Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.
Un gruppo di ricercatori del Karolinska Institutet ha dimostrato che le persone con steatosi epatica hanno un tasso di mortalità quasi doppio rispetto alla popolazione generale. Lo studio è stato pubblicato sul The Journal of Hepatology
Lo stesso team di ricerca nel novembre del 2023 aveva accertato un aumento anche della miopia. Trascorrere più tempo all'aria aperta è l'antidoto proposto dagli scienziati
In occasione della Giornata mondiale per la prevenzione del tumore del colon-retto, che si celebra il 31 marzo,
l'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano fa il punto sulla malattia e sulla ricerca
Calcolando la relazione tra la frequenza cardiaca media giornaliera per passo (Dhrps) dei partecipanti e una serie di esiti cardiovascolari, uno studio ha mostrato che le persone con Dhrps elevato hanno più probabilità di diabete di tipo 2, insufficienza cardiaca, pressione alta e aterosclerosi coronarica
Il test è stato convalidato in una coorte di bambini e adolescenti, tra cui 10 partecipanti a basso rischio, 22 con un parente affetto da diabete di tipo 1 e 32 con diagnosi della malattia
I ricercatori hanno analizzato i dati di 16.501 individui con problemi epatici: in 10 anni il 3,8% degli utilizzatori di statine ha sviluppato tumore del fegato contro l'8% tra chi non le utilizzava
Uno studio internazionale ha individuato nell’infiltrazione cardiaca di una particolare proteina un segnale di insorgenza della malattia: individuare e trattare la malattia nelle prime fasi potrebbe rallentarne la progressione
Gli studiosi intendono comprendere come il cervello riproduce schemi neurali a riposo per aprire nuove strade nella ricerca sulle malattie neurologiche
Un uomo di 46 anni d'età, ex-tossicodipendente, ha donato un rene alla sua compagna di 34 anni affetta da Granulomatosi di Wegenerm, salvandole la vita
In Europa aumenta il consumo di Mdma, cocaina e anfetamine, mentre diminuisce quello della cannabis. Almeno questo è quanto emerge dall'analisi delle acque reflue in 128 città europee condotto dal gruppo SCORE
Solo un trattamento non chirurgico su dieci per il dolore lombare offre un sollievo superiore al placebo, con effetti generalmente marginali. Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista BMJ Evidence Based Medicine
Più di 7 defibrillatori automatici esterni su 10 si trovano in luoghi come uffici, edifici pubblici e scuole, chiusi di sera e nei week end. Lo denuncia l'Italian Resuscitation Council in uno studio pubblicato su Resuscitation Journal
Diversi studi hanno dimostrato che questa formula può ridurre i sintomi di ansia e depressione, specialmente in persone con disturbi di salute mentale lievi o moderati
Secondo gli esperti non possiamo basarci solo sull'indice di massa corporea senza considerare il contenuto e la distribuzione della composizione corporea nelle persone obese nei diversi gruppi di età
Un modello di assistenza che consenta di monitorare da remoto il paziente con apnee ostruttive del sonno (OAS) e che preveda una centrale medica di assistenza, è in grado di migliorarne l’aderenza alla terapia e i risultati clinici. Questa evidenza emerge da uno studio italiano attualmente in corso di valutazione presso la rivista Sleep and Breathing
Il prof. Pietro Simone Randelli, presidente SIOT, ha guidato la delegazione italiana all’AAOS 2025, protagoniste le tecnologie rigenerative di ultima generazione in ambito ortopedico
I batteri, individuati sia in persone sane che nei pazienti oncologici che rispondono all’immunoterapia, potrebbero indurre il microbioma ad attivare i linfociti T citotossici e le cellule Natural Killer
In Italia troppe disuguaglianze nell’accesso alle cure odontoiatriche. Lo segnalano gli esperti della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia (SIdP), riuniti a Rimini per il 22esimo congresso internazionale
Un nuovo studio mostra come una maggiore qualità della dieta durante la mezza età sia associata a una maggiore connettività funzionale dell'ippocampo e ad una migliore integrità della materia bianca
Gli esperti: “Abbiamo armi terapeutiche efficaci per contrastarli, ma è necessario combattere l’inerzia terapeutica e la scarsa aderenza dei pazienti alle terapie”
Gli stessi scienziati hanno trovato anche 29 molecole capaci di rallentare questo processo. Il tutto è descritto in una delle ricerche più vaste mai condotte su questo tema, pubblicata sulla rivista Science Advances
Sono stati avviati sulla Stazione Spaziale Internazionale due esperimenti italiani che consistono nel monitoraggio delle radiazioni a cui sono sottoposti gli astronauti e di alcuni parametri cardiovascolari
Si stima che circa il 30-50% dei diabetici sia seguita da medici internisti che svolgono un ruolo cruciale nella gestione del paziente dal momento che talvolta è il primo medico a diagnosticare la malattia e a valutare l’eventuale presenza di complicanze d’organo
Indipendentemente dal modello di utilizzo delle ecig, uno studio condotto dai ricercatori del CoEHAR dell’Università di Catania ha rivelato l'assenza di variazioni significative nella funzionalità respiratoria a breve o medio termine
Uno dei primi segnali di allarme dell'Alzheimer è proprio la perdita della capacità delle cellule cerebrali di produrre e utilizzare l'energia in modo efficiente
I risultati di uno studio coordinato da IEO e sostenuto da Fondazione AIRC dimostrano che con un test esame della saliva si possono diagnosticare in anticipo i tumori dell’orofaringe correlati a un’infezione con HPV
La ricerca ha coinvolto 128 bambini, di età compresa tra 28 giorni e quattro anni, tutti accorsi al Pronto soccorso pediatrico del Policlinico di Milano a causa di un'infezione delle alte vie respiratorie e febbre superiore a 38 gradi e mezzo
La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...