri e terapie intensive, scendono anche i decessi. Ora nuovi studi sulla variante inglese
Salute 23 Dicembre 2020

Partito il corso TO CONVEY per insegnare la comunicazione digitale agli oncologi millennial

Del Mastro (Università Genova): «Nei corsi di laurea manca formazione su comunicazione, fondamentale per il rapporto medico-paziente»
Salute 23 Dicembre 2020

Il lato croccante della pizza: piace al palato ma nuoce alla salute

A Natale il menù del benessere, la nutrizionista: «Per ridurre o impedire la formazione di acrilammide, una sostanza cancerogena, cuocere la pasta al forno a 150 gradi e prolungarne il tempo di cottura. Per le fritture utilizzare farine di riso e mais. Preparare gli impasti con tè verde, chiodi di garofano e spezie».
di Isabella Faggiano
Salute 23 Dicembre 2020

Troponina T: il biomarcatore cardiaco è una spia pericolosa nei pazienti con Covid-19

Uno studio realizzato tra Milano e Wuhan dal dottor Ammirati del Cardio Center dell’Ospedale Niguarda con il supporto della Fondazione De Gasperis ha evidenziato, su 2068 pazienti ricoverati in terapia intensiva, come un aumento del biomarcatore di danno cardiaco si associ ad una maggiore mortalità
di Federica Bosco
Salute 23 Dicembre 2020

Gli screening salvano la vita, ma a che punto siamo?

La pandemia ha rallentato l’attività di prevenzione. Quali rischi e cosa fare per tornare alla normalità? L’intervista al Dottor Pasquale Valente
di Vanessa Seffler
Salute 23 Dicembre 2020

Christmas Blue: con pandemia aumenta rischio di angoscia e depressione

I consigli dello psicoterapeuta Giorgio Nardone, formatore Consulcesi: «Delimitare le emozioni negative e alimentare l’immaginazione per sentirsi meglio»
Salute 22 Dicembre 2020

Aifa dice sì al vaccino Pfizer/BioNTech anche in Italia

Il 27 dicembre il Vaccine-Day. Magrini e Palù annunciano l'efficienza sopra i 16 anni, anche in gravidanza e su tutte le popolazioni fragili. Ora studi sulla durata, che si spera superi i 9-12 mesi
Salute 22 Dicembre 2020

Pandemia e impatto sulla popolazione: la survey dell’ISS

Dai dati emerge che quasi tutti hanno indossato la mascherina nei luoghi al chiuso e sui mezzi pubblici. Due persone su tre, inoltre, sono disponibili a vaccinarsi, soprattutto gli anziani
Salute 22 Dicembre 2020

Covid e alimentazione, come è cambiato il rapporto con il cibo durante la pandemia

Più cibo confezionato e junk food, come abbiamo cambiato la nostra alimentazione con l'avvento del Covid? I rischi dell'emotional eating e i consigli dell'Iss per mantenere una vita sana
Salute 22 Dicembre 2020

Tamponi rapidi e test sierologici in farmacia: in un mese trovati 6.153 positivi nel Lazio

Il punto di Federfarma Roma e Lazio ad un mese dall’avvio del servizio. Cicconetti (Federfarma Roma): «I dati confermano che le farmacie sono diventate un punto di riferimento imprescindibile nella lotta al virus». Leopardi (Federfarma Lazio): «Anche le altre Regioni seguano l’esempio del Lazio»
Salute 22 Dicembre 2020

Psicologia, Lazzari (CNOP): «Non c’è stato adeguamento organizzativo in Ssn»

Il presidente Cnop David Lazzari plaude alla norma del Dl Ristori che incide sull’organizzazione dei servizi psicologici. Ma sottolinea: «Paghiamo arretratezza culturale. In questo momento ogni Regione ha modelli diversi, o per meglio dire spesso non ne ha. Questo fatto pesa molto negativamente»
Salute 22 Dicembre 2020

Nel 2021 a rischio la salute dei denti. Iodice (Asio): «Un italiano su quattro rinuncerà al dentista»

Nessun pericolo per i più piccoli: i genitori non trascureranno il benessere dentale dei propri figli. Il presidente Asio: «I problemi non curati nei bambini possono necessitare di un intervento chirurgico in età adulta»
di Isabella Faggiano
Salute 21 Dicembre 2020

Vaccino Pfizer, ok da Ema. Può iniziare la commercializzazione nell’Unione europea

Secondo l'Ema, il vaccino Pfizer è sicuro per tutta l'Ue dai 16 anni in su. Il direttore Cooke ha parlato di «futuro più luminoso»
Salute 21 Dicembre 2020

Variante inglese di Sars-CoV-2, cos’è e cosa dicono gli esperti

Individuata in Gran Bretagna una nuova mutazione di Sars-CoV-2 che mostrerebbe maggiore trasmissibilità. L'indicazione internazionale è di frenarne la diffusione, ma gli esperti ribadiscono che non dovrebbe inficiare l'efficacia dei vaccini già pronti
Salute 21 Dicembre 2020

Andrea e Michele di Radio Deejay mettono all’asta una video chiamata per Telefono Amico

Per il Natale 2020 +71% di richieste di aiuto. Dalla vigilia a Santo Stefano volontari attivi 24 ore su 24 grazie ad un’asta solidale con artisti, cantanti e scrittori
di Federica Bosco
Salute 21 Dicembre 2020

Covid e obesità, Sicob: «Circa il 30% di interventi di chirurgia bariatrica in meno»

Diego Foschi, Presidente Sicob: «Combattere lo stigma pregiudizievole verso i pazienti con obesità che troppo spesso sono curati quando hanno già sviluppato le complicanze»
Salute 18 Dicembre 2020

Nuovo report Cabina di Regia: «Incidenza in Italia ancora troppo elevata. Non allentare misure»

Pubblicato il report relativo al periodo 7 - 13 dicembre 2020: «È fondamentale che la popolazione eviti tutte le occasioni di contatto con persone al di fuori del proprio nucleo abitativo che non siano strettamente necessarie. Restare in casa il più possibile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....