Salute

Notizie su salute, Medicina e ricerca

Dagli approfondimenti su malattie e terapie agli articoli su prevenzione e stili di vita, una pagina dedicata a tutto quello che riguarda la nostra salute, con un occhio sempre attento alle ultime novità scientifiche e ai progressi della Medicina.

 

Salute 15 Aprile 2025

Madre-neonato: le ‘interruzioni” digitali influenzano lo scambio affettivo

L'avvertimento in uno studio che analizza l’impatto dell’uso dello smartphone sulle prime, delicate interazioni tra madre e neonato
Salute 15 Aprile 2025

Pneumococco, nel 2023 record di casi in Italia

Secondo i dati Iss, nel 2023, si sono registrati 1.783 casi. Gli ultrasessantaquattrenni a più alto rischio di morte
di I.F.
Salute 15 Aprile 2025

“Cura sospesa”: a Roma è realtà da 14 anni

Si chiama Poliambulatorio DiagnostiCare Onlus ed è nato 14 anni fa da un'idea di due medici di medicina generale, Stefano Gambioli e Gabriele Guerriero, nel quartiere di Torrevecchia
Salute 14 Aprile 2025

Oncologia, all’ospedale di Aosta la ‘Campana del Sollievo”: “Un simbolo di speranza e rinascita”

I tre rintocchi raccontano un intero viaggio: il primo per il passato prima della malattia, il secondo per il periodo della diagnosi e della terapia, e infine il terzo, quello della rinascita e della guarigione. È un momento che rimane nel cuore”
Salute 14 Aprile 2025

Tumori: disastri e pandemie ritardano la diagnosi precoce

Disastri come gli uragani Irma e Maria e la pandemia di Covid-19 hanno impattato negativamente sulle diagnosi di cancro del colon-retto. Lo rivela uno studio condotto dall’Università di Porto Rico, riportato su CANCER
Salute 14 Aprile 2025

Medicina di genere: con PDTA differenziati, risparmi fino al 16% e tagli a liste d’attesa

Si è appena concluso “ENDO-DIABE 2025: medicina di genere per l’endocrinologo”, congresso promosso dall’IRCCS MultiMedica e dall’Università Statale di Milano, per favorire una gestione clinica “genere-specifica” delle patologie endo-diabetologiche
Salute 11 Aprile 2025

Influenza, Iss: “Superano i 15 milioni gli italiani colpiti, 350mila casi in una settimana”

L'incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i cinque anni" tra i quali è pari a 16,3 casi per mille assistiti. Nessun caso di aviaria segnalato
di I.F.
Salute 11 Aprile 2025

Allo studio nanopiattaforma modulare per combattere l’antibiotico resistenza

Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX svilupperà una nanopiattaforma modulare in grado di disgregare la matrice extracellulare dei biofilm batterici, che permette ai patogeni di resistere ai farmaci e al sistema immunitario
Salute 11 Aprile 2025

L’infertilità di coppia nasce dall’intestino, trovati 17 gruppi di batteri che la influenzano

Anche l’intestino può influenzare la fertilità. A dimostrarlo uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports, il quale ha identificato 15 gruppi di batteri alleati della fertilità maschile e femminile, e 2 ceppi microbici “nemici”
Salute 11 Aprile 2025

Farmaci, Fda: “Stop graduale ai test sugli animali”

Il commissario della FDA: "Questa iniziativa segna un cambiamento di paradigma nella valutazione dei farmaci e promette di accelerare le cure e i trattamenti significativi per gli americani, riducendo al contempo l'uso di animali"
di I.F.
Salute 11 Aprile 2025

Sviluppato un biosensore innovativo per la rilevazione rapida dei virus

Cnr-Nano e Università di Pisa hanno sviluppato un biosensore in grado di rilevare con precisione la proteina Spike di Sars-CoV-2 nei fluidi biologici, consentendo una rilevazione virale rapida. La ricerca è stata pubblicata su Nanoscale
Salute 11 Aprile 2025

Malattie genetiche, identificate 300 curabili prima del parto o nei primi giorni di vita

Lo studio individua le malattie genetiche con interventi fetali clinicamente disponibili o emergenti e quelle per le quali la diagnosi clinica e l'intervento nella prima settimana di vita potrebbero portare a risultati migliori
Salute 11 Aprile 2025

Lesioni spinali: Enea testa la stimolazione elettrica wireless delle staminali

La stimolazione elettrica delle cellule staminali in modalità wireless per favorire la rigenerazione delle lesioni del midollo spinale. Si tratta di una tecnica innovativa sviluppata dai ricercatori ENEA nell’ambito del progetto europeo RISEUP
Salute 11 Aprile 2025

Parkinson: “Polveri sottili, diabete e disbiosi intestinale sono fattori di rischio accertati”

Per celebrare la Giornata Mondiale del Parkinson 2025, l'Italia si tinge di blu con oltre 30 monumenti ed edifici storici, tra cui i palazzi istituzionali romani come Palazzo Madama, Montecitorio e Palazzo Chigi, illuminati
di I.F.
Salute 11 Aprile 2025

Osteoartrite, scovati oltre 900 punti del genoma collegati alla patologia e potenziali bersagli di nuove cure

Più di 500 di queste sequenze genetiche collegate alla malattia non erano mai state segnalate prima e forniscono nuove conoscenze sul panorama genetico alla base dell'osteoartrite
Salute 10 Aprile 2025

Vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). L’impatto sull’ospedalizzazione degli anziani in Scozia

A partire dal mese di agosto 2024 la Scozia ha lanciato un programma di vaccinazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per i cittadini tra i 75 e i 79 anni. L’operazione ha portato a una diminuzione pari al 62,1% delle ospedalizzazioni per RSV in questa fascia di età
Salute 10 Aprile 2025

Ipertensione: studio fa luce sul ruolo del sistema immunitario, aperta strada a nuove terapie

Uno studio internazionale rivela il ruolo cruciale delle cellule immunitarie innate e dei meccanismi epigenetici nello sviluppo della pressione alta, suggerendo nuove strategie terapeutiche. I risultati sono stati pubblicati su Cardiovascular Research
Salute 10 Aprile 2025

Lebbra, Oms: “Nel 2023 un incremento del 5%”

La malattia continua a causare disabilità e stigma con un numero crescente di persone che arrivano troppo tardi ad essere curate. Allo Spallanzani corso per corretta diagnosi e cura
di I.F.
Salute 10 Aprile 2025

Sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante: tolebrutinib ritarda progressione della disabilità

Nello studio HERCULES il farmaco sperimentale tolebrutinib ha rallentato la progressione della disabilità nei pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva non recidivante, per la quale non esistono opzioni terapeutiche approvate. Tolebrutinib è in valutazione con “priority review” negli Stati Uniti e il dossier regolatorio è in revisione anche nell'Unione Europea
Salute 10 Aprile 2025

Dislipidemie: il farmaco sperimentale AZD0780 riduce significativamente il colesterolo LDL

Al recente Congresso Annuale dell’American College of Cardiology sono stati presentati i dati dello studio PURSUIT, che valuta l’efficacia del farmaco sperimentale AZD0780 – messo a punto da AstraZeneca – nel ridurre i livelli del colesterolo LDL-C. Dopo 12 settimane di trattamento, AZD0780 portato a una riduzione del 50,7% dell'LDL-C
Salute 9 Aprile 2025

FDA: per tilzabrutinib designazione di farmaco orfano per due malattie rare prive di trattamenti approvati

L’ente regolatorio degli Stati Uniti ha concesso la designazione di farmaco orfano a rilzabrutinib – un inibitore orale, reversibile della tirosin-chinasi di Bruton (BTK) – per due malattie rare prive di trattamenti approvati: l'anemia emolitica autoimmune da anticorpi caldi e la malattia correlata alle immunoglobuline G4
Salute 9 Aprile 2025

Tumore al seno: con i test genetici si riducono di molto i costi della malattia

I dati preliminari di uno nuovo studio italiano mostrano che l’utilizzo dei test genomici nel percorso di cura per le pazienti con carcinoma mammario ormonoresponsivo in stadio precoce, porta a una riduzione dei costi
Salute 9 Aprile 2025

Change in Cardiology, un protocollo per la prevenzione di malattie cardiache tra chi è a rischio obesità

Oltre il 40% dei pazienti cardiopatici è sovrappeso: da Torino un protocollo per la prevenzione e la cura delle malattie cardiache nella popolazione a rischio obesità
Salute 9 Aprile 2025

Malattie ultra rare, Deficit di Aadc: “Terapia genica a 19 mesi grazie a tecnica neurochirurgica innovativa”

La somministrazione, avvenuta al Policlinico di Catania, ha conquistato un doppio primato: è la prima volta che in Italia si applica un tecnica del genere e la bambina è la più piccola paziente ad aver ricevuto questa terapia in tutta l'Europa
Salute 9 Aprile 2025

Ipoacusia, chi ne soffre ha un rischio maggiore di insufficienza cardiaca

Lo dimostra uno studio su oltre 160mila persone seguite per 11 anni e mezzo: i livelli di ipoacusia sono significativamente associati al rischio di sviluppare la patologia soprattutto nei partecipanti che non portano apparecchi acustici
Salute 9 Aprile 2025

Ipertensione, con le tecniche di rilassamento i valori di massima e minima si riducono

Lo dimostra una revisione dei dati di 182 studi, 166 dei quali riguardavano l'ipertensione e 16 la pressione arteriosa elevata, ovvero uno stato di pre-ipertensione
Salute 8 Aprile 2025

Tumori: a ogni paziente il suo “gemello digitale”, via a progetto di ricerca di Humanitas

L'Humanitas ha lanciato un progetto tutto italiano che mira a sviluppare Digital Twin, attraverso sistemi di Intelligenza Artificiale, per supportare le decisioni cliniche e accelerare la ricerca in oncologia
Salute 8 Aprile 2025

Il genoma dei popoli nativi delle Ande si è evoluto per favorire la vita ad alta quota

Un’indagine genomica su individui di etnia Aymara, Quechua e Uros ha messo in luce varianti genetiche che permettono lo sviluppo dell'embrione in condizioni di scarsa presenza di ossigeno. I risultati sono stati pubblicati su Nature Communications
Salute 8 Aprile 2025

Giornata donazione organi, in Italia 60% di Sì. Feltrin (CNT): “Convinciamo i perplessi”

Verceia (Sondrio) è il comune più generoso d'Italia, mentre Trento è di nuovo prima tra le grandi città. Nel Sistema informativo trapianti depositati 22,3 milioni di dichiarazioni: 15,5 milioni di Sì e 6,8 milioni di No
di I.F.
Salute 8 Aprile 2025

Adhd: “I farmaci hanno effetti (negativi) sul cuore, ma i benefici superano i rischi”

I ricercatori hanno analizzato gli effetti dei farmaci per Adhd su pressione arteriosa e battito cardiaco servendosi dei dati di oltre 22mile persone
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Oggi alle 15.00: Rari e longevi, la sfida della continuità di cura

Con l’invecchiamento della popolazione, i pazienti affetti da malattie rare affrontano sfide uniche nella transizione dall’età adulta alla terza età. È fondamentale sv...
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...